- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
COMUNE DI GENOVA: IL FUNDRAISING CAMBIA VOLTO ALLA CITTÀ
Un volano di sviluppo per Genova: il Comune ha speso tutti i fondi europei per realizzare decine di progetti in ambiti quali innovazione, cultura e mobilità
GENOVA – Reperire risorse con cui organizzare e realizzare progetti e servizi per cittadini e imprese. È questo lo scopo del fundraising, l’attività di raccolta fondi che il Comune di Genova porta avanti nell’ambito di una vera e propria azione di “change management”.
L’attività di fundraising condotta dalla Direzione sviluppo economico e progetti di innovazione ha individuato tre ambiti di azione. La creazione di nuovi servizi al cittadino, il rafforzamento della collaborazione pubblico/privato e l’individuazione di progetti legati all’innovazione.
Attraverso i fondi strutturali europei, la Direzione è stata capace, in collaborazione con altre strutture comunali, di realizzare importanti progetti.
Progetti per i quali sono stati spesi tutti i fondi provenienti dall’Europa. Un risultato che, nei prossimi anni, consentirà quindi a Genova di accedere ad una quantità ancora maggiore di finanziamenti.
I progetti finanziati
Il programma operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020 ha consentito di avviare ventinove progetti dedicati a diversi servizi. Da quelli legati alla digitalizzazione, alla mobilità, all’efficientamento energetico, alle azioni di inclusione sociale. Tra queste: il fascicolo digitale del cittadino, il parcheggio di interscambio a Dinegro, la riqualificazione di alcuni edifici di residenza pubblica e molti altri.
In merito ai fondi europei diretti per ricerca e innovazione, la direzione partecipa anche a diversi progetti. “Elviten” ha contribuito a incentivare l’utilizzo della mobilità elettrica leggera sul territorio genovese per i privati e le imprese. “Hub-In” e “UnaLab” si occupano rispettivamente del centro storico di Genova e della riqualificazione dell’area dell’ex caserma Gavoglio. Inoltre, sul programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, sono attivi due progetti. Uno per il controllo dei transiti delle merci pericolose dal porto alla città, l’altro per l’erogazione di migliori servizi ai cittadini e ai turisti.
Genova si è poi aggiudicata un importante finanziamento di cinquanta milioni di euro da parte della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa. L’obiettivo sono azioni di transizione “green” volte a favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Di particolare rilievo sono anche i finanziamenti delle fondazioni bancarie. Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige sono impegnate in interventi a favore della popolazione e del territorio in ambito sociale, culturale e innovativo.
Il fundraising per soluzioni innovative
L’individuazione di linee finanziarie da dedicare alla sperimentazione è inoltre una delle attività di sviluppo su cui l’Amministrazione sta investendo. Attraverso fondi ministeriali, si stanno testando le potenzialità del 5G per realizzare quattro “use case” negli ambiti della Smart Mobility e della sicurezza delle infrastrutture.
Il fundraising dunque non è solo mirato all’attivazione di progetti ad uso e consumo immediato della comunità, ma anche all’individuazione di filoni di innovazione su cui sperimentare nuove tecnologie.
«Il fundraising» – spiega l’assessore allo sviluppo economico Stefano Garassino – «rappresenta un volano di sviluppo economico per la città. Genova ha rappresentato un’eccellenza in questo senso, riuscendo a canalizzare risorse europee, internazionali e nazionali sullo sviluppo territoriale in termini di servizi e innovazione. La scelta di destinare le risorse alla città vuol dire mettere sempre di più il cittadino al centro dell’interesse europeo».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi