- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Concerto d’organo nella chiesa della SS. Annunziata con il Maestro Luca Ferrari

GENOVA – Sabato 27 maggio, alle ore 18.30 presso la chiesa della SS. Annunziata di Portoria (S. Caterina da Genova) andrà in scena un concerto d’organo con il Maestro Luca Ferrari.
L’organo conservato nella Chiesa è stato costruito nel 1880 dal Cav. Camillo Guglielmo Bianchi, nativo di Lodi ma operante a Novi Ligure, capo-fabbrica della celebre Casa Serassi di Bergamo, massimi esponenti dell’organaria italiana. Nel 1904 è stato ampliato con l’aggiunta della seconda tastiera dall’organaro genovese Domenico Tagliafico, allievo e continuatore di Bianchi stesso in quanto prima semplice operaio poi intonatore presso la sua fabbrica. Lo strumento è collocato in cantoria sopra il portale di ingresso principale e racchiuso da cassa lignea aperta anteriormente in un’unica campata con profilo piatto. Le 25 canne di mostra, sono tutte in stagno fine e sono disposte a cuspide centrale con ali laterali e bocche allineate. L’organo è stato restaurato nel 2016, grazie all’aiuto di benefattori privati, dalla “Primaria fabbrica di organi da chiesa” Fratelli Marin di Lumarzo.
Il programma di sala si articola in 12 brani d’organo che costituiscono il repertorio appositamente pensato per questo organo, tra i quali citiamo opere di Vincenzo Antonio Petrali, Domenico Bellando, Giuseppe Verdi, Padre Davide da Bergamo e altri…
Organista, per questa serata in musica, sarà il Maestro Luca Ferrari. Nato a Genova, si è avvicinato allo studio della musica in giovane età presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra della sua città conseguendo il Diploma. Al conservatorio “N. Paganini” con il M F. Dellepiane, ha conseguito brillantemente il Diploma in Organo e Composizione Organistica nel 1992. Ha partecipato a corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con importanti docenti, quali L.F. Tagliavini, K. Schnorr, M.C. Alain, G. Bovet, E. Kooiman, P. Westerbrink, W. Zerer, L. Ghielmi, A. Marcon. Ha vinto una borsa di studio triennale del Fondo Sociale Europeo presso l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia grazie alla quale ha conseguito il titolo post-diploma di “Interprete di musica barocca italiana e tedesca per organo”. Nel 1997, è risultato vincitore del primo premio assoluto al prestigioso Concorso Organistico Internazionale “G. Callido” di Borca di Cadore (BL).
Ha svolto attività concertistica che lo ha portato a suonare nelle principali rassegne organistiche internazionali in Italia. Nell’Agosto 2003, grazie a una borsa di studio, ha potuto frequentare il “XLVI Curso universitario internacional de mùsica española”sotto la guida di Montserrat Torrent in Santiago de Compostela; in tale occasione ha conseguito il premio “A. Segovia – J.M.Ruìz Morales”, conferito ai due migliori partecipanti. Si è diplomato in clavicembalo presso il conservatorio di Genova sotto la guida della Prof. Barbara Petrucci nel giugno 2005. Nel marzo 2009 ha terminato il corso di Diploma Accademico di II livello in Discipline musicali (scuola d’organo) presso il conservatorio “N. Paganini” (classe del prof. B. Gallizio) presentando una tesi su “Louis Vierne (1870 – 1937): l’organista – compositore di Notre Dame de Paris”. È uno dei fondatori dell’Associazione LÆTETUR COR, della quale oggi è Presidente; tale associazione ha, tra le sue finalità, la promozione e la diffusione della musica come patrimonio di inestimabile valore e la valorizzazione dell’enorme eredità musicale sviluppatasi all’interno della Chiesa e spesso trascurata o dimenticata. Nel maggio 2005 è stato nominato dal Card. Bertone vicemaestro del coro della Cappella Musicale ed organista aggiunto presso la Cattedrale di san Lorenzo in Genova. È stato nominato membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra e, nell’agosto 2015, organista co-titolare della Cattedrale di Genova dal Card. Bagnasco.
Ingresso gratuito. Gradita prenotazione a info@bccgenova.org o al 3773817248
UNA BUONA REGOLA – 800 anni della Regola di San Francesco d’Assisi
MUSEO DEI CAPPUCCINI DI GENOVA
Viale IV Novembre, 5 – 16121 Genova – (ingresso da Via Bartolomeo Bosco)
Info: + 39 010 8592759 – info@bccgenova.org – www.bccgenova.it
Social media: Facebook, Instagram, Twitter, Youtube
Dal 23 marzo 2023 al 25 giugno 2023.
Orario:
giovedì 10-13 /15-18.30, venerdì, sabato e domenica 15.00 – 18.30. Mattino e altri giorni, gruppi e scolaresche su appuntamento.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi