- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“CINEPASSIONI”: LA MOSTRA SULLE REALTA’ CINEMATOGRAFICHE GENOVESI

Passione e collezionismo si incontrano in una mostra che valorizza un patrimonio artistico e culturale della nostra città che forse non tutti conoscono. Da giovedì 13 aprile al 30 luglio 2017, nella Loggia della Marcanzia di Piazza Banchi, verrà allestita la mostra “Cinepassioni. Storie di Immagini e Collezionismo”, che punta i riflettori su tre importanti realtà cinematografiche genovesi: la Cineteca D.W. Griffith, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica. Dal cinema prima del cinema ai più recenti sviluppi nel modo di vedere un film, una storia di cultura e di costume in tre raccolte, in larga parte mai mostrate al pubblico fino ad oggi.
L’esposizione é curata da Luca Malavasi con la collaborazione di Ferdinando Bonora e nasce dal desiderio di valorizzare e far conoscere le tre importanti realtà legate al cinema presenti in città. Tre raccolte, in larga parte mai mostrate al pubblico, estese dalle origini della storia del cinema a oggi, e simbolo di un collezionismo “spontaneo” che unisce ricerca storica e passione cinefila. È di questa passione – rigorosamente plurale, come esplicita il titolo – che la mostra racconta lo sviluppo storico e culturale, interpretando la ricchezza delle collezioni attraverso un percorso che privilegia l’impatto sociale, culturale e, appunto, passionale del cinema. Fin dalla sua comparsa, infatti, esso non si è limitato a popolare il mondo di storie e immagini, tra racconto della realtà e fughe nell’immaginazione, ma ha anche modificato profondamente il modo di vedere e conoscere noi stessi e ciò che ci circonda.
Il rapporto tra immagini e spettatori è dunque il perno attorno al quale si sviluppa il percorso della mostra, che inizia ricostruendo, grazie soprattutto alla lanterna magica, l’origine della moderna passione per le “visioni luminose”, per continuare con la storia della tecnologia, professionale ma anche amatoriale: una storia, quest’ultima, che è testimone, tra le altre cose, del precoce desiderio di fare del cinema anche uno strumento per il racconto e la memoria personali. Dalla “pesantezza” dei mezzi di produzione si passa quindi al flusso immateriale del film e al momento della visione che, nata come rituale collettivo, sta oggi evolvendo verso nuove pratiche e nuovi modelli, più individuali e soggettivi. Chiude la mostra una selezione di oggetti da collezione ispirati a celebri film, dagli anni Trenta del Novecento a oggi: una memoria tangibile che, tra le altre cose, contribuisce a espandere l’esperienza del film e il potere dell’immaginario cinematografico. E un ideale punto d’arrivo della passione che può unire film e spettatori, e che racconta, sul piano dell’immaginario, del passaggio del cinema da dispositivo tecnologico a dispositivo sociale, da pratica industriale a prassi culturale ed emozionale.
La mostra è divisa in quattro sezioni: La prima sezione racconta il “cinema prima del cinema”, con un’installazione video a quattro canali creata appositamente per la mostra e all’esposizione di “macchine della visione” come lanterne magiche, vetrini per lanterna e camere ottiche. La seconda è interamente dedicata a una selezione di tecnologia cinematografica, suddivisa nella classica “filiera” della produzione: ripresa, edizione, proiezione. In questa sezione sono esposti macchinari sia professionali sia amatoriali, italiani e stranieri, dalle origini alla metà del Novecento. La terza sezione del percorso conduce dalla “fabbrica” del cinema al suo prodotto finito, il film, insistendo in particolare sul momento della visione. La quarta e ultima parte del percorso si concentra infine su alcune pratiche, sociali e culturali, che prolungano e “solidificano” il rapporto con il cinema: prima una piccola sezione di paratesti cartacei, che testimoniano di altre forme di passione come la cinefilia delle riviste e il divismo, e di rielaborazione dell’esperienza cinematografica nella critica. Poi un’ampia selezione di oggetti provenienti dalla collezione Cine Ciak: statue, busti, action figures, modellini, diorami, 3D recreations, giocattoli, manifesti, costumi, movie props, memorabilia, gadget e altro ancora, riferiti tanto ad alcuni film del passato quanto a blockbuster contemporanei, da Star Wars a Harry Potter, da Superman a Spiderman.
Orari della mostra: da lunedì a giovedì ore 13.00 – 18.00, venerdì, sabato, domenica ore 10.00 – 19.00. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro, riduzione gruppi 3 euro (scuola e minimo 15 persone).
INFO: 010 5574836, http://www.genovacreativa.it/, https://www.facebook.com/cinepassioni/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi