- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CESARE BOCCI È “IL FIGLIO”, ULTIMO CAPITOLO DELLA TRILOGIA DEL PLURIPREMIATO DRAMMATURGO ZELLER

Da venerdì 22 a domenica 24 marzo arriva sul palco del Teatro Ivo Chiesa una storia toccante su disagio giovanile, disgregazione della famiglia, sofferenza psicologica e confronto generazionale
GENOVA – Il disagio giovanile, la disgregazione della famiglia, la sofferenza psicologica e il confronto generazionale, in una storia toccante e dall’epilogo sorprendente.
Da venerdì 22 marzo arriva al Teatro Ivo Chiesa il primo allestimento italiano de Il figlio, ultimo, atteso capitolo della trilogia sulla famiglia del pluripremiato drammaturgo Florian Zeller.
Lo spettacolo, tradotto e diretto da Piero Maccarinelli, vede protagonista Cesare Bocci, volto amatissimo di serie tv di successo comeIl commissario Montalbano e Imma Tataranni.
Insieme a lui in scena ci sono Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini, Riccardo Floris e Manuel Di Martino.
La vicenda è una storia comune a molte famiglie: Nicola, all’ultimo anno di liceo, vive con la madre dopo la separazione dei genitori, che non riesce ad accettare. Da qualche mese, all’insaputa dei suoi, ha smesso di frequentare la scuola e tende ad isolarsi per non rivelare il crescente disagio che prova. Suo padre, Piero, ha una nuova compagna, con cui da poco ha provato la gioia di una seconda paternità. Nicola sembra intrigato dal ruolo di fratello maggiore, tanto da chiedere al padre di poter andare a vivere da lui. I suoi genitori lo assecondano perché a entrambi sembra la soluzione migliore ma nemmeno nel nuovo contesto Nicola riuscirà a ritrovare la serenità.
Scrive Maccarinelli: «La trama è semplice ma non il tessuto di emozioni, la voglia di svelare quel che spesso si nasconde. È un testo capace di conquistare grazie non solo alla bellezza del linguaggio ma alla capacità di introspezione, al manifestarsi delle debolezze, delle incapacità di capire sé stessi e gli altri. Insomma, la vita in tutte le sue sfaccettature. Dopo Il padre è un onore per me dirigere questo testo intelligente e carico di emozioni. Un capolavoro del teatro contemporaneo».
Il figlio è l’ultimo capitolo della trilogia sulla famiglia, costituita da La madre (in scena a inizio marzo con Lunetta Savino) e Il padre (ospitato nel 2019 con Alessandro Haber e la regia dello stesso Maccarinelli). Una trilogia che ha proiettato il francese Florian Zeller nell’Olimpo dei drammaturghi e sceneggiatori contemporanei, grazie al Premio Oscar vinto per la trasposizione cinematografica de Il padre, interpretato sul grande schermo da Antony Hopkins.
Biglietti da 14 a 30 euro. Inizio spettacoli venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi