- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Cimice asiatica, Coldiretti avvia la lotta biologica a impatto zero. Il 27 luglio il primo lancio di “Anastatus bifasciatus” e “Trissolcus basalis”
GENOVA – Con la sperimentazione portata avanti dalla Coldiretti, la lotta alla cimice in Liguria si fa con la lotta biologica. Grazie a un’iniziativa portata avanti dalla Federazione regionale ligure e da tutte le sue Federazioni provinciali il prossimo giovedì 27 luglio partirà il primo lancio di Anastatus bifasciatus e Trissolcus basalis, predatori naturali indigeni della cimice verde e della cosiddetta “cimice dei boschi”, anche della cimice asiatica, ormai tristemente presente sulle colture regionali.
Una strategia di lotta biologica che punta a contenere la problematica delle cimici – e in particolare della cimice asiatica – in maniera totalmente naturale e a impatto ambientale zero, mediante il rilascio in campo di questi “insetti utili”. Ciò avviene con il cosiddetto “lancio aumentativo”, che vede un aumento della popolazione dei suddetti insetti utili indigeni in campo per parassitizzare le uova delle cimici. I lanci sono possibili grazie all’importante lavoro di monitoraggio che Coldiretti Liguria – anche nell’ambito delle misure della consulenza previste dalla Misura 2 del PSR regionale 2014/2022 – sta effettuando a fianco delle imprese su tutto il territorio, proprio al fine di individuare le aree a rischio e la biologia dell’insetto sull’areale ligure.
“La sperimentazione – spiegano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – avrà luogo nella medesima giornata in tutte e quattro le province liguri, all’interno di altrettante nostre aziende associate debitamente selezionale. Si partirà a Cardini, in provincia di Genova, alle ore 9:00 presso l’Agriturismo “Le Olivette”, per poi spostarsi alle 11:00 a Castelnuovo Magra, nel territorio spezzino, dove il lancio in campo avrà luogo presso l’Azienda Agricola “Boragno Marco”. Nel frattempo, nel ponente ligure, sarà la volta dell’Azienda Olivicola “Canaiella” di Savona alle 7:30 e dell’Azienda Agricola “Canale Sara” di Camporosso, nell’imperiese” alle 10:30”.
I problemi legati alle cimici coinvolgono, purtroppo, agricoltori e produttori appartenenti a diversi comparti cardine dell’economia ligure: dal floricolo e florovivaistico all’ortofrutticolo, dal vitivinicolo all’olivicolo. “È grazie a progetti di ricerca come questi – aggiungono Boeri e Rivarossa – che la lotta a questi insetti può farsi sì concreta, ma soprattutto rispettosa dell’ambiente. Siamo davanti a una vera e propria lotta biologica che prevede il controllo di un insetto dannoso attraverso l’immissione nell’ambiente di un altro insetto utile. Un metodo di lotta a impatto ambientale zero che, chiaramente, essendo dipendente dai ritmi della natura e improntato proprio al rispetto degli equilibri biologici, vedrà dei risultati con il tempo, ma in cui riponiamo piena fiducia”.
Come anticipato, nella giornata di giovedì 27 luglio il rilascio in campo di Anastatus bifasciatus e Trissolcus basalis coinvolgerà tutte e quattro le province liguri in egual modo e vedrà i tecnici Coldiretti impegnati in una serie di operazioni tanto delicate quanto rispettose dell’ambiente. Gli insetti antagonisti delle cimici, infatti, dovranno essere trasportati in contenitori isolanti, che li mantengano al fresco, e successivamente liberati nelle aree identificate per la sperimentazione durante le ore meno calde della giornata.
L’Anastatus bifasciatus e il Trissolcus basalis appartengono all’ordine degli imenotteri. Essi parassitizzano le uova di diverse specie di insetti, tra cui, per l’appunto, anche la cimice asiatica e le cimici “nostrane”. Già in altre regioni questi insetti vengono rilasciati e utilizzati in programmi di controllo biologico zonali: viene dunque da sé che “la sperimentazione portata avanti da Coldiretti in Liguria – concludono in Presidente ligure e il Delegato Confederale – si inserisce in un importante filone di progetti che, oltre a dar vita a un’azione di contrasto alla cimice diretta sulle differenti colture, si pongono l’obiettivo di valorizzare il ripristino nel tempo di condizioni di equilibrio naturale della stessa cimice asiatica”.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi