- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Centro Storico, aperto un nuovo EcoPunto in via della Mercanzia

GENOVA – Sopralluogo questa mattina degli assessori al Centro Storico Paola Bordilli e all’Ambiente Matteo Campora, del presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù, del presidente di Amiu Genova Pietro Pongiglione al nuovo ecopunto di via della Mercanzia – di fronte alla metro San Giorgio a Caricamento – realizzato nell’ambito del Piano Integrato Caruggi.
In totale gli Ecopunti del Centro Storico sono 34 di cui 17 ad accesso controllato dedicati sia alle utenze domestiche sia a quelle dei commercianti.
«Grazie lavoro sinergico con Amiu Genova per l’attuazione delle azioni previste dal piano integrato Caruggi – commenta l’assessore Bordilli – stiamo implementando i servizi per residenti e commercianti perché tutti coloro che vivono e lavorano in centro storico possano, in modo efficace, partecipare a una sempre maggiore cura e decoro della città vecchia».
«La rete degli Ecopunti di Amiu Genova ad accesso controllato è sempre più capillare nel Centro Storico – dichiara l’assessore Campora – questo ci consente di dare un sempre più diffuso servizio ai residenti e di un conferimento di differenziata sempre maggiore, una buona pratica che vogliamo rafforzare anche negli altri quartieri».
«Il nostro impegno, – spiega Pietro Pongiglione, presidente AMIU Genova – in sinergia con istituzioni e associazioni, è fondamentale per la cura e la vivibilità del Centro storico. Con gli Ecopunti abbiamo trovato un’ottima soluzione per contrastare il degrado, garantire maggior decoro e promuovere la raccolta differenziata. Un vero miglioramento del ciclo dei rifiuti che però può avvenire solo con la collaborazione di tutti e, soprattutto, con il coinvolgimento dei cittadini».
«L’ecopunto in via della Mercanzia – dice il presidente Carratù – è strategico per una zona del Centro Storico del sestiere Molo, molto popoloso e con attività commerciali. Pensiamo che rappresenti una risposta importante per i residenti che potranno ritirare gratuitamente le chiavette e avere ogni informazione sul conferimento corretto dei rifiuti negli sportelli di Amiu dislocati sul territorio del centro storico».
Come gli altri locali del centro storico, anche gli Ecopunto in Stradone di Sant’Agostino e in via Della Mercanzia sono destinati alla raccolta di umido, carta, cartone, plastica, metalli, vetro e il residuo indifferenziato; sono, inoltre, dotati di un sistema di videosorveglianza per garantire l’uso in piena sicurezza da parte degli utenti e, contrastare l’uso improprio di questi spazi.
Accanto al nuovo ecopunto, gli utenti possono trovare l’unico ecocompattatore PlastiPremia dove si possono conferire – sui 13 presenti in città – oltre alle bottiglie e flaconi in plastica, anche le lattine in alluminio.
Per accedere ai locali è necessario ritirare, gratuitamente, il badge elettronico, fino a venerdì 18 giugno, presso il punto di via San Giorgio 7 rosso, gestito in collaborazione con i volontari di “Ambiente Energia al Quadrato”: lunedì, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30; mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Sarà possibile ritirare, sempre gratuitamente, anche il contenitore dedicato alla raccolta del rifiuto organico.
Chi non avesse ritirato il badge, in caso di smarrimento, furto o per nuova utenza, può chiedere informazioni al numero 800 95 77 00 (gratuito da telefono fisso) 010 89 80 800 (a pagamento da rete mobile) altrimenti può inviare una richiesta può richiederla attraverso la piattaforma SegnalaCi del Comune di Genova: https://segnalazioni.comune.genova.it/
Sempre nell’ambito del Piano integrato per il Centro Storico – Caruggi, è stato potenziato, dallo scorso aprile, anche il servizio Ecovan+ le isole ecologiche mobili, create per rendere sempre più facile il conferimento di rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici e pericolosi. https://www.amiu.genova.it/servizi/ecovan/
Gli appuntamenti Ecovan+ di giugno sono: il 10 giugno dalle 13.30 alle 17.00, in piazza San Giorgio e il 17 giugno sempre dalle 13.30 alle 17.00, in piazza del Campo. In base a ciò che viene conferito, si possono accumulare punti per avere uno sconto sulla TARI del prossimo anno grazie alla compilazione di una scheda da richiedere agli addetti dell’Ecovan +.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi