- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Christo” in mostra a Satura: dall’11 al 25 novembre l’esposizione che rompe gli schemi
GENOVA – Con il progetto “La Galleria“, Satura dedica una mostra a uno dei più importanti esponenti dell’arte del Novecento: “Christo“. La mostra, a cura di Mario Napoli, inaugura sabato 11 novembre dalle ore 17 presso le prestigiose sale di Palazzo Stella e durerà fino al 25 novembre.
Visionario nel suo modo di intendere l’arte, è riconosciuto dai più come colui che impacchettava il mondo. L’arte di Christo (Gabrovo, 1935 – New York, 2020) rompe tutti gli schemi, ciò che è da sempre visibile agli occhi viene improvvisamente celato, creando sconvolgimento e curiosità nello spettatore. Tra i suoi ultimi lavori, la passerella galleggiante sul Lago d’Iseo, che ha attirato l’attenzione di migliaia di turisti anche nel nostro Paese.
Braccio destro dell’artista dagli anni ‘60, è la moglie Jeanne-Claude, con la quale Christo realizza uno dei primi progetti nel 1962 a Parigi, in Rue Visconti: in una delle vie più strette della città, i due artisti intervengono costruendo il Muro di barili, vera e propria barricata di 89 barili in metallo impilati. Anche chiamata “la cortina di ferro”, l’opera ribaltò per il tempo di 8 ore la connotazione della strada in vicolo cieco. In questo modo la coppia intendeva denunciare i recenti fatti di cronaca: nella vicina Germania era stato da poco eretto il Muro di Berlino che, in un clima generale di tensione e instabilità politica, aveva cambiato radicalmente la vita delle persone.
Le opere impacchettate di Christo sono realizzate con il tessuto, imballando monumenti o stendendo lunghi teli in luoghi naturali, nell’intento di alterare temporaneamente la fruizione di alcuni paesaggi ed edifici celebri impedendone la visione e/o il passaggio. È in questo senso che nascono progetti come Wrapped Reichstag, Project for Berlin, celebre “impacchettamento” dell’intero Reichstag di Berlino, il palazzo del governo tedesco, celato da tessuti e corde. Tra gli altri progetti storici figurano l’imballaggio d’aria di 5.600m³, sollevati da gru e visibili da 25 km, realizzato in occasione di Documenta 4 a Kassel, nel 1968; nonché quello di Porta Pinciana, a Roma, nel 1974. Datato 1985 è, invece, The Pont Neuf Wrapped a Parigi. Da ricordare, infine, l’opera parigina L’Arc de Triomphe Wrapped del 2021, realizzata successivamente alla scomparsa dei due artisti.
L’artista ha esposto nei più importanti centri d’arte contemporanea in tutto il mondo, tra i più celebri il Centre Pompidou di Parigi, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Seibu Museum of Art di Tokyo.
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 25 novembre 2023 con orario da martedì a venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00, sabato 15:00–19:00.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
tel. 010 2468284 / cell. 338 2916243
e-mail: info@satura.it
web: www.satura.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
BRESH ANNUNCIA UN LIVE A GENOVA: ECCO QUANDO
Dopo un tour nei palazzetti, il cantautore genovese è pronto...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
DAL 12 AL 14 NOVEMBRE ALLA TOSSE IL TEATRO DI SAVERIO LA RUINA CON “VIA DEL POPOLO”
Il premio Ubu 2012 come migliore attore mette in scena...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi