- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Castello D’Albertis, le attività del weekend per adulti e bambini

GENOVA – Ecco gli appuntamenti per adulti e ragazzi che avranno luogo questo fine settimana, sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022, a Castello D’Albertis, con alcune attività dedicate alla Giornata internazionale delle persone con disabilità e alla Giornata nazionale della Romania. Prenotazioni entro il giorno precedente.
Sabato 3 dicembre ore 11, Castello D’Albertis
“Alberi”: speciale attività bilingue per ragazzi a cura di Migrantour
In occasione della Giornata nazionale della Romania, Migrantour Genova e Solidarietà e Lavoro propongono un’attività bilingue per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni che avrà luogo a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo. Partendo dalla poesia di Ana Loudiana, i partecipanti saranno invitati a rivedersi come alberi, riflettendo sulla gioia di essere bambini e sfruttare la loro fantasia per creare il loro albero durante un laboratorio creativo.
INFO
Prenotazioni: castellodalbertis@solidarietaelavoro.it. Costi: 4,50 € per ingresso al museo + 4 € per attività a partecipante. Durata: 1,5 ora
Sabato 3 dicembre ore 15:00, da Castello D’Albertis al Centro Storico
“Tutti i colori del dialogo-speciale Romania”
Sabato 3 dicembre alle ore 15:00, in occasione della Giornata Nazionale della Romania, Migrantour Genova presenta “Tutti i colori del dialogo-speciale Romania”, una passeggiata interculturale condotta da una accompagnatrice rumena, che racconterà un po’ di sé e delle cause alla base dell’immigrazione rumena in Italia.
Si parlerà delle problematiche di inclusione, di fenomeni sociali collegati emigrazione rumena come il fenomeno degli “orfani bianchi“, dell’imprenditoria rumena in Italia e dell’imprenditoria italiana in Romania, di simboli ai quali spesso viene associata la Romania, come per esempio il vampiro, dellefeste tipiche che accomunano i due Paesi e di altre che ci differenziano, di personalità di spicco in vari ambiti, di cibo rumeno in Italia e di cibo italiano in Romania. Durante la passeggiata si rifletterà insieme sullo scambio culturale che deriva dallo scambio demografico ed economico tra Romania e Italia.
La passeggiata, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, partirà da Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo, per poi condurre i partecipanti tra le vie del centro storico.
INFO
Il costo è di 10 € a partecipante
Richiesta la prenotazione entro le 17 del giorno precedente telefonando al numero 0102723820 oppure scrivendo a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Giornata internazionale delle persone con disabilità 2022
Domenica 4 dicembre ore 11.00, Castello D’Albertis
“Un CAAstello di Storie”
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si festeggia il 3 dicembre, laCooperativa Solidarietà e Lavoro, propone a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondouna speciale visita utilizzando le guide realizzate con gli strumenti della Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA), nell’ambito del progetto europeo “A.A.C.cessible Culture”, di cui Solidarietà e Lavoro è capofila. Non solo le parole possono raccontare una storia: materiali, profumi e immagini aiuteranno i partecipanti nella visita, che avrà luogo con l’ausilio di un operatore, permettendo a tutti di scoprire i segreti e le collezioni del museo.
INFO
Costo 7 € comprensivo di ingresso e visita. Prenotazione entro il giorno precedente alle ore 18.00 , telefonare al n. 0102723820 oppure scrivere a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Natale per i bambini
Domenica 4 dicembre ore 15.00, Castello D’Albertis
Chi è Santa Klaus?
Nell’ambito della rassegna “Avvento nel mondo” , domenica 4 dicembre alle ore 15:00 a Castello D’Albertis appuntamento con” Chi è Santa Klaus?”, una nuova attività a tema natalizio dedicata ai bambini a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro
Scopriremo la storia di Babbo Natale tra leggende e realtà…dalle origini legate ai miti greci, passando per la Turchia di San Nicola, il nord Europa di Santa Klaus e l’Inghilterra, fino ad arrivare ai giorni nostri in America, con il tradizionale Babbo Natale, in un racconto itinerante che porterà i ragazzi tappa dopo tappa, a svelare le sale del museo.
A seguire, un laboratorio creativo per realizzare la propria calza porta doni, come nella tradizione Nord europea, per aspettare la notte di Santa Klaus.
Per chi gradisse gustare una merenda presso il Bistrot del museo, Bonton propone “Il Té di San Nicola” , che comprende anche dolcetti e biscotti vari (€10 ) dalle 15 alle 17, con possibilità di prenotare la box merenda per i bambini.
INFO
Modalità di accesso all’attività: prenotazione entro il giorno precedente telefonando al numero 0102723820 oppure mandando una mail a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Costi: attività 4 € (4,50 € ingresso al museo)
Fascia di età: 5-11 anni
Orario: 15.00 -17.00

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi