- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Circuito Cinema Genova propone un ciclo di film dedicati alla cecità

GENOVA – Un ciclo di film dedicati alla cecità nelle sue tante sfumature. È la proposta con cui il Circuito Cinema Genova partecipa al programma di eventi per festeggiare i 150 anni dell’Istituto David Chiossone e sensibilizzare sul tema della disabilità visiva e sulle straordinarie risorse e potenzialità delle persone non vedenti.
Tre le pellicole selezionate, che saranno proiettate al Cinema Sivori, in Salita Santa Caterina 12.
Si comincia martedì 4 settembre, alle ore 21, con Il Colore nascosto delle cose (2017), diretto da Silvio Soldini con Valeria Golino e Adriano Giannini. Presentato fuori concorso alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, narra dell’incontro e della passione tra Teo, pubblicitario in carriera in fuga dalle responsabilità, ed Emma, osteopata non vedente dall’età di sedici anni, autonoma e combattiva.
I biglietti, al costo di 4€, sono acquistabili presso tutti i cinema del Circuito e sul sito circuitocinemagenova.com.
Sarà poi la volta di un grande classico del passato. Martedì 11 settembre alle ore 21 sarà proiettato Profumo di donna (1974), capolavoro di Dino Risi tratto dal romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino. Tutta la vicenda ruota attorno al capitano Fausto Consolo, uomo duro e scontroso, rimasto cieco per un incidente durante un’esercitazione militare. È il personaggio reso indimenticabile da Vittorio Gassman, premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 1975. Il restauro della pellicola è stato curato dal CSC-Cineteca Nazionale e dall’Istituto Luce Cinecittà a partire dai negativi messi a disposizione dalla Dean Film. Tutte le lavorazioni sono state effettuate presso il laboratorio Fotocinema di Roma.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e da 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo la biglietteria distribuirà i tagliandi con i quali sarà possibile accedere in sala.
La mini rassegna si concluderà infine martedì 18 settembre, sempre alle ore 21, con il film di Cristiano Bortone, Rosso come il cielo (2005). Ambientato a Genova agli inizi del 1970, proprio all’Istituto Chiossone, è la storia vera di un bambino, Mirco Mencacci, che si ferisce con un colpo di fucile e perde la vista. Costretto a frequentare le scuole per non vedenti, Mirco sviluppa la passione per il suono e nel tempo diventerà uno dei più grandi montatori cinematografici audio italiani.
I biglietti, al costo di 4€, sono acquistabili presso tutti i cinema del Circuito e sul sito circuitocinemagenova.com.
Dopo la pausa estiva riprende così il ricco programma di iniziative dell’Istituto David Chiossone onlus, che a partire dallo scorso maggio sta coinvolgendo tutta la città nei festeggiamenti per il 150° anniversario della sua fondazione, con eventi istituzionali, scientifici, culturali, teatrali, musicali e sportivi. Ad oggi sono circa 10 gli eventi che hanno visto la partecipazione di oltre 2000 persone.
Un secolo e mezzo di storia e innovazione che hanno fatto dell’Istituto Chiossone un centro di eccellenza a livello nazionale in tutti i campi che riguardano la disabilità visiva: dalla prevenzione all’assistenza e riabilitazione, fino alla ricerca su sistemi alternativi alla vista. www.chiossone.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi