- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Circuito Cinema Genova: settimana tra Verdi, manga, opera e “The Shape of Water”
GENOVA – Programma denso e diversificato quello di Circuito Cinema Genova, in grado di soddisfare le papille gustative di un pubblico di tutte le età tra opera, manga, film in lingua originale e il club 27 di Giuseppe Verdi.
Martedì 6 marzo
Ore 19.30, Cinema Sivori: Carmen
Riapre la stagione 2017-2018 della Royal Opera House, con la Carmen di Georges Bizet (in foto di copertina). Regia di Berrie Kosky, direttore d’orchestra Jakub Hrůša. Superlativo adattamento del regista Barrie Kosky interpretato dal mezzosoprano Anna Goryachova nei panni di Carmen e dal tenore Francesco Meli in Don José, dal soprano Anett Fritsch in Micaëla e dal basso-baritono Kostas Smoriginas nei panni di Escamillo.
Ore 16.30, 19 e 21.30, Cinema City: The Shape of Water
Per la rassegna “The Original Film” (serie di proiezioni di film in versione originale sottotitolati in italiano), porta “Shape of Water”, pellicola quattro volte premio Oscar di Guillermo del Toro con Sally Hawkins e Doug Jones.
Ore 17.30 e 19.15, Cinema Odeon: Tokyo Ghoul
Live action basato sul manga di Sui Ishida, che ha venduto quasi trenta milioni di copie in tutto il mondo.
Mercoledì 7 marzo
Ore 19.15, Cinema Odeon: Tokyo Ghoul
Live action basato sul manga di Sui Ishida, che ha venduto quasi trenta milioni di copie in tutto il mondo.
Giovedì 8 marzo
Ore 16.15, 18.45 e 21, Sala Filmclub: Una donna fantastica
Ultimo film del regista cileno Sebastiàn Lelio che, dopo la vittoria dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, vince l’Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di Marina, donna giovane e attraente innamorata di un uomo molto più grande. La sua felicità si interrompe quando lui muore all’improvviso. In quel momento la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina però è forte coraggiosa e si batterà contro tutti e tutti, per difendere la propria identità e i propri sentimenti.
Venerdì 9 marzo
Ore 16.15, 18.45 e 21, Sala Filmclub: Una donna fantastica

Un fotogrammi di “Una donna fantastica”
Ultimo film del regista cileno Sebastiàn Lelio che, dopo la vittoria dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, vince l’Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di Marina, donna giovane e attraente innamorata di un uomo molto più grande. La sua felicità si interrompe quando lui muore all’improvviso. In quel momento la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina però è forte coraggiosa e si batterà contro tutti e tutti, per difendere la propria identità e i propri sentimenti.
Sabato 10 marzo
Ore 16.15, 18.45 e 21, Sala Filmclub: Una donna fantastica
Ultimo film del regista cileno Sebastiàn Lelio che, dopo la vittoria dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, vince l’Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di Marina, donna giovane e attraente innamorata di un uomo molto più grande. La sua felicità si interrompe quando lui muore all’improvviso. In quel momento la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina però è forte coraggiosa e si batterà contro tutti e tutti, per difendere la propria identità e i propri sentimenti.
Domenica 11 marzo
Ore 15.30, 18 e 20.15, Sala Filmclub: Una donna fantastica
Ultimo film del regista cileno Sebastiàn Lelio che, dopo la vittoria dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, vince l’Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di Marina, donna giovane e attraente innamorata di un uomo molto più grande. La sua felicità si interrompe quando lui muore all’improvviso. In quel momento la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina però è forte coraggiosa e si batterà contro tutti e tutti, per difendere la propria identità e i propri sentimenti.
Lunedì 12 marzo
Ore 16.15, 18.45 e 21, Sala Filmclub: Una donna fantastica
Ultimo film del regista cileno Sebastiàn Lelio che, dopo la vittoria dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, vince l’Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di Marina, donna giovane e attraente innamorata di un uomo molto più grande. La sua felicità si interrompe quando lui muore all’improvviso. In quel momento la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina però è forte coraggiosa e si batterà contro tutti e tutti, per difendere la propria identità e i propri sentimenti.
Ore 20, Cinema Sivori: Il Club dei 27 – Giuseppe Verdi, come non l’avete mai sognato

Aida del Club dei 27
Giuseppe Verdi lasciò in eredità al mondo 27 capolavori. Circa un secolo dopo la sua nascita, negli stessi luoghi, si forma un club esclusivo: ciascuno dei 27 membri porta il nome di un’opera di Verdi. La carica dura a vita; mezzo secolo dopo, nel paese di Melodramma, nasce Giacomo Anelli. Nonostante la giovane età, vuole entrare nel club, ed è molto determinato. Seguirà un incontro con il regista Mateo Zoni e con Maurizio Roi, sovrintendente della Fondazione Carlo Felice. Il biglietto intero costa 7€, il ridotto (possessori Many Movies Card, pubblico e dipendenti Teatro Carlo Felice; studenti, insegnanti e dipendenti Conservatorio Niccolò Paganini.) 5€.
Martedì 13 marzo
Ore 16.15, 18.45 e 21, Sala Filmclub: Una donna fantastica
Ultimo film del regista cileno Sebastiàn Lelio che, dopo la vittoria dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, vince l’Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di Marina, donna giovane e attraente innamorata di un uomo molto più grande. La sua felicità si interrompe quando lui muore all’improvviso. In quel momento la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina però è forte coraggiosa e si batterà contro tutti e tutti, per difendere la propria identità e i propri sentimenti.
Mercoledì 14 marzo
Ore 16.15, 18.45 e 21, Sala Filmclub: Una donna fantastica
Ultimo film del regista cileno Sebastiàn Lelio che, dopo la vittoria dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, vince l’Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di Marina, donna giovane e attraente innamorata di un uomo molto più grande. La sua felicità si interrompe quando lui muore all’improvviso. In quel momento la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina però è forte coraggiosa e si batterà contro tutti e tutti, per difendere la propria identità e i propri sentimenti.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi