- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL”: ECCO LE NUOVE DATE DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CIRCOTEATRO

Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2020 si terranno ben 32 spettacoli con 17 compagnie circensi da tutto il mondo per un cartellone ricco di spettacolo e novità all’insegna dell’internazionalità e dell’inclusione. Sono aperte le prevendite per gli spettacoli a pagamento, compresa la serata di Capodanno.
GENOVA– Circumnavigando Festival, la rassegna internazionale di Circo Teatro, ritorna a Genova dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 (con un’anteprima al Festival l’8 dicembre 2019) per la 19^ edizione, dopo il grande successo dell’edizione 2018 che ha visto l’affluenza di oltre 7.000 persone da tutta Italia e dall’estero.
Per 12 giorni, 32 spettacoli a cura di 17 compagnie nazionali e internazionali animeranno le piazze e i teatri del centro città e il celebre tendone da circo montato al Porto Antico, fino al Teatro Sociale di Camogli, intrattenendo il pubblico genovese e non solo con il meglio del Circo Contemporaneo internazionale, durante tutte le vacanze natalizie da Santo Stefano alla Befana con una grande festa per Capodanno.
Tra gli appuntamenti più attesi delle festività natalizie genovesi, Circumnavigando è una manifestazione imperdibile che mette in scena performance urbana e teatro, danza e comicità.
Quest’ultima avrà un ruolo centrale nella nuova edizione, dal significativo sottotitolo: Fool Immersion. Un’ampia rosa di esibizioni daranno spazio all’espressione più variegata di poetiche e linguaggi provenienti da diversi paesi, in una vera e propria “immersione nella follia” che porterà lo spettatore all’abbandono di ogni criterio di giudizio e di comportamenti canonici, per condurlo in territori inesplorati vivendo appieno l’esperienza del Festival.
La programmazione prevede, come ogni anno, spettacoli a pagamento e gratuiti, e include alcuni tra i migliori nomi del panorama circense contemporaneo nazionale e internazionale: Gardi hutter, Les Colporteurs, Side Kunst Cirque – CIE My Laika, Mumusic Circus, Joel Martì y Pablo Molina, Maratonia Oliver, La Mecanica, Compagnia Vaques, Carpa Diem, Cometa Circus, Compagnia Zec, Boron/Calabrò/Madia, Fabrizio Rosselli, Nani Rossi, Circo Pacco, Famiglia Togni e tanti altri.
Numeri di circo contemporaneo, giocoleria, acrobatica, teatro, danza, ginnastica, circo tradizionale e tanto altro, per un’edizione ancora una volta unica nel suo genere, che saprà catturare il pubblico di ogni età, trasportandolo in una realtà fantastica, tra stupore e meraviglia. Un’edizione che darà ancora più spazio al circo internazionale, grazie alla collaborazione con l‘Istitut Ramon Llull di Barcellona, con cui sarà presentato il primo FOCUS CATALOGNA E ISOLE BALEARI: cinque compagnie provenienti da Catalogna e Isole Baleari, di cui quattro in prima nazionale, porteranno un’interessante approfondimento sulla cultura circense spagnola.
Un’anteprima al Festival avrà luogo domenica 8 dicembre al Teatro Sociale Camogli con il grande ritorno della celebre Gardi Hutter, punto di riferimento di fama mondiale per artisti e attori dal circo tradizionale a quello contemporaneo.
Il Festival si aprirà ufficialmente giovedì 26 dicembre e come da tradizione gli spettacoli in programma si svolgeranno in varie location della città, dal tendone da circo allestito al Porto Antico/Area Mandraccio, ai teatri cittadini più importanti, grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, fino alle strade del centro storico e Palazzo Ducale.
Questa edizione del Festival vedrà ben sette spettacoli in PRIMA NAZIONALE che offriranno l’opportunità di godere di un primato in fatto di novità, anticipazioni nelle discipline e curiosità delle arti circensi, frutto di un grande e approfondito lavoro di ricerca artistica, da sempre alla base dell’impegno di Sarabanda, che darà spazio ai giovani e alle nuove creazioni, ma anche a compagnie di più alto profilo professionale.
Un’edizione del Festival all’insegna dell’inclusione che, grazie alla collaborazione con l’Associazione Il Quadrifoglio, vedrà la partecipazione diretta di ragazzi e giovani con disabilità che insieme ad educatori di alto livello professionale saranno coinvolti nel “dietro le quinte”, vivendo da vicino la realtà del Festival e facendo propria la dimensione per cui la vita stessa è un’arte.
La notte di CAPODANNO si festeggerà sotto al Tendone da circo con una serata ricca di spettacolo e divertimento per tutte le età con “GALÁ Side Cirque & Guests” della compagnia Side Kunst Cirque – CIE My Laika e diversi artisti ospiti che arriveranno a Genova per l’occasione e sapranno regalare una serata esplosiva, aspettando insieme il brindisi di mezzanotte con panettone per tutti i presenti.
Il programma completo sarà disponibile su: https://www.sarabanda-associazione.it/circumnavigando-festival-internazionale-di-circo-teatro/
Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Sarabanda di Genova con la direzione artistica di Boris Vecchio, Circumnavigando Festival internazionale di Circo Teatro è uno dei primi nati in Italia. A indiscussa testimonianza dell’importante ruolo culturale e sociale che ricopre a livello nazionale e internazionale, Circumnavigando ha già ricevuto V Medaglie del Presidente della Repubblica.
Il Festival vanta il sostegno di Commissione Europea/progetto CircusNext Platform 2017/2020, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova con Coop Liguria e Iren, Institut Ramon Llull, Compagnia di San Paolo, Porto Antico S.p.A. e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura come importante sponsor tecnico. Grande la collaborazione di molte realtà del territorio, tra cui: Teatro Nazionale di Genova, Teatro Sociale di Camogli, Teatro Akropolis, Associazione Il Quadrifoglio, Scuola di Circo SiRCUS Centro delle Arti del Circo.
La manifestazione è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts”. Con questo Festival, Associazione Sarabanda Impresa Sociale è entrata a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Dal 2013 l’Associazione Sarabanda è parte attiva – insieme ad altre 8 realtà europee – della piattaforma di Circo Contemporaneo CIRCUSNEXT, oggi considerato il più rilevante network europeo del circo contemporaneo e che ultimamente si è formalizzato in un nuovo progetto europeo di scala ancora maggiore, divenendo un Platform Members che fino al 2021 rinnova le attività di accompagnamento e circuitazione di giovani compagnie europee, allargando il parterre di partenariato oltre i 10 paesi coinvolti. L’Associazione Sarabanda è l’unico ente presente all’interno della Piattaforma in rappresentanza dell’Italia.
SONO APERTE LE PREVENDITE online su www.ciaotickets.com, in loco presso gli uffici IAT Informazione e Accoglienza Turistica della città di Genova e, per gli spettacoli in teatro, presso le biglietterie dei teatri stessi.
Per maggiori informazioni: www.sarabanda-associazione.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi