- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Circuito al Ducale” al via il 29 giugno: cinema all’aperto e rassegna “Nostalgia”
GENOVA – Tornano i film d’essai nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, il salotto culturale della città, con l’ottava edizione di “Circuito al Ducale” e la novità della rassegna “Nostalgia. Immagini di un sentimento al cinema” collegata alla mostra “Nostalgia. Modernità di un sentimento”, allestita al piano nobile. Un collegamento tra cinema e arte visiva che percorre tutto il programma, che nella sua prima parte so estende dal 29 giugno al 31 luglio 2024, con inizio alle 21.30. La rassegna, organizzata da Circuito in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale e prodotta da Alesbet e Centro Culturale Carignano, comprende i migliori film della stagione appena conclusa da vedere all’aperto, seduti nel cinema circondato dalle colonne dell’antica residenza dei Dogi, nel centro della città. Si conferma la modalità silent cinema già ampiamente collaudata, con le cuffie sanificate dopo ogni uso che consentono di regolare il volume e immergersi nell’atmosfera del film, evitando l’inquinamento acustico.
“Circuito al Ducale” inizia sabato 29 giugno con “La sala professori” di Ilker Çatak, un film ambientato nel mondo della scuola dove la finalità educativa è inquinata dalle ingiustizie e dai pregiudizi. Domenica 30 giugno si prosegue con “Kafka a Teheran” di Ali Asgari e Alireza Khatami, registi iraniani che lottano in difesa dei diritti civili mostrando la vita quotidiana in Iran in nove episodi: un grido di ribellione lucido e disarmante. Si rimane in Iran e nel solco della resistenza civile con “Tatami” di Zahra Amir Ebrahimi e Guy Nattiv: in una nazione in cui le donne sono obbligate a indossare il velo, l’atleta Leile Husseini partecipa ai campionati mondiali di judo, sotto il controllo del regime. Mercoledì 3 luglio il ciclo “Nostalgia” inizia con “Viale del tramonto” di Billy Wilder con Wiliam Holden e Gloria Swanson, un capolavoro della cinematografia americana. In questa occasione il curatore Matteo Fochessati introdurrà la mostra e il suo collegamento con i film. Giovedì 4 luglio è in programma un film italiano, “Zamora”, opera prima di Neri Marcorè, che ne è anche protagonista. Sabato 6 luglio si potrà vedere “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer, un’opera sul nazismo che descrive l’orrore dei campi di concentramento senza mostrarli. Basta il racconto della vita agiata condotta dal gerarca Rudolf Höss e dalla sua famiglia nella villa al di là del muro. Ha vinto due Premi Oscar. Dalla Polonia all’Asia con “C’era una volta in Bhutan” di Pawo Choyning Dorij (domenica 7 luglio), dove stanno per svolgersi le prime elezioni democratiche del Paese. Un’altra opera prima italiana diretta da un attore è “Palazzina Laf” di Michele Riondino con Elio Germano (lunedì 8 luglio), la denuncia di un caso di mobbing collettivo accaduto alla fine degli anni Novanta all’Ilva di Taranto. Tre David di Donatello, uno dei quali alla canzone originale di Diodato. Secondo film “Nostalgia” martedì 9 luglio: “Amarcord” di Federico Fellini, pietre miliare nella filmografia del regista riminese, vincitore di un Oscar, due David di Donatello e quattro Nastri d’Argento. Mercoledì 10 luglio con “The Holdovers”, Alexander Payne descrive l’imprevedibile amicizia tra un professore anticonvenzionale e uno studente che ne scopre qualità e audacia insospettate.
Il programma prosegue con “Un mondo a parte” di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele (11 luglio), “Anatomia di una caduta” di Justine Triet premiato con l’Oscar e la Palma d’Oro (12 luglio), “Civil War” di Alex Garland (14 luglio), “Perfect Days” di Wim Wenders (15 luglio), “American Graffiti” di George Lucas per la rassegna “Nostalgia” (16 luglio), “Past Lives” di Celine Song (17 luglio), “Memory” di Michel Franco (19 luglio), “Viaggio in Giappone” di Elise Girard (20 luglio), “Challengers” di Luca Guadagnino (21 luglio), “Anselm” di Wim Wenders (22 luglio), “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders per “Nostalgia” (23 luglio), “Confidenza” di Daniele Luchetti (24 luglio), “Come fratelli – Abang e Adik” di Lay Jin Ong (26 luglio), “Cattiverie a domicilio” di Thea Sharrock (27 luglio), “Back to Black” di Sam Taylor-Johnson (28 luglio), “I misteri del bar Etoile” di Dominiqe Abel e Fiona Gordon (29 luglio), “Good-bye, Lenin!” di Wolfgang Becker per “Nostalgia” (30 luglio) e “One Life” di James Hawes (31 luglio).
Il programma è disponibile in versione stampabile su www.circuitocinemagenova.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi