- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Cinema e danza: conferenze ideate dal Centro Primo Levi a Palazzo Ducale
Il ciclo d’incontri “Quale Novecento?”, ideato dal Centro culturale Primo Levi, dopo il primo appuntamento dell’8 giugno di cui sono stati protagonisti i relatori Pietro Borgonovo e Federico Montaldo, prosegue mercoledì alle ore 17,30, ingresso libero, nella Sala Liguria di Palazzo Ducale con le conferenze di Paola Pelissetto ed Elvira Bonfanti.
Cinema e danza:
Paola Pelissetto: “Peggy Puggenheim: una vita extra-vagante””
Elvira Bonfanti: “La danza negli anni Venti e Trenta in Europa”
Paola Pelissetto, filosofa e ricercatrice, analizza la personalità esuberante e ricercata di Peggy Guggenheim, vissuta tra Stati Uniti ed Europa.
Elvira Bonfanti, storica della danza, mette in evidenza come il corpo liberato dai codici classici nelle nuove coreografie di Loïe Fuller, Rudolf Laban, Isadora Duncan e Giannina Censi, abbia stimolato la nascita delle avanguardie nelle altre arti. Gli incontri sono concepiti come introduzione alla mostra Peggy Guggenheim – La valigia dell’arte, organizzata dal Centro culturale Primo Levi insieme a Genova Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura con il contributo della Regione Liguria. Sarà visitabile negli spazi della Loggia degli Abati, a Palazzo Ducale, dal 7 luglio, giorno dell’inaugurazione, fino al 4 settembre.
Le conferenze proseguono il 22 e il 29 giugno. I relatori dedicano i loro interventi a uno dei tanti aspetti che hanno reso grande e unico il secolo scorso: musica e fotografia nel caso di Borgonovo e Montaldo, cinema e danza, arte ed editoria, infine la figura originale, eccentrica e straordinaria di Peggy Guggenheim.
Il 22 giugno Flavia Cellerino, storica dell’arte, illustra il ruolo delle grandi galleriste nella prima metà del Novecento, non solo Peggy Guggenheim, ma Gertrude Stein, Ileana Sonnabend e Betty Parson, nell’intercettare e fare conoscere la nuova pittura e la nuova scultura nate dal rovesciamento della tradizione. Lo stesso giorno il collezionista di libri antichi Beppe Manzitti parlerà di Jacques e André Schiffrin, che partendo dalla Bibliothèque de la Pléiade di Gallimard hanno dato vita a un’importante vicenda politica ed editoriale tra Parigi e New York. Infine, il 29 giugno, Flavia Cellerino e Beppe Manzitti, descriveranno l’arte scelta ed esaltata da Peggy Guggenheim, oltre a illustrare il valore di vari scritti originali, pubblicati dai surrealisti, che saranno esposti al Ducale.
In conseguenza allo sconvolgimento prodotto dallo scoppio della prima guerra mondiale esplodono anche le arti, sbarazzandosi dei canoni ottocenteschi e adattandosi a esigenze che scavano nella profondità della psiche e si orientano nell’infinità dello spazio. Numerosi scienziati, artisti e intellettuali, fra cui compaiono anche molti esponenti del mondo ebraico, esplorano ogni ambito del sapere senza condizionamenti culturali o familiari e lo spingono in avanti sfruttando l’energia liberata che finalmente riesce ad esprimersi in tutta la sua potenza. Pochi anni dopo, con l’avvento al potere del nazismo, molti perseguitati sono costretti a emigrare negli Stati Uniti. Sono portatori di una cultura che incontra l’empirismo americano e sviluppa una civiltà ancora più ricca e nuova. Negli stessi anni succede il meglio e il peggio che la mente umana possa concepire. Ripensare al Novecento significa ripercorrere le origini della nostra identità di cittadini del Duemila. Per questo il Centro Primo Levi con i suoi partner organizza una serie di attività tutte dedicate al secolo scorso. Un percorso che proseguirà nei mesi successivi con altre iniziative.
Info:
Centro Primo Levi
Via SS. Giacomo e Filippo, 31/2C
16121 Genova – I
Tel. (+39) 010 8310748
Fax (+39) 010 8391490
E-mail info@centroprimolevi.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi