- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Concita De Gregorio in scena con “Un’ultima Cosa”, al Teatro Duse il 7 e 8 marzo
GENOVA – Immaginate di poter essere voi a scegliere quali parole usare per consegnare al mondo il ricordo di voi stessi, prima dell’ultimo saluto. È quanto ha fatto Concita De Gregorio, firma di Repubblica, volto de La7 e scrittrice di grande successo, nel suo libro Un’ultima cosa, in cui ha riportato magicamente in vita alcune donne straordinarie, rendendole protagoniste della loro orazione funebre. Il libro, in un secondo tempo, è divenuto un progetto teatrale che arriva in scena al Teatro Eleonora Duse martedì 7 e mercoledì 8 marzo alle ore 20.30.
Al centro dello spettacolo, che lo scorso giugno ha debuttato al Campania Teatro Festival, cinque figure luminose del ‘900, forse un po’ dimenticate dalla Storia, che hanno nutrito l’immaginario dell’autrice in momenti diversi della sua vita. La fondatrice del movimento surrealista e musa di Picasso Dora Maar, la pittrice Carol Rama, la poetessa Amelia Rosselli, l’artista Maria Lai e la fotografa Lisetta Carmi, scomparsa recentemente. Creature forti, selvagge, fragili, determinate, eretiche, rivoluzionarie. Donne dalla spiccata sensibilità e dal grande talento, simboli di emancipazione femminile, capaci di scrivere pagine importanti nel corso del secolo scorso.
Mescolando le parole di queste artiste con le proprie suggestioni, De Gregorio intreccia voci, domande, confessioni, destini, immagini, restituendo per qualche minuto queste donne alla vita e rendendole padrone di scegliere il tono e il modo con cui accomiatarsi dal mondo. Sul palcoscenico, a contrappuntare queste uscite di scena, le musiche e le parole composte dalla cantautrice pugliese Erica Mou. Canzoni simili a ninne nanne, cantate con voce cristallina, che ornano di musicalità e riempiono di vita queste singolari orazioni funebri.
«Tutto nasce dauna ricerca intima e personale che mi ha condotta nel corso della vita ad appassionarmi alle parole e alle opere di queste donne straordinarie– racconta De Gregorio – Ho studiato il loro lessico fino a “sentire” la loro voce, quasi potessi parlare con loro. Ho avuto infine desiderio di rendere loro giustizia. Attraverso la scrittura, naturalmente. Ho chiesto poi a Erica Mou, di dare vita sul palco a un’anima infantile e arcaica insieme: i suoi canti popolari accompagnano le ultime parole di queste cinque donne con le prime che una bimba sente quando viene al mondo».
Un’ultima cosa va in scena al Teatro Eleonora Duse martedì 7 e mercoledì 8 marzo alle ore 20.30. Info su teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi