- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Commercio: quattro nuove imprese entrano nell’Albo delle Botteghe Storiche

GENOVA – Sono quattro le attività commerciali che hanno ottenuto, dall’apposita commissione tecnica, il riconoscimento di Botteghe Storiche, l’albo istituito nel 2011 per tutelare, promuovere, valorizzare e tramandare alle future generazioni lo storico patrimonio commerciale di Genova. Ferramenta Caffarena di via Chiabrera, Caffè degli Specchi di salita Pollaiuoli, Ghiglino 1893 di via XX Settembre e Merceria Fassio di via Colombo hanno in comune una storia di un secolo di attività e hanno conservato, nelle proprie sedi, elementi architettonici, arredi, attrezzature storiche originali e funzionanti.
Le quattro imprese hanno ottenuto l’attestazione dopo aver presentato domanda in Camera di Commercio e, aperta l’istruttoria, l’istanza è stata esaminata dall’apposita commissione, presieduta dal Comune di Genova e composta da rappresentanti di Camera di Commercio, ministero della Cultura, associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA). Un apposito tavolo tecnico, composto da funzionari del ministero della Cultura e della Camera di Commercio, ha poi verificato, con ricognizioni e sopralluoghi, la rispondenza degli elementi qualificanti il riconoscimento.
A febbraio è stato rinnovato il protocollo d’Intesa per la conservazione e la valorizzazione di botteghe storiche, locali di tradizione ed esercizi di pregio tra ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti per la città metropolitana di Genova, Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Liguria, assessorato al Commercio del Comune di Genova. Camera di Commercio di Genova, associazioni di categoria di commercio e artigianato di Genova (Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato), con l’intento di semplificare l’iter e incrementare le iscrizioni all’albo.
Nell’Albo delle Botteghe Storiche sono inseriti gli esercizi che, oltre a essere in attività da almeno 50 anni, soddisfino almeno tre dei cinque requisiti richiesti: la conservazione di elementi architettonici, arredi, attrezzature o strumentazioni storiche originali e ancora funzionanti, l’aver conservato la documentazione che testimonia la storia dell’esercizio, il contesto ambientale in cui operano. È anche attivo un Albo dei Locali di Tradizione e dei Locali di Interesse Culturale.
Salgono a 46 le attività inserite nell’Albo delle Botteghe Storiche, che comprende anche, in tutto il territorio comunale, 19 Locali di tradizione e 1 locale di pregio.
«L’entrata di quattro attività nell’albo delle Botteghe Storiche è motivo di grande soddisfazione – commenta l’assessore comunale al Commercio e all’Artigianato Paola Bordilli – si amplia e si arricchisce ulteriormente un Albo che, insieme ai Locali di tradizione e di pregio, rappresenta il fiore all’occhiello del commercio locale e un bagaglio di tradizioni della nostra città. Insieme alle Botteghe Storiche, i Locali di tradizione e di pregio, localizzati in tutto il territorio comunale, rappresentano un punto di riferimento per i genovesi: grazie alle procedure semplificate, introdotte con la nuova intesa sottoscritta a inizio anno, vengono offerte alle imprese opportunità interessanti di valorizzazione e promozione del nostro tessuto commerciale, dal centro alle delegazioni».
«Con questa ultima tornata di iscrizioni all’albo – commenta il segretario generale della Camera Maurizio Caviglia – entrano uno storico caffè, un negozio di abbigliamento, uno di ferramenta e una merceria, tutti con oltre un secolo di vita: è uno spaccato perfetto della varietà e della ricchezza delle botteghe storiche genovesi, punti di interesse e di attrazione che rendono questa città così unica agli occhi dei visitatori. Con l’ultimo rinnovo del protocollo d’intesa abbiano voluto semplificare l’iter di iscrizione per irrobustire ulteriormente questo tessuto di attività storiche a cui le nostre Istituzioni vogliono dare sempre più attenzione e maggior valore».
«Si tratta – dichiarano dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Liguria e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova -dei primi esiti del rinnovato Protocollo d’Intesa col quale l’amministrazione comunale, gli Istituti liguri del Ministero della Cultura, la Camera di Commercio e le associazioni di categoria continuano la propria azione comune volta alla salvaguardia dell’antico tessuto commerciale di Genova, il quale costituisce una parte importante del suo patrimonio culturale: in tal senso, le scelte del tavolo tecnico ricadono di volta in volta su quelle botteghe e quei locali che hanno saputo mantenere quasi inalterata negli anni la memoria della propria tradizione e della propria funzione sociale, continuando a rappresentare in modo significativo la storia della città». La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria fa sapere che: «è lieta di partecipare, in stretta sinergia con gli altri soggetti coinvolti, a questa importante iniziativa, che permette di scoprire, tutelare e valorizzare anche le testimonianze documentarie grazie alle quali viene attestata la lunga attività di esercizi rappresentativi del tessuto sociale ed economico cittadino. Tali testimonianze, non di rado trascurate e fragili, spesso rischiano l’oblio; riportarle alla luce significa contribuire al consolidamento dell’identità civica di Genova».
Schede nuove Botteghe Storiche
1- FERRAMENTA CAFFARENA, via Chiabrera 60R
Data di fondazione: 1907.
Vetrina e insegna originali d’epoca e, all’interno, antica pavimentazione in marmo e soffitti voltati. Il negozio mantiene un insieme coerente di arredi risalenti ai primi decenni della sua attività: cassettiere, scaffalature e bancone.
Sono presenti alcuni documenti storici, che attestano l’attività continuativa dell’esercizio dai primi anni del Novecento.
2- CAFFÈ DEGLI SPECCHI, Salita Pollaiuoli 43R
Data di fondazione: 1908.
L’insieme degli elementi architettonici e degli arredi costituisce un esempio di notevolissima coerenza e indubbio valore: boiserie, rivestimento in piastrelle di ceramica bianca, mensole del bar e le ampie specchiature che danno il nome al locale.
3- GHIGLINO 1893, via XX Settembre 26-28R
Data di fondazione: 1893.
Vetrine ed insegne d’epoca. La pavimentazione, successiva all’alluvione del 1970, rispetta il requisito dei 50 anni di età. Arredi con elementi originali (banconi e lampadari), ed elementi (ripiani e mensole) successivi all’alluvione del 1970.
Sono presenti documenti storici che attestano l’attività dell’esercizio fin dalle origini.
4- MERCERIA FASSIO, via Colombo 69R
Data di fondazione: fine XIX secolo.
Vetrina e insegna originali d’epoca, così come la pavimentazione all’interno del negozio.
Sia il bancone che le scaffalature a muro in legno, che rivestono completamente le pareti del negozio, risalgono al periodo di fondazione dell’attività. L’insieme degli arredi caratterizza fortemente l’ambiente, assolvendo tuttora alla funzione di conservare ed esporre l’ampia varietà di merci trattata.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi