- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Concluse le partecipazioni per il “Concorso Mieli dei Parchi della Liguria” con la presenza di 80 apicoltori

GENOVA – Con la chiusura da qualche giorno delle tempistiche per la partecipazione al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2023, con il Parco dell’Aveto capofila, si possono tirare le prime somme sulle adesioni: “I numeri di questo Concorso, anche quest’anno -dice il vice presidente con delega all’Agricoltura e ai Parchi Alessandro Piana-, sono importanti: gli apicoltori che hanno partecipato sono 80, e ben 140 i campioni di miele presentati al Concorso. Numeri che confermano, anno dopo anno, l’interesse suscitato tra gli apicoltori, anche di nuova generazione, e in generale l’importanza rivestita da questa manifestazione, che ormai da 25 anni riconosce il lavoro prezioso e utile delle api oltre a certificare la qualità produttiva degli apicoltori liguri che operano all’interno delle aree protette della nostra regione.”
I dati parlano di una partecipazione ampia e diffusa da tutta la Liguria dei Parchi: il Parco delle Alpi Liguri è rappresentato da 4 apicoltori, il Parco di Piana Crixia da 3 apicoltori, il Parco del Beigua è presente con 10 apicoltori, il Parco dell’Antola con 14, il Parco di Montemarcello-Magra-Vara e il Parco di Portofino presentano ciascuno ben 15 apicoltori e il Parco Nazionale delle Cinque Terre è presente con 2 apicoltori.
Folta la rappresentanza del Parco dell’Aveto, capofila, con ben 17 apicoltori.
“Questa adesione – continua il vice presidente Alessandro Piana- testimonia la capacità della manifestazione di raccontare la biodiversità del territorio e la qualità dei prodotti agricoli ad essa legata. Il miele può essere considerato, in questo senso, un termometro preciso e affidabile”.
Dall’estremo Ponente del Parco delle Alpi Liguri, provengono in tutto 6 campioni in concorso, altri 7 dal Parco di Piana Crixia, 20 dal Parco del Beigua, 21 dal Parco dell’Antola, 32 dal Parco dell’Aveto, 26 dal Parco di Portofino, 25 dal Parco di Montemarcello e 3 dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Le tipologie di miele che concorreranno all’edizione in corso sono: Acacia (5 campioni), Castagno (38), Castagno/rovo (1), Ciliegio (2), Edera (5), Erica (10), Ligustro (2), Melata di Bosco (5), Millefiori (69), Rododendro (1), Rovo (1), Tiglio (1).
I campioni sono già stati consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana, che provvederà a effettuare la prima prova selettiva, consistente nelle analisi chimico-fisiche del miele, tese a verificarne i valori di contenuto di acqua e di idrossimetilfurfurale, che non dovranno superare determinate soglie. Entro gennaio gli organizzatori del concorso riceveranno gli esiti di queste analisi e si potrà così procedere alle analisi organolettiche, eseguite da apposite giurie di assaggiatori riconosciuti, scelti tra gli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
Il Parco dell’Aveto ha confermato Angelo Consiglieri, agronomo, quale Responsabile Tecnico della manifestazione, che procederà a seguire le diverse fasi del Concorso, fino alla premiazione finale.
La giornata conclusiva si terrà il giorno 7 aprile 2024 a Vicosoprano, in Comune di Rezzoaglio.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi