“Complotti. Tra narrazioni e fantasie”: Carlo Penco presenta il suo nuovo libro alla Feltrinelli di Genova

Di il 2 Settembre 2025

di Alessia Spinola

GENOVA – La disinformazione e le principali teorie complottiste saranno al centro della discussione venerdì 5 settembre (ore 18) alla Feltrinelli di Genova in occasione della presentazione del nuovo libro di Carlo Penco ComplottiTra narrazioni e fantasie (Erga Edizioni). Dialogherà con l’autore Valeria Ottonelli.

L’opera si concentra in larga parte sull’analisi dei meccanismi della disinformazione. Dopo una definizione preliminare delle cosiddette teorie cospirative e una panoramica dei principali approcci teorici, vengono presentati alcuni casi emblematici: dal terrapiattismo, al negazionismo della Shoah, fino all’idea della “sostituzione etnica” dei bianchi con popolazioni migranti non europee. Viene inoltre evidenziato come simili narrazioni, apparentemente marginali, possano sfociare in esiti violenti e letali, come dimostrano le numerose stragi rese possibili dall’ampia disponibilità di armi negli Stati Uniti.

Il testo si articola in sei capitoli di dimensioni ridotte, fruibili anche singolarmente. In ciascuno di essi vengono ripercorsi episodi noti, con particolare attenzione agli scenari statunitensi ed europei, mettendo in luce come falsità e manipolazioni abbiano inciso su processi politici e sociali: dalle elezioni americane alla Brexit, dalle reazioni collettive alla pandemia di Covid-19 fino alle aggressioni contro istituzioni parlamentari e alle stragi di massa. L’opera può anche assumere un valore introduttivo per un pubblico meno aggiornato, considerando che spesso negli Stati Uniti non si ha piena consapevolezza degli eventi europei, e viceversa.

Attraverso la sintesi e l’analisi di diversi episodi, l’attenzione si concentra sulle strategie retoriche e sugli strumenti linguistici impiegati per manipolare il pubblico, sia esso composto da lettori o ascoltatori. La finalità di questi volumi è incoraggiare un approccio critico e approfondito, spingendo chi legge a interrogarsi sui temi trattati e a sviluppare una posizione personale e consapevole.

La raccolta, intitolata Il Lato Oscuro del Discorso (8 volumi), si articola come segue:

  1. Fatti alternativi. Teoria e pratica della disinformazione
  2. Pizzagate! La madre di tutte le fake news
  3. Complotti. Tra narrazioni e fantasie
  4. Pandemia. Visioni alternative
  5. Algoritmi. Infowar e troll
  6. Libertà. Libertà di parola e pratica d’odio
  7. Inganni. Cassetta degli attrezzi
  8. Autoinganno. Suggerimenti di sopravvivenza

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento