- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
#Comprasottocasa, premiati gli elaborati degli studenti che hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione sui negozi di vicinato

Questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è tenuta la premiazione degli alunni della scuola secondaria di primo grado San Paolo di Genova che hanno partecipato alla prima edizione della campagna #comprasottocasa promossa da Comune di Genova, Camere di Commercio liguri, Regione Liguria e associazioni di categoria per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo dei negozi di vicinato.
Dallo scorso dicembre, nell’ambito del loro percorso di educazione civica, i ragazzi hanno partecipato ad un ciclo di incontri tenuti da Francesca Recine, presidente di Fismo Confesercenti Genova, in collaborazione con i docenti: da queste lezioni sono poi scaturiti gli elaborati degli studenti, presentati oggi ed incentrati sul tema del consumo critico, consapevole e sostenibile.
«È un grande piacere premiare ragazze e ragazzi che si sono impegnati, con risultati così positivi, nel progetto #comprasottocasa – dichiara Paola Bordilli, assessore comunale al commercio e artigianato – Questa campagna di sensibilizzazione guarda al presente e al futuro e proprio le nuove generazioni, insieme alle loro famiglie, sono quelle che potranno dare sempre più valore al commercio di prossimità valorizzando i ruoli dei negozi di quartiere e conseguentemente alzando il livello e la qualità di molte aree del nostro territorio. Perché con il nostro stile di acquisto, così come nella nostra quotidianità di cittadini, essere responsabili è un dovere civico».
«Il drammatico impatto che ha avuto l’epidemia da Covid-19 nel nostro tessuto economico, andando ad aggravare una situazione di sofferenza in cui il settore si trovava da tempo per i mutamenti strutturali degli acquisti, ma anche per le ormai pluridecennali scellerate politiche di “austerità espansiva”, ci hanno spinto a sostenere con ulteriore forza iniziative come quella di #comprasottocasa, utili a tutelare l’economia locale e i nostri Civ, anima e presidio del nostro territorio – spiega l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti – Il senso di comunità che ha mosso i nostri concittadini, e anche i più piccoli, come dimostrano i lavori degli alunni della scuola media San Paolo, a mostrare tutta la loro vicinanza agli esercenti liguri, è un messaggio di solidarietà e resilienza del quale tutti noi dobbiamo essere orgogliosi. Comprare ligure e italiano non è soltanto salutare, ma è anche valorizzazione delle nostre radici e della nostra tradizione».
«L’assunto di partenza è stato che comprare nei negozi tradizionali che caratterizzano la nostra città non fosse solo un modo per prendersi cura del territorio, ma anche di “essere vicini ai nostri vicini” – afferma Francesca Recine -. A partire da questa considerazione, i ragazzi hanno dato vita alla loro campagna #comprasottocasa che, attraverso disegni ed elaborati scritti, spiega l’importanza degli esercizi di vicinato per la comunità in cui noi tutti viviamo. La formazione di cittadini informati e responsabili passa anche per iniziative come questa: ringraziamo pertanto Comune, Regione e Camere di Commercio liguri per il sostegno ricevuto e per le prossime iniziative previste nell’ambito della campagna #comprassottocasa».
«La campagna di sensibilizzazione che le Camere di Commercio e le associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato liguri hanno lanciato l’anno scorso a Natale ha avuto un’adesione straordinaria da parte delle istituzioni locali ed è stata presa a modello anche fuori dalla Liguria da altre Camere di Commercio. Abbiamo lanciato un messaggio che ha saputo toccare le corde giuste, puntando sullo stretto rapporto di vicinanza fra chi vive e chi fa impresa nelle nostre città, una vicinanza fatta non solo di contiguità fisica ma anche di valori, relazioni umane, cura del territorio. A un anno da quell’esperienza, ringraziamo gli insegnanti e i ragazzi della scuola San Paolo per aver rilanciato questo messaggio attraverso i loro disegni e la loro scrittura», commenta Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di Commercio di Genova.
«Un progetto che aiuta i ragazzi a comprendere quanto sia necessario prendersi cura dei propri quartieri e della propria città, nozioni che rientrano tra gli obiettivi formativi più importanti dell’educazione civica», aggiunge la professoressa Antonella Serafino, docente della scuola San Paolo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi