- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Christo” in mostra a Satura: dall’11 al 25 novembre l’esposizione che rompe gli schemi

GENOVA – Con il progetto “La Galleria“, Satura dedica una mostra a uno dei più importanti esponenti dell’arte del Novecento: “Christo“. La mostra, a cura di Mario Napoli, inaugura sabato 11 novembre dalle ore 17 presso le prestigiose sale di Palazzo Stella e durerà fino al 25 novembre.
Visionario nel suo modo di intendere l’arte, è riconosciuto dai più come colui che impacchettava il mondo. L’arte di Christo (Gabrovo, 1935 – New York, 2020) rompe tutti gli schemi, ciò che è da sempre visibile agli occhi viene improvvisamente celato, creando sconvolgimento e curiosità nello spettatore. Tra i suoi ultimi lavori, la passerella galleggiante sul Lago d’Iseo, che ha attirato l’attenzione di migliaia di turisti anche nel nostro Paese.
Braccio destro dell’artista dagli anni ‘60, è la moglie Jeanne-Claude, con la quale Christo realizza uno dei primi progetti nel 1962 a Parigi, in Rue Visconti: in una delle vie più strette della città, i due artisti intervengono costruendo il Muro di barili, vera e propria barricata di 89 barili in metallo impilati. Anche chiamata “la cortina di ferro”, l’opera ribaltò per il tempo di 8 ore la connotazione della strada in vicolo cieco. In questo modo la coppia intendeva denunciare i recenti fatti di cronaca: nella vicina Germania era stato da poco eretto il Muro di Berlino che, in un clima generale di tensione e instabilità politica, aveva cambiato radicalmente la vita delle persone.
Le opere impacchettate di Christo sono realizzate con il tessuto, imballando monumenti o stendendo lunghi teli in luoghi naturali, nell’intento di alterare temporaneamente la fruizione di alcuni paesaggi ed edifici celebri impedendone la visione e/o il passaggio. È in questo senso che nascono progetti come Wrapped Reichstag, Project for Berlin, celebre “impacchettamento” dell’intero Reichstag di Berlino, il palazzo del governo tedesco, celato da tessuti e corde. Tra gli altri progetti storici figurano l’imballaggio d’aria di 5.600m³, sollevati da gru e visibili da 25 km, realizzato in occasione di Documenta 4 a Kassel, nel 1968; nonché quello di Porta Pinciana, a Roma, nel 1974. Datato 1985 è, invece, The Pont Neuf Wrapped a Parigi. Da ricordare, infine, l’opera parigina L’Arc de Triomphe Wrapped del 2021, realizzata successivamente alla scomparsa dei due artisti.
L’artista ha esposto nei più importanti centri d’arte contemporanea in tutto il mondo, tra i più celebri il Centre Pompidou di Parigi, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Seibu Museum of Art di Tokyo.
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 25 novembre 2023 con orario da martedì a venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00, sabato 15:00–19:00.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
tel. 010 2468284 / cell. 338 2916243
e-mail: info@satura.it
web: www.satura.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi