- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“CENT’ANNI AL VOLO”, INAUGURATA LA MOSTRA PER IL CENTENARIO DELL’AERONAUTICA

Nel cortile di Palazzo Tursi il 5 maggio si è svolto l’evento di apertura “In volo verso il futuro 1923-2023” che ha ripercorso le conquiste tecnologiche nell’ambito dell’aviazione e dell’aerospazio
GENOVA – È stata inaugurata nel pomeriggio del 5 maggio la mostra “Cent’anni al Volo”, l’evento di apertura di “Cento anni dell’Aeronautica militare-In volo verso il futuro 1923-2023”, un calendario di iniziative organizzate a Genova dall’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, con il supporto della rete Ambasciatori di Genova nel Mondo, in collaborazione con il Comune di Genova.
In 30 pannelli vengono ripercorse, in un secolo di storia, le conquiste tecnologiche nell’ambito dell’aviazione e dell’aerospazio che hanno visto l’Aeronautica militare come driver dell’innovazione, dalla nascita il 28 marzo 1923, passando per i due conflitti mondiali, i lanci satellitari negli anni Sessanta, le missioni di pace e il ruolo fondamentale svolto nelle emergenze, dal terremoto dell’Aquila alla logistica durante i momenti più bui dell’emergenza Covid, oltre che alle quasi quotidiane missioni sanitarie e alla sorveglianza dello spazio aereo nazionale h 24 per tutto l’anno.
«Sono orgoglioso che anche Genova ospiti questa mostra itinerante che racconta la storia e le eccellenze dell’Aeronautica militare che tanto ha dato anche al progresso tecnologico del Paese e dell’aviazione civile fino all’innovazione aerospaziale» ha detto l’assessore alla Sicurezza Sergio Gambino, intervenuto all’inaugurazione della mostra su delega del sindaco. L’assessore Gambino ha anche ricordato, con un minuto di silenzio, Alessio Ghersi, il capitano dell’Aeronautica militare e pilota delle Frecce tricolori, scomparso tragicamente sabato scorso.
All’inaugurazione sono intervenuti il Gen. D.A. (R) Salvatore Galliano presidente regionale Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, Col. Pil. Davide Testa comandante del Centro areale di supporto aeronautica militare Cadimare (Sp) e Giuseppe Franceschelli coordinatore Rete Ambasciatori Genova nel Mondo. Erano inoltre presenti il presidente del consiglio comunale Carmelo Cassibba, la consigliera delegata ai Grandi Eventi Federica Cavalleri, oltre che a una nutrita rappresentanza di consiglieri comunali.
Oltre alla mostra, tante le iniziative promosse e organizzate, in collaborazione con il Comune di Genova, dall’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, con il supporto della rete Ambasciatori di Genova nel Mondo.
Nel cortile di Palazzo Tursi, è in esposizione il velivolo Dardo un ‘dimostratore tecnologico’ con motore ibrido. Nel pomeriggio di sabato 6, in piazza De Ferrari, l’incontro degli appassionati delle ‘moto dell’Aquila’, della mitica Guzzi, fondata a Genova nel 1921, con un forte legame storico al mondo dell’aviazione.
Poi in serata, dalle 20.30, in piazza San Lorenzo, il concerto della Fanfara del Comando della Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare insieme al Coro Nazionale “Italian Gospel Choir”.
Gli eventi si concluderanno giovedì 25 maggio, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, con la conferenza “Aeronautica Militare: competenza aerospaziale e motore di sviluppo tecnologico (1923-2023)” con qualificati esponenti istituzionali, dell’industria e dell’università volti a immaginare la rotta tecnologica dell’Aeronautica nel prossimo futuro, al servizio della sicurezza collettiva e dello sviluppo.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi