- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“Cetra una volta” riporta il memorabile Quartetto al Teatro Sociale di Camogli
															GENOVA – Al Teatro Sociale di Camogli, sabato 11 novembre alle ore 21, torna idealmente, dopo più di sessant’anni, il memorabile Quartetto grazie a “Cetra una volta”, diventando uno dei titoli di punta del cartellone settembre-dicembre 2023.
Verso la fine degli anni ’50 il Quartetto Cetra, già famoso in tutta Italia per canzoni di successo come “Nella vecchia fattoria” e “Aveva un bavero”, si esibì al Teatro Sociale di Camogli all’interno della festa “La veglia del mare” organizzata dalla Rari Nantes. L’atmosfera euforica di quella serata è immortalata dalle fotografie messe gentilmente a disposizione da Maria Rosa Costa, che appartengono al periodo d’oro dei Cetra e testimoniano di un’Italia che, in pieno boom economico, aveva voglia di divertirsi e lasciarsi alle spalle i disastri della guerra.
Scritto da Toni Fornari, con la regia di Augusto Fornari, il concerto-spettacolo vuole essere un tributo a quattro musicisti, Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni “Tata” Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), che con leggerezza, ironia e umorismo sottile hanno innovato la musica leggera italiana (sono stati tra i primi a portare in Italia il rock and roll) e, contemporaneamente, hanno fatto la storia della televisione italiana con programmi come “Biblioteca di Studio Uno” (1964), otto parodie letterarie in versione musical che ebbero un successo straordinario.
I protagonisti di questo omaggio ai Cetra sono i “Favete Linguis”, ovvero Toni Fornari, Emanuela Fresi e il popolare attore e musicista Stefano Fresi, protagonista di film e fiction di successo come “Romanzo criminale”, “Un medico in famiglia”, “I delitti del BarLume”. Nato nel 1995, prendendo a modello proprio il Quartetto Cetra, il trio vocale è stato una presenza fissa nell’edizione 1998 di “Domenica In…”, condotta da Giancarlo Magalli e Tullio Solenghi, e in molte altre trasmissioni televisive e radiofoniche.
In “Cetra una volta” i “Favete Linguis” interpretano tutte le canzoni più famose dei Cetra e, inoltre, si esibiscono in esilaranti parodie musicali ricalcando lo stile raffinato ed elegante del leggendario Quartetto. Uno show che rievoca l’epoca d’oro dei varietà televisivi, mescolando divertimento scenico e virtuosismo vocale.
“L’eredità musicale del Quartetto Cetra – spiega il regista Augusto Fornari – non ha bisogno di essere riconosciuta: c’è e basta. Entrati nel DNA di un popolo, i Cetra ci hanno accompagnato generazione dopo generazione a suon di canzoni indimenticabili. Con loro si respira aria di famiglia. Ed è proprio in famiglia che è nato il nostro amore per loro. Io, mio fratello Toni, Stefano, sua sorella Emanuela, molti anni fa, ascoltavamo le loro canzoni. Poi Stefano, Toni ed Emanuela iniziarono a cantarle, prima, poi a modificarle, a riscriverle, a reinventarle.
Ed eccoci al senso di Cetra una volta: non un racconto filologico, non solo la storia di un gruppo che ha fatto la storia, ma un atto d’amore per ciò che ci ha ispirato: canzoni, sketch, parodie musicali, gag e soprattutto leggerezza, divertimento e amore per questo nostro mestiere.”
Prezzi: da 20 € a 27 €. Sono previste riduzioni per Under 26/Over 65, soci Coop e GPM e per chi si reca a teatro in treno.
Biglietterie
- Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529 . E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.
 - Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
 - Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
 - Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
 - www.vivaticket.com (prevendita).
 
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi