- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
CHIARA FRANCINI AL CINEMA CORALLO PER LA PROIEZIONE DI “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA”

L’attrice toscana, affiancata nel dialogo da Dario Vassallo, presenterà il 22 settembre a Genova la sua nuova pellicola. Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo testo teatrale di Franca Rame e Dario Fo, diretto dalla regista Federica Dio Giacomo.
GENOVA – Chiara Francini è in arrivo al cinema Corallo di Genova il 22 settembre in occasione della proiezione del film “Coppia aperta quasi spalancata”. Il dialogo sulla pellicola, che la vede sia in veste di produttrice che di protagonista, sarà moderato dal giornalista Dario Vassallo.
“Coppia aperta quasi spalancata” è prima di tutto un testo teatrale portato al successo nel 1983 da Franca Rame e Dario Fo, parte del corpus per cui Fo è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1997. Chiara Francini da anni lo mette in scena nei teatri di tutta Italia, nel ruolo che fu di Franca Rame, e ora è interprete del film omonimo diretto da Federica Dio Giacomo.
Il film, distribuito da IWonder Pictures, racconta la sempiterna favola o il sempiterno martirio dell’amore quando è coppia, o quando si diventa molti di più. È una storia sull’evoluzione di Antonia (il personaggio scritto da Franca Rame), alla quale il marito propone di spalancare la coppia, suggerendone il nuovo codice. Antonia accetta pur di non perdere il suo uomo. Ma tutto cambia nel momento in cui lei comincia ad ascoltarsi e a guardare oltre il divano di casa. Così Chiara/Antonia – divisa fra il suo compagno Fredrik e il suo partner in crime e in scena Alessandro – deciderà di scoprire un universo, figlio della coppia aperta del 1983, fatto di poliamorosi, di giovani (e meno giovani) “contro” il concetto di monogamia, di gruppi di femministe e party sex positive e incontrerà tra gli altri Sara, Daniele, Efrem e Ali, che vivono felicemente in una “polecola”, cioè una famiglia poliamorosa. Un viaggio e un cammino dentro sé stessa, dentro la vita e i suoi affetti, farcito delle domande, dei dubbi, delle risate, del dolore e delle granitiche certezze a cui tutti noi ci appigliamo per non tracimare.
BIOGRAFIE-
FEDERICA DI GIACOMO
Federica Di Giacomo si è laureata in Antropologia a Firenze ed ha lavorato nel Teatro Danza in Italia e all’estero. A Barcellona frequenta un master in documentario di creazione. Autrice, regista ed operatrice con “Liberami” ha vinto nel 2016 il Premio Orizzonti per il Miglior Film alla Mostra del Cinema di Venezia, il Premio Solinas Documentario per il Cinema, Miglior documentario al Festival di Madrid e il Doc It Award. Il film è stato tra i cinque finalisti in lizza per i Nastri d’Argento, i David di Donatello e gli European Film Awards. Tra i suoi lavori precedenti: “Il lato grottesco della vita” (2006), premiato al Torino Film Festival e “Housing” (2009), presentato, tra gli altri, ai Festival di Locarno e Hot Docs. Nel 2021 ha presentato “Il Palazzo” alle Giornate degli Autori nella sezione Eventi speciali.
CHIARA FRANCINI
Chiara Francini è attrice, conduttrice, produttrice e scrittrice. Ha recitato in più di cinquanta film e fiction, pellicole e progetti sia di grande popolarità che di stampo più autorale. Tra i suoi film: “Un altro pianeta” di S. Tummolini (Queer Lion Award 65ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, 2008, in concorso al Sundance FilmFestival 2009 sezione World Cinema Dramatic), “Miracle at St. Anna di Spike Lee, “SoapOpera” di A. Genovesi (Festa del Cinema di Roma), “Maschi contro femmine” di F. Brizzi, “Altri padri” di Mario Sesti (Festival di Torino), “Addio al nubilato” e “Addio al nubilato 2” di F. Apolloni (Amazon), “Martin Eden” Pietro Marcello per citarne alcuni. È protagonista, sceneggiatrice e produttrice di “Coppia aperta quasi spalancata” tratto dall’omonimo spettacolo di Franca Rame e Dario Fo, per la regia di F. Di Giacomo. A giugno del 2022 fonda, insieme ai soci, Karl Gustaf Fredrik Lundqvist, Fabio Morgan e Pierfrancesco Pisani la casa di produzione “Nemesis”. Il primo film prodotto da Nemesis è “Coppia aperta quasi spalancata”. Tra le serie recita in “Tutti pazzi per amore” e “Non dirlo al mio capo” (Raiuno), in cui dà vita a personaggi di grande impatto, Bea nella prima serie e Perla nella seconda. Il film “Una scomoda eredità” (Raiuno) è il prodotto più visto della rete di tutto il mese di dicembre 2022.
Ha condotto programmi popolari come “Domenica In” (Raiuno) insieme a Pippo Baudo, “Colorado” insieme a Diego Abatantuono e di approfondimento come “Love me Gender” e “Love me Stranger”, un viaggio nelle diverse forme d’amore in Italia, oggi. Dal novembre 2021 è uno dei tre giudici della prima edizione italiana di DragRace, che, nel 2021, si è aggiudicato il Diversity Media Awards. Nel 2023 ha co-condotto a fianco di Amadeus, la serata del venerdì della 73° edizione del Festival di Sanremo, portando un monologo sulla condizione femminile che ha aperto un grande dibattito nazionale.
In teatro, suo primo amore, è stata protagonista di molti spettacoli tra cui “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg e “Due” di L. Miniero, “Coppia aperta quasi spalancata” Franca Rame e Dario Fo, “L’amore segreto di Ofelia” di Berkoff per la regia di Fanny e Alexander. Debutta a settembre 2023 con il nuovo spettacolo “Forte e Chiara”, di cui è anche autrice, tratto dal suo ultimo libro.
È autrice dei romanzi, “Non parlare con la bocca piena” (2017), “Mia madre non lo deve sapere” (2018) e “Un anno felice” (Rizzoli) (2019) e “Il cielo stellato fa le fusa” (2021) e “Forte e Chiara”, tutti best seller, con più di 200 mila copie vendute, ed entrati sempre in classifica tra i libri più letti della narrativa italiana. “Forte e Chiara” (Rizzoli) è stato primo in classifica per oltre un mese.
Da ottobre 2018 è editorialista per il quotidiano “La Stampa”. E dal novembre 2021 firma su Specchio, inserto domenicale de La Stampa, la rubrica “Forte e Chiara.”
È stata testimonial mondiale di Dolce&Gabbana, della compagnia telefonica H3g e dall’aprile del 2022 è testimonial di Gocciole Pavesi.
È ambasciatrice per l’AISM l’associazione italiana che combatte la sclerosi multipla, e per Medicinema, onlus che si occupa di costruire sale cinematografiche all’interno degli ospedali. Ha vinto il Premio “Guglielmo Biraghi” come Attrice Rivelazione dell’Anno, nell’ambito del 68º Festival Internazionale del cinema di Venezia, e quello come Miglior Attrice protagonista al Festival internazionale del film di Roma.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi