- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CLAUDIO BISIO ALL’IVO CHIESA PER “LA MIA VITA RACCONTATA MALE”, DAI TESTI DI FRANCESCO PICCOLO

Dal 15 al 22 febbraio va in scena al Teatro Nazionale di Genova, dopo due anni di rinvii, il monologo diretto da Giorgio Gallione che riassume l’esperienza di vita dello scrittore e di un’intera generazione nata negli anni Sessanta
GENOVA – Un’ironica autofiction in cui si rispecchia un’intera generazione di italiani. Dopo il sold-out poche settimane fa al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo del Teatro Nazionale di Genova La mia vita raccontata male, testi di Francesco Piccolo, regia Giorgio Gallione, protagonista Claudio Bisio, viene presentato a Genova al Teatro Ivo Chiesa dal 15 al 22 febbraio. Successivamente il tour, che prosegue sino ad aprile, toccherà numerose città, tra cui Treviso, Bolzano, Trento, Lucca, Prato, Grosseto, Napoli e Roma.
Nel corso di un fertile sodalizio artistico che dura da oltre venticinque anni, Claudio Bisio e Giorgio Gallione hanno dato vita a numerosi spettacoli di successo, da Monsieur Malaussène di Daniel Pennac a Father and son di Michele Serra. Questa volta l’attore e il regista si sono confrontati con l’universo letterario di Francesco Piccolo. La drammaturgia di La mia vita raccontata male è stata costruita attingendo principalmente al romanzo Il desiderio di essere come tutti, ma anche ai celebri Momenti di trascurabile felicità e altri testi meno noti dell’autore Premio Strega.
Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dalle scelte professionali alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, La mia vita raccontata male gioca con le biografie dell’autore e dell’interprete per parlare di tutti noi, mostrando sullo sfondo la storia di un paese in trasformazione.
Accompagnato dalle musiche di Paolo Silvestri, eseguite dal vivo dai chitarristi Marco Bianchi e Pietro Guarracino, Claudio Bisio è perfettamente a suo agio in questo esilarante e perfido ping-pong tra pubblico e privato. Irrispettosa di qualsiasi cronologia, la storia segue il protagonista avanti e indietro negli anni, raccontando con ironia quegli episodi che a volte sembrano ininfluenti e che inaspettatamente diventano momenti cruciali della nostra crescita.
«Ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, ma quando guardiamo indietro la strada percorsa è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali» scrive Giorgio Gallione nelle sue note di regia. «Perché forse la vita non è esattamente quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda. E perché non sempre la si vive come vuoi tu, ma come vuole lei».
15 – 22 febbraio 2023
Genova, Teatro Ivo Chiesa
La mia vita raccontata male
da Francesco Piccolo
regia Giorgio Gallione
con Claudio Bisio
e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Nazionale di Genova
Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo. Biglietti da 13 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
The Genoeser celebra l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre con la nuova mostra “Un’estate al mare”
CHIAVARI (GE) – Il 5 luglio alle 18 presso la Galleria Grasso...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi