- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
#Comprasottocasa, premiati gli elaborati degli studenti che hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione sui negozi di vicinato

Questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è tenuta la premiazione degli alunni della scuola secondaria di primo grado San Paolo di Genova che hanno partecipato alla prima edizione della campagna #comprasottocasa promossa da Comune di Genova, Camere di Commercio liguri, Regione Liguria e associazioni di categoria per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo dei negozi di vicinato.
Dallo scorso dicembre, nell’ambito del loro percorso di educazione civica, i ragazzi hanno partecipato ad un ciclo di incontri tenuti da Francesca Recine, presidente di Fismo Confesercenti Genova, in collaborazione con i docenti: da queste lezioni sono poi scaturiti gli elaborati degli studenti, presentati oggi ed incentrati sul tema del consumo critico, consapevole e sostenibile.
«È un grande piacere premiare ragazze e ragazzi che si sono impegnati, con risultati così positivi, nel progetto #comprasottocasa – dichiara Paola Bordilli, assessore comunale al commercio e artigianato – Questa campagna di sensibilizzazione guarda al presente e al futuro e proprio le nuove generazioni, insieme alle loro famiglie, sono quelle che potranno dare sempre più valore al commercio di prossimità valorizzando i ruoli dei negozi di quartiere e conseguentemente alzando il livello e la qualità di molte aree del nostro territorio. Perché con il nostro stile di acquisto, così come nella nostra quotidianità di cittadini, essere responsabili è un dovere civico».
«Il drammatico impatto che ha avuto l’epidemia da Covid-19 nel nostro tessuto economico, andando ad aggravare una situazione di sofferenza in cui il settore si trovava da tempo per i mutamenti strutturali degli acquisti, ma anche per le ormai pluridecennali scellerate politiche di “austerità espansiva”, ci hanno spinto a sostenere con ulteriore forza iniziative come quella di #comprasottocasa, utili a tutelare l’economia locale e i nostri Civ, anima e presidio del nostro territorio – spiega l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti – Il senso di comunità che ha mosso i nostri concittadini, e anche i più piccoli, come dimostrano i lavori degli alunni della scuola media San Paolo, a mostrare tutta la loro vicinanza agli esercenti liguri, è un messaggio di solidarietà e resilienza del quale tutti noi dobbiamo essere orgogliosi. Comprare ligure e italiano non è soltanto salutare, ma è anche valorizzazione delle nostre radici e della nostra tradizione».
«L’assunto di partenza è stato che comprare nei negozi tradizionali che caratterizzano la nostra città non fosse solo un modo per prendersi cura del territorio, ma anche di “essere vicini ai nostri vicini” – afferma Francesca Recine -. A partire da questa considerazione, i ragazzi hanno dato vita alla loro campagna #comprasottocasa che, attraverso disegni ed elaborati scritti, spiega l’importanza degli esercizi di vicinato per la comunità in cui noi tutti viviamo. La formazione di cittadini informati e responsabili passa anche per iniziative come questa: ringraziamo pertanto Comune, Regione e Camere di Commercio liguri per il sostegno ricevuto e per le prossime iniziative previste nell’ambito della campagna #comprassottocasa».
«La campagna di sensibilizzazione che le Camere di Commercio e le associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato liguri hanno lanciato l’anno scorso a Natale ha avuto un’adesione straordinaria da parte delle istituzioni locali ed è stata presa a modello anche fuori dalla Liguria da altre Camere di Commercio. Abbiamo lanciato un messaggio che ha saputo toccare le corde giuste, puntando sullo stretto rapporto di vicinanza fra chi vive e chi fa impresa nelle nostre città, una vicinanza fatta non solo di contiguità fisica ma anche di valori, relazioni umane, cura del territorio. A un anno da quell’esperienza, ringraziamo gli insegnanti e i ragazzi della scuola San Paolo per aver rilanciato questo messaggio attraverso i loro disegni e la loro scrittura», commenta Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di Commercio di Genova.
«Un progetto che aiuta i ragazzi a comprendere quanto sia necessario prendersi cura dei propri quartieri e della propria città, nozioni che rientrano tra gli obiettivi formativi più importanti dell’educazione civica», aggiunge la professoressa Antonella Serafino, docente della scuola San Paolo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi