- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Con “Liguria delle Arti” quattro eventi speciali da Imperia a La Spezia

GENOVA – Il progetto itinerante “Liguria delle Arti” prosegue anche a settembre con quattro nuovi appuntamenti, sempre a ingresso libero e con inizio alle ore 21. Quattro eventi unici distribuiti nelle quattro province.
Si comincia giovedì 3 settembre a Sarissola (frazione di Busalla) nella Chiesa di San Giorgio dove ammirare l’Annunciazione di Bernardo Castello, pittore ligure attivo fra il ‘500 e il ‘600 con una produzione artistica vastissima. Amico di letterati come Gabriello Chiabrera e Torquato Tasso per il quale realizzò le illustrazioni de “La Gerusalemme liberata”. A raccontare l’Annunciazione è la storica dell’arte Beatrice Astrua. Per la scelta e l’interpretazione della musica è la volta di un’altra eccellenza ligure ossia il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova rappresentato dal violino di Yesenia Vicentini che esegue brani di Bach e Paganini. Per questo appuntamento un altro ospite speciale: l’attore Mauro Pirovano, amico e collaboratore di Pino Petruzzelli. Insieme leggeranno alcune poesie di Giorgio Caproni, Camillo Sbarbaro e le riflessioni di un busallese speciale: l’astronauta Franco Malerba, il primo italiano a viaggiare nello spazio.
Venerdì 4 settembre si passa a La Spezia per visitare il Museo Civico “Amedeo Lia” che nelle sue sale custodisce opere di artisti come Tiziano, Canaletto, Tintoretto e Pontormo. Merito di un collezionista privato, l’ingegnere ed ex Ufficiale della Marina Amedeo Lia, che è riuscito nell’arco del XX secolo a raccogliere tante opere di enorme pregio, donandole a quella che era diventata la sua città d’adozione. A illustrare i tesori del Museo, il Direttore Andrea Marmori. Dal Conservatorio Puccini della Spezia arrivano i chitarristi Dario Maraviglia e Marco Ventura per incantare il pubblico con alcune composizioni paganiniane. A fondersi con arte e musica anche le parole di Eugenio Montale, Giovanni Boine, Giovanni Giudici e Maurizio Maggiani, nell’interpretazione di Pino Petruzzelli. Per questo evento la prenotazione è obbligatoria e si effettua telefonando al Museo Civico 0187/731100.
Sabato 5 settembre è la volta di Arnasco, non lontano da Albenga, nel savonese. La serata è dedicata ad un simbolo ligure nel mondo, a ciò che è stato dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO: i Muretti a Secco. La loro costruzione è un misto di arte e maestria artigiana: arte per la bellezza e la linearità delle forme, maestria artigiana per l’abilità tecnica. Qui ogni pietra racconta la propria storia e ben lo sanno i maestri della pietra di Arnasco che hanno dato vita a una vera “Scuola per muretti a secco”. A narrare la storia di questa opera ingegnosa è l’architetto del paesaggio Donatella Murtas mentre in compagnia di Samuele Cama è possibile assistere ad una breve dimostrazione della creazione di un muretto. Alla flautista Elisa Parodi, proveniente dalla GOG Giovine Orchestra Genovese, è affidata l’esecuzione di brani di Debussy e Bach mentre Pino Petruzzelli per l’occasione ha scelto di leggere pagine di Renzo Piano, di Francesco Biamonti e soprattutto di Giovanni Boine, il cui testo è forse il più bello mai scritto sulla Liguria, per come celebra la storia millenaria di un popolo e la sua quotidiana fatica.
Infine, l’appuntamento di domenica 6 settembre a Diano Castello in provincia di Imperia. Le ultime mete di queste quattro sere fra arte, letteratura e musica sono la romanica Chiesa di San Giovanni Battista e l’Oratorio di San Bernardino e Santa Croce, risalente al Basso Medioevo e contenente alcuni splendidi affreschi attribuiti ai fratelli Tommaso e Matteo Bisacci da Busca. A fare da guida lo storico dell’arte Franco Boggero mentre la scenografia acustica è curata da Pro Musica Antiqua di Savona per la cui presenza si ringrazia Banca Generali. Il quintetto presente (soprano, violino, violoncello, flauti antichi e organo) esegue autori italiani attivi nel XVI secolo fra cui Costanzo Festa e Vincenzo Ruffo. Come sempre anche la Musa delle Lettere avrà il suo spazio, tramite la voce e la recitazione di Pino Petruzzelli alle prese con i versi di Giorgio Caproni, di Camillo Sbarbaro e con pagine da lui stesso scritte. Per questo evento la prenotazione è obbligatoria e si effettua telefonando allo IAT Diano Castello 0183/4077217 oppure al Comune 0183/4077220.
Tutti gli eventi si trovano su www.teatroipotesi.org e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi