- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
COMUNE DI GENOVA: IL FUNDRAISING CAMBIA VOLTO ALLA CITTÀ

Un volano di sviluppo per Genova: il Comune ha speso tutti i fondi europei per realizzare decine di progetti in ambiti quali innovazione, cultura e mobilità
GENOVA – Reperire risorse con cui organizzare e realizzare progetti e servizi per cittadini e imprese. È questo lo scopo del fundraising, l’attività di raccolta fondi che il Comune di Genova porta avanti nell’ambito di una vera e propria azione di “change management”.
L’attività di fundraising condotta dalla Direzione sviluppo economico e progetti di innovazione ha individuato tre ambiti di azione. La creazione di nuovi servizi al cittadino, il rafforzamento della collaborazione pubblico/privato e l’individuazione di progetti legati all’innovazione.
Attraverso i fondi strutturali europei, la Direzione è stata capace, in collaborazione con altre strutture comunali, di realizzare importanti progetti.
Progetti per i quali sono stati spesi tutti i fondi provenienti dall’Europa. Un risultato che, nei prossimi anni, consentirà quindi a Genova di accedere ad una quantità ancora maggiore di finanziamenti.
I progetti finanziati
Il programma operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020 ha consentito di avviare ventinove progetti dedicati a diversi servizi. Da quelli legati alla digitalizzazione, alla mobilità, all’efficientamento energetico, alle azioni di inclusione sociale. Tra queste: il fascicolo digitale del cittadino, il parcheggio di interscambio a Dinegro, la riqualificazione di alcuni edifici di residenza pubblica e molti altri.
In merito ai fondi europei diretti per ricerca e innovazione, la direzione partecipa anche a diversi progetti. “Elviten” ha contribuito a incentivare l’utilizzo della mobilità elettrica leggera sul territorio genovese per i privati e le imprese. “Hub-In” e “UnaLab” si occupano rispettivamente del centro storico di Genova e della riqualificazione dell’area dell’ex caserma Gavoglio. Inoltre, sul programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, sono attivi due progetti. Uno per il controllo dei transiti delle merci pericolose dal porto alla città, l’altro per l’erogazione di migliori servizi ai cittadini e ai turisti.
Genova si è poi aggiudicata un importante finanziamento di cinquanta milioni di euro da parte della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa. L’obiettivo sono azioni di transizione “green” volte a favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Di particolare rilievo sono anche i finanziamenti delle fondazioni bancarie. Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige sono impegnate in interventi a favore della popolazione e del territorio in ambito sociale, culturale e innovativo.
Il fundraising per soluzioni innovative
L’individuazione di linee finanziarie da dedicare alla sperimentazione è inoltre una delle attività di sviluppo su cui l’Amministrazione sta investendo. Attraverso fondi ministeriali, si stanno testando le potenzialità del 5G per realizzare quattro “use case” negli ambiti della Smart Mobility e della sicurezza delle infrastrutture.
Il fundraising dunque non è solo mirato all’attivazione di progetti ad uso e consumo immediato della comunità, ma anche all’individuazione di filoni di innovazione su cui sperimentare nuove tecnologie.
«Il fundraising» – spiega l’assessore allo sviluppo economico Stefano Garassino – «rappresenta un volano di sviluppo economico per la città. Genova ha rappresentato un’eccellenza in questo senso, riuscendo a canalizzare risorse europee, internazionali e nazionali sullo sviluppo territoriale in termini di servizi e innovazione. La scelta di destinare le risorse alla città vuol dire mettere sempre di più il cittadino al centro dell’interesse europeo».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi