- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Commedie, cabaret, Decameron: il Teatro Garage di questa settimana

GENOVA – Prosegue anche questa settimana la Stagione estiva del Teatro Garage “Ridere d’agosto…ma anche prima!“, con una serie di spettacoli dal 24 al 27 luglio.
Si inizia martedì 24 luglio a Villa Imperiale con lo spettacolo “Cabarettisti contro improvvisattori, miximprò“: una sfida tra cabarettisti ed improvvisatori presentata da Andy Ferrari, colonna del gruppo Maniman. Partecipano Federica Sassaroli (Copernico), Andrea Carlini (Zelig), Alessandro Bianchi (ex Cavalli Marci), Francesco Ferrara (Maniman Teatro), Grazia Longobardi (Maniman Teatro) e Andrea Gaetani (Italian’s Got Talent).
Maniman Teatro è un’associazione di promozione sociale che ha l’obiettivo di diffondere l’improvvisazione teatrale in Genova e in Liguria.
La Compagnia propone spettacoli completamente improvvisati in diversi formati, dal contenuto sempre originale e – come richiede il teatro d’improvvisazione nella sua forma più pura – ispirato dai suggerimenti del pubblico presente in sala. L’associazione è anche Scuola di Teatro e programma un calendario di corsi orientati a molteplici discipline in campo artistico. I corsi annuali sono orientati a formare attori-improvvisatori, con prospettiva performativa di breve termine (come parte integrante della propria formazione, gli allievi hanno occasione di cimentarsi sul palco anche durante il corso). I workshop intensivi trattano temi affini e complementari all’improvvisazione teatrale (e.g. scrittura creativa, musicalità&movimento, monologo). La vocazione didattica di Maniman Teatro si concretizza anche in seminari intensivi nei quali il teatro d’improvvisazione è utilizzato come strumento innovativo proposto a specifiche categorie di professionisti (e.g. insegnanti, educatori, operatori socio-culturali, animatori, divulgatori).
Ingresso intero €13,00 ridotto €10,00 – apericena + spettacolo € 18,00
Si prosegue mercoledì 25 luglio, sempre a Villa Imperiale, con “La moglie di chi?“, della Compagnia dell’Albicocca. Lo spettacolo è di Ray Cooney, la regia di Simonetta Guarino: una commedia brillante, ambientata a Londra, riadatta da Simonetta Guarino in modo da “italianizzare” ambientazione e personaggi, trasferendoli a Roma.
La vicenda tratta di due noti personaggi politici di due opposte fazioni: Riccardo Villi, il carismatico Leader di “W L’Italia” e Gianna Forgone, sensuale Deputata di “Stivale Democratico”.
I due sono amanti e si incontrano segretamente all’Hotel Quirinal di Roma
quando trovano un cadavere adagiato sulla finestra, presumibilmente ucciso un difetto della chiusura a ghigliottina.
Terrorizzati dall’idea di uno scandalo politico, decidono di nascondere il corpo con l’aiuto di Giorgio Picci, il di lui portaborse, fedelissimo ma anche ingenuo, mammone ed incapace di mentire.
Il continuo via vai di una sospettosa Direttrice, di un avido ed impiccione Cameriere, del gelosissimo marito di lei, della moglie di lui Pamela e dell’infermiera della madre di Picci, costringeranno i protagonisti ad inventare sempre nuove menzogne, trasformando la commedia nella consueta girandola dal ritmo forsennato tipica di questo formidabile maestro degli equivoci, grazie al quale il divertimento è sempre assicurato e il finale, sempre inaspettato.
Interpreti sono Massimo Lustig, Rossana Lunardi, Monica Saudino, Andrea Majorana, Ramon Paganelli, Mauro Donnarumma, Paolo Mancini, Francesca Misley, Alessandra Cavalli.
Ingresso intero €13,00 ridotto €10,00 – apericena + spettacolo € 18,00
Giovedì 26 luglio, a Porto Antico – Piazza delle Feste, sarà la volta di una produzione firmata Teatro Pubblico Ligure: lo spettacolo “Decameron, un racconto italiano in tempo di peste” con protagonista Tullio Solenghi, progetto e regia di Sergio Maifredi, in collaborazione con Gian Luca Favetto, consulente letterario Maurizio Fiorilla.
Lo spettacolo nel 2015 è andato in scena in una prima versione al Teatro Politeama Genovese e negli anni successivi ha collezionato più di duecento repliche in tutta Italia. Il Decameron è stato affrontato da Maifredi in collaborazione con lo scrittore Gian Luca Favetto e con la consulenza letteraria di Maurizio Fiorilla, ricevendo il patrocinio dell’Ente Nazionale Boccaccio. Tullio Solenghi restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Uno spettacolo divertente e colto davvero per tutti. Tullio Solenghi affronta la lettura interpretata di sei tra le più note novelle:
“Chichibio e la gru”, “Peronella”, “Federigo degli Alberighi”, “Masetto di Lamporecchio”, “Madonna Filippa”, “Alibech”.
«Il nostro lavoro – dichiara Maifredi – non è stato attualizzare Boccaccio, ma conservarne e curarne il suo essere contemporaneo. Quindi: non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi. L’essere contemporaneo ha bisogno della giusta distanza. Boccaccio ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare, la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai».
Biglietto intero 18,00 euro, ridotto 16,00.
Infine, venerdì 27 luglio a Villa Imperiale, l’ultimo appuntamento della settimana è con “Daniele Raco Show“, spettacolo che porta in scena il meglio della produzione del comico savonese degli ultimi quindici anni tra improvvisazioni, riflessioni e considerazioni, il tutto senza filtro.
Daniele Raco si definisce stand up comedian da sempre, ben prima che fosse una moda, infatti vorrebbe essere Bernie Mac ma è americano come Nando Moriconi.
In 25 anni d’attività ha dato tanto al mondo del cabaret con moltissime esibizioni dal vivo e sei spettacoli da solista, diviso tra essere autore, attore e regista in alcuni lavori teatrali.
Ha partecipato a trasmissioni TV come “Comedy Central”. Ha prodotto il docureality “KOMBAT KOMEDIAN – da comico a wrestler in 300 giorni” sul suo percorso per esordire sul ring di wrestling della ICW – Italian Champioship Wrestling, pubblicato in 15 puntate sulle piattaforme Youtube e Dailymotion. È stato il conduttore e l’organizzatore del laboratorio Zelig di Genova dal 2005 al 2015 e attualmente fa parte del gruppo “Bruciabaracche”.
Da vero comedian di razza ama il piccolo palco del club o del teatrino di periferia che sono la sua vera dimensione e quando parte è davvero difficile da contenere.
Ingresso intero €13,00, ridotto €10,00 – apericena + spettacolo € 18,00.
La biglietteria è collocata all’ingresso della Villa Imperiale e della Piazza delle feste ed apre a partire dalle 20,00.
Per maggiori info:
Tel. 010.511447 info@teatrogarage.it
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi