- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Celle Ligure torna nel Medioevo con “Borgo in Festa”
CELLE LIGURE (SV) – Straordinario appuntamento a Celle Ligure, domenica 4 novembre, per la XXIV edizione di Borgo in Festa, fiera mercato con rievocazione storica, organizzata dal Consorzio Promotur con il contributo del Comune di Celle Ligure. Sarà l’occasione per curiosare fra banchi di artisti e artigiani, lasciarsi tentare da eccellenze enogastronomiche liguri e di altre regioni, ammirare sbandieratori, danzatori, schermitori, artisti di strada, che si esibiranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle, fra caratteristici caruggi e piazzette.
Dalle 9 del mattino in poi il centro storico (via Boagno e piazza del Popolo) si animerà con la rassegna enogastronomica, per scoprire e gustare prodotti liguri e delle regioni vicine: dai vini piemontesi all’olio della Riviera di ponente, dai salumi ai formaggi (Castelmagno, formaggi freschi di capra, parmigiano reggiano, fontina e formaggi valdostani, tome di montagna e molto altro), passando attraverso miele, primizie, verdure a km zero, presidi Slowfood, come il cardo gobbo di Nizza Monferrato, dolci da forno, cioccolato, prodotti alimentari bio, zafferano, farine e cereali ed altre prelibatezze. Non mancheranno (in via Montegrappa, piazzetta Arecco e sul lungomare Colombo) gli artigiani e gli artisti, con i loro prodotti lavorati a mano, che invoglieranno il pubblico a curiosare fra stand e banchi, alla ricerca di qualche curiosa idea regalo o di oggetti per l’uso quotidiano: fra i banchi si potranno trovare tessuti per la casa e bijou, articoli in legno o rame, cinture ed oggetti in pelle, giochi per i più piccoli, quadri, ceramiche ed altre forme d’arte, piccoli mobili restaurati e miniature, lavori all’uncinetto e ai ferri, candele e lana. Più di 100 banchi che con i loro colori e profumi renderanno Celle ancora più bella!
Sempre dal mattino il molo centrale diventerà un piccolo luna park all’aperto con tappeti elastici e giochi gonfiabili. Spazio anche al ristoro, grazie all’Antica Farinata, sul lungomare Crocetta, all’Associazione Volontari di Protezione Civile Tonino Mordeglia, alla foce del rio Ghiare con la proposta di farinata di grano e ceci, focaccette, panissa e minestrone. Per restare in tema autunnale non mancheranno alcune postazioni di caldarrostai. E sulla spiaggia sotto piazzetta Arecco, i bambini potranno di nuovo ammirare gli splendidi rapaci, che da qualche anno non frequentavano Celle: fin dal mattino Il Mondo nelle Ali- la Cascina sarà presente con la sua scuola di falconeria e con la didattica con rapaci diurni e notturni. Nel pomeriggio dimostrazioni di volo e richiamo.
Proprio al pomeriggio, alle 14.45, comincia l’appuntamento clou della manifestazione con la rievocazione storica e il corteo medievale, a cura del Gruppo La Medievale di Savona e di alcuni altri gruppi storici liguri e piemontesi: figure nobiliari e popolari delle corti del medioevo e del rinascimento italiano sfileranno lungo le vie del centro. Parteciperanno: la Compagnia d’armi Ordo Bellatores, il Gruppo di danza Rinascimentale Armonia Cortese, il Gruppo di figuranti Il Corteggio, musici e sbandieratori del Rione Cattedrale di Asti, il Gruppo di figuranti Il Corteggio, i gruppi storici Conte Occelli di Nichelino (TO), Antico Borgo San Donato di Frossasco (TO) e Sestrese, da Genova.
Durante il corteo duelli all’arma bianca di armigeri e combattenti, in un susseguirsi di scontri con spade, scudi, bastoni, lance e asce e poi antiche coreografie di danzatori in abiti nobili e popolari, sulle note melodiose dei maestri di corte, artefici delle grandi feste rinascimentali. Non mancheranno affascinanti giochi di bandiere al rullare dei tamburi e agli squilli delle chiarine, grazie ai musici e sbandieratori del Rione Cattedrali di Asti. I Sonagli di Tagatam accompagneranno il corteo facendo risuonare le vie del paese, con esibizioni itineranti di musica (con tamburi, pive e cornamuse) e danza. Il mago ed illusionista Onireves intratterrà il pubblico, spostandosi con un carretto medievale, con numeri di prestigio a tema storico. Squilibrio, esperto equilibrista e professionista dell’arte circense, accompagnerà il corteo con i trampoli, e si esibirà in numeri di giocoleria ed equilibrismo. Alle ore 18 il gran finale col fuoco!!!!
Tutti a Celle, domenica 4 novembre, per una giornata di vera festa! In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a domenica 28 ottobre.
Info:
Consorzio Promotur: tel. 019/991774 celle_promotur@libero.it
Iat Celle Ligure: tel. 019/990021 infoturismocelle@comunecelle.it
Comune di Celle Ligure: www.turismocelleligure.it
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi