- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Claire Fontane e l’utopia di Serge Latouche, tutti gli eventi targati Palazzo Ducale

GENOVA – Palazzo Ducale a Genova si prepara alla X edizione de “la Storia in Piazza” con gli appuntamenti introduttivi, insieme a tanti eventi durante la settimana.
Genova: nascita del capitalismo finanziario, tra storia e contemporaneità
15 marzo 2019, ore 18 – Munizioniere
La tavola rotonda prende spunto dalla mostra La borsa e la vita del collettivo Claire Fontaine e propone un dialogo trasversale e interdisciplinare che, partendo da riflessioni sulle origini delle ricchezze dei genovesi del XVI secolo e dal loro utilizzo nell’acquisto di beni collegati al mondo dell’arte, arriva a discutere della complessa relazione tra ricchezza e contemporaneità artistica, tra produzione artistica e sua mercificazione, tra finanza e collezionismo.
A cura di Luca Beltrametti, partecipano Maria Stella Rollandi, Claudia Bergamaschi, Arianna Carossa, Ernesto Lanzillo e Anna Daneri.
Allenare alla vita. Non mollare nel tiro alla fune con i nostri figli
17 marzo, ore 16 – Sala del Maggior Consiglio
Incontro con Alberto Pellai, ultimo appuntamento dell’Università dei Genitori – VIII edizione.
Il pensiero unico non travolge le vecchie categorie destra/sinistra? – Eugenio Capozzi dialoga con Claudia Mancina
18 marzo 2019, ore 17.45 – Sala del Minor Consiglio
Nel secondo appuntamento di Destra e sinistra, Tramonto o eclisse? a cura di Dino Cofrancesco, un dialogo tra Eugenio Capozzi, professore di storia contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Claudia Mancina, già docente di Etica all’Università La Sapienza di Roma, studiosa di filosofia morale e politica, bioetica, etica femminista.
Come si fa a collaborare tra cittadini e istituzioni?
19 marzo, ore 16 – Sala Camino
Partecipazione alla gestione dei beni comuni attraverso l’amministrazione condivisa, corso UniAuser Anno Accademico 2018-2019.
Il giovane Karl Marx – la Storia in Piazza al Cinema Sivori
19 marzo, ore 16.15- 18.45-21 – Sala Filmclub, Cinema Sivori
Prosegue la rassegna cinematografica a cura di Marco Salotti e realizzata in collaborazione con Circuito Cinema Genova.
La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria
19 marzo, ore 16.30 – Sala Liguria
Premiazione del Concorso per giovani artisti indetto da ILSREC, con il premio intitolato a Luciano Bolis, partigiano Medaglia d’argento al V.M., europeista, fondatore dell’Istituto.
L’ultimo Sapiens. Viaggio al termine della nostra specie
19 marzo, ore 17.45 – Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro di Gianfranco Pacchioni, con Andrea Levi. A cura del Centro Culturale Primo Levi.
Utopia e entropia – Serge Latouche
20 marzo 2019, ore 17.45 – Sala del Maggior Consiglio
La X edizione de “la Storia in Piazza” si apre in anteprima con Serge Latouche, economista e filosofo francese, professore emerito in Scienze Economiche all’Università di Paris-Sud Orsay. A partire da Utopia , il tema dell’edizione di quest’anno de la Storia in Piazza, Latouche propone una riflessione sulle utopie e distopie in rapporto alla decrescita, per arrivare a un futuro auspicabile e sostenibile.
European Day of Artistic Creativity
21 marzo, dalle ore 14.30 – Sala Camino
Incontri, percorsi guidati e proiezioni dedicate alla Street Art nell’ambito di genovacreativa.
Il virtuosismo della prospettiva: Ambasciatori di Hans Holbein – Stefano Zuffi
21 marzo 2019, ore 21 – Sala del Maggior Consiglio
Il dipinto di Hans Holbein ad un primo sguardo inganna per la sua apparente staticità e monotonia, ma a ben vedere rivela una ricchezza di dettagli e di significati formidabile.
Stefano Zuffi presenta uno dei capolavori assoluti di abilità tecnica e di rimandi ermetici, realizzato nel 1533 e considerato da sempre un modello di virtuosismo nello studio della prospettiva.
I Capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati.
Visita al caveau della Banca d’Italia
22 marzo, ore 12 – Banca d’Italia
Introduzione alla storia bancarie di Genova tra XIX e XX secolo, nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaine.
Spettatori? L’attesa di un ponte – anteprima di Dialoghi d’Arte 2019
22 marzo 2019, ore 21 – Sala del Minor Consiglio
Un dialogo su quello che accade tra la città e quello che è diventato il suo ponte simbolo. Attraverso il punto di vista di uno psicologo e di un antropologo, accompagnati da letture di testi scelti, ci chiederemo che cosa accade quando di fronte a uno stato di eccezione diventiamo spettatori. Intervengono Alessandro Simonicca e Alfredo Verde, modera Andrea Canziani.
L’incontro anticipa l’edizione 2019 di Dialoghi d’Arte, che si svolgerà dal 2 al 5 maggio a Noli, per approfondimenti www.dialoghidarte.it
Il Novecento e le Nazioni
23 e 24 marzo – Sala del Maggior Consiglio
Primo dei due weekend dedicati alla musica del secolo scorso e realizzati in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi