- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Chiabrera, prosegue la stagione dell’Opera Giocosa con “Histoire du Soldat” di Stravinsky
SAVONA – La Stagione Autunno 2018 dell’Opera Giocosa di Savona prosegue con Histoire du Soldat di Igor Stravinsky, una nuova produzione condotta dall’Opera Giocosa in collaborazione con Associazione Musicale Rossini e Cattivi Maestri, che debutta giovedì 15 novembre (ore 20) al Teatro Chiabrera di Savona. Il giorno dopo, 16 novembre, sono previste due repliche per le scuole.
La rappresentazione è preceduta, nell’ambito delle celebrazioni dedicate al centenario della fine della prima guerra mondiale, da due conferenze: martedì 13 novembre nella sala della Stella Maris alle ore 21 Ugo Folco parla del rapporto tra guerra, scienza e musica nell’incontro intitolato La storia vista da un altro angolo. Esiste un rapporto tra scienza, guerra e Stravinsky?; mercoledì 14 novembre alla libreria Feltrinelli, ore 18, gli autori Emilio Jona e Franco Castelli, intervistati da Vittorio Coletti, presentano il volume Al rombo del cannon. Il canto popolare nella Grande Guerra, un saggio edito da Neri Pozza che documenta come all’esplosione delle bombe in trincea sia corrisposto l’incredibile fiorire di canzoni popolari, perché nel canto risiede una forma di resistenza all’orrore, l’espressione della speranza, il superamento della morte in un fiato di voce inarrestabile spinto verso il futuro.
Per la prima volta l’opera musicale, la sera stessa della prima, viene preceduta in teatro dall’introduzione del musicologo Enzo Restagno, che con le sue parole accompagna il pubblico verso ciò che vedrà in scena. Histoire du soldat è un’opera da camera per attori e partitura musicale, composta nel 1918 da Stravinsky su libretto di Charles Ferdinand Ramuz e diretta in questa edizione da Jacopo Marchisio. La interpretano i solisti del Conservatorio Giacomo Puccini della Spezia diretti da Danilo Marchello. Gli attori sono sono Jacopo Marchello, Sandro Giacardi, Mattia Piccolo, accompagnati dalla danza di Giada Moretti. La partitura musicale è eseguita da Michele Puca (violino), Francesco Mercurio (contrabbasso), Veronica Nosei (clarinetto), Nicolò Sergi (fagotto), Fabiano Cudiz / Lorenzo Cimino (tromba), Michele Marinaro (trombone) e Tomaso Scopsi (percussioni).
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
di Alessia Spinola GENOVA – È in arrivo per la...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi