- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
CON F.O.N.O. IL SUONO DELL’ORGANO VIAGGIA TRA LIGURIA, PIEMONTE E VAL D’AOSTA

23 appuntamenti incentrati sulla musica dell’organo compongono il calendario del Festival Organistico del Nord Ovest 2019, che dal 19 luglio al 29 settembre spazierà tra Liguria, Piemonte e Val d’Aosta.
Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta: queste le regioni che ospiteranno gli eventi di F.O.N.O., il Festival Organistico del Nord Ovest, dal 19 luglio al 29 settembre. Il calendario comprende 23 appuntamenti, tappe di un ideale percorso alla ricerca non solo della musica e degli interpreti, tra nomi di fama internazionali e giovani talenti emergenti, ma anche dei luoghi che ospitano le manifestazioni, vissuti sempre più consapevolmente come parte integrante del tessuto culturale, storico e artistico del territorio.
“Il calendario di questa edizione – commenta Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria – certifica la crescita e la grande valenza artistica, culturale e turistica di questa manifestazione. Il F.O.N.O. è il risultato della capacità di fare squadra, partendo dalla Liguria, e di mettere assieme realtà diverse, accumunate dalla passione per la musica sacra e dall’intento, nobile, di valorizzare e riscoprire luoghi di grande pregio che, in certi casi, si trovano fuori dalle tradizionali e più battute rotte turistiche. Un Festival che cresce e si sviluppa, e che col suo potenziale riesce ad attirare i più grandi nomi del panorama organistico internazionale, aggiungendo un’ulteriore, prestigiosa freccia all’arco del potenziale culturale della Liguria”.
La fusione fra musica, interpreti e luoghi è da sempre alla base del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, arrivato alla XXI edizione, che dall’anno scorso si è unito al Festival International d’Orgue des Alpes, giunto alla V edizione; la presenza, all’interno del progetto F.O.N.O. 2019, della XXIV edizione del Festival di Musica Sacra “In concerto sotto la Cupola” consente di dare vita a una rete ancora più ricca in cui sono comprese le tre regioni del Nord Ovest italiano: Liguria, Piemonte e Val d’Aosta. Siamo così alla seconda edizione di F.O.N.O., grande rassegna che attraverso una programmazione condivisa dai tre enti partecipanti al progetto ospita alcuni dei più importanti organisti della scena europea, provenienti da Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna, insieme a giovani musicisti per i quali esibirsi in un contesto di così solida tradizione rappresenta un’opportunità di crescita artistica e professionale. Le città toccate dal F.O.N.O. 2019 sono Bordighera, Rapallo, Chiavari, Spotorno, Laigueglia, Recco, Sestri Levante, Ventimiglia, Deiva Marina, Levanto, Borzonasca e Lavagna in Liguria, Arnad, Saint-Vincent, Courmayeur, Antagnod-Ayas e Aosta in Valle d’Aosta e Novara per quello che riguarda il Piemonte. Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo, quest’anno sono da segnalare in particolare i tre concerti che si svolgeranno intorno a Ferragosto. Il primo è il già citato concerto per organo e orchestra: mercoledì 14 agosto nella Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo l’organista francese David Cassan si esibirà insieme all’Ensemble Musica Rapallo, gruppo di strumentisti nato nel 2009 proprio come costola dell’associazione omonima. I giovani componenti dell’orchestra e Cassan, titolare dell’organo del Louvre a Parigi e docente al Conservatorio di Nancy, saranno diretti dal rapallese Filippo Torre. Sabato 17 agosto il festival proseguirà presso la Chiesa di San Giovanni Battista di Recco con il finlandese Kalevi Kiviniemi, interprete di grande personalità, esibitosi nel corso della sua carriera in alcune delle sedi più prestigiose del mondo. Infine, domenica 18 agosto a Ventimiglia, la Cattedrale di Santa Maria Assunta si riempirà delle note eseguite dal francese Jean-Baptiste Robin, già collaboratore di Pierre Boulez e docente presso Conservatorio di Versailles. Come consuetudine, la musica dal vivo riporta l’attenzione anche sugli organi stessi, strumenti preziosi e delicati, che vengono valorizzati dai concerti anche allo scopo di favorirne gli interventi di restauro e di conservazione.
Con questo festival, l’Associazione Culturale “Rapallo Musica” è entrata a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
CALENDARIO GENERALE
Venerdì 19 luglio 2019 – Bordighera (IM) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Maria Maddalena
Francesco Di Lernia, organo
Domenica 21 luglio 2019 – Arnad (AO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Martino
Francesco Di Lernia, organo
Lunedì 22 luglio 2019 – Saint-Vincent (AO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Vincenzo
Pedro Alberto Sánchez (E), organo
Martedì 23 luglio 2019 – Courmayeur (AO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Pantaleone
Alessio Corti, organo
Giovedì 25 luglio 2019 – Antagnod-Ayas (AO) – ore 19,00
Chiesa Parrocchiale di S. Martino
Stefano Marino, organo
Sabato 27 luglio 2019 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Santuario Basilica di N.S. di Montallegro
Ensemble En Chamade
Alberto Frugoni, tromba
Mauro Piazzi, trombone
Roberto Bonetto, organo
Mercoledì 31 luglio 2019 – Aosta – ore 21,00
Cattedrale di S. Maria Assunta
Sergio Orabona, organo
Venerdì 2 agosto 2019 – Chiavari (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Michele, Ri Alto
Marta Mathéu (E), soprano
Jordi Vergés (E), organo
Sabato 3 agosto 2019 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Oratorio dei Neri
Ensemble Labirinto Armonico
Pierluigi Mencattini, Egidio Mastrominico, Giovanni Rota: violino barocco
Maurizio Maffezzoli, organo
Domenica 4 agosto 2019 – Spotorno (SV) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale della SS. Annunziata
Duo Seraphim
Gian Andrea Guerra, violino
Stefano Molardi, organo
Martedì 6 agosto 2019 – Laigueglia (SV) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Matteo
Pietro Micheletti, Mario Scolari: percussioni
Fausto Caporali, organo
Giovedì 8 agosto 2019 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di N.S. Assunta, Santa Maria del Campo
Konstantin Reymaier (A), organo
Venerdì 9 agosto 2019 – Recco (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Martino, Polanesi
Chiara Minali, organo
Sabato 10 agosto 2019 – Sestri Levante (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Apostolo, Riva Trigoso
Francesco Gibellini, tromba
Stefano Manfredini, organo
Mercoledì 14 agosto 2019 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Basilica dei SS. Gervasio e Protasio
CONCERTO PER ORGANO E ORCHESTRA
Ensemble Rapallo Musica
Filippo Torre, direttore
David Cassan (F), organo
Sabato 17 agosto 2019 – Recco (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista
Kalevi Kiviniemi (FIN), organo
Domenica 18 agosto 2019 – Ventimiglia (IM) – ore 21,15
Cattedrale di S. Maria Assunta
Jean-Baptiste Robin (F), organo
Martedì 20 agosto 2019 – Deiva Marina (SP) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate
Matteo Pasqualini, organo
Giovedì 22 agosto 2019 – Levanto (SP) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Siro Vescovo, Montale
Enrico Zanovello, organo
Sabato 24 agosto 2019 – Borzonasca (GE) – ore 21,15
Santuario del SS. Crocifisso
Gruppo Vocale Bequadro
Giuseppe Manzini, direttore
Christian Tarabbia, organo
Sabato 14 settembre 2019 – Lavagna (GE) – ore 21,15
Basilica di S. Stefano
Bernhard Leonardy (D), organo
Domenica 22 settembre 2019 – Novara – ore 17,00
Basilica di S. Gaudenzio
Alessio Molinaro, tromba
Bogdan Narloch (PL), organo
Domenica 29 settembre 2019 – Novara – ore 17,00
Basilica di S. Gaudenzio
Biagio Quaglino, organo
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi