- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Case popolari Sant’Eusebio, la Regione assegna dieci alloggi in salita Mermi

GENOVA – Sono stati consegnati oggi dal Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e dall’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola i dieci alloggi di proprietà di ARTE Genova, in salita Mermi, a S. Eusebio, sulle alture della Val Bisagno ad altrettanti inquilini assegnatari. Una consegna che mette la parola fine alla riqualificazione dell’immobile risalente alla metà del ‘600, inserito nel Piano di recupero urbanistico di Sant’Eusebio e destinato alla realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica che aveva preso il
Gli appartamenti collocati al numero 1 e 2 di salita Mermi hanno varie metrature dai 30 ai 50 metri quadrati e sono dotati delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico, come un impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda centralizzato, attraverso una caldaia a condensazione, all’interno di un’apposita Centrale termica e l’installazione di termosifoni dotate di valvole termostatiche, contabilizzatori di calore e serramenti a taglio termico. E un sistema totalmente innovativo di raccolta dei dati dei consumi di riscaldamento e acqua calda tramite wi-fi, senza entrare negli alloggi e trasmessi agli uffici di ARTE per una corretta ripartizione delle spese.
Inoltre sono dotati di un ascensore di ultima generazione, con livellamento al piano della cabina e possibilità di comunicare la richiesta di soccorso, 24 ore su 24, ad un operatore.
Nelle aree limitrofe gli appartamenti, oltre ad una zona per la sosta, nell’area antistante l’edificio e al giardino condominiale, è stato realizzato anche uno spazio a verde a disposizione del quartiere, gestito dal municipio.
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 2,7 milioni di euro, di cui 2,5 milioni di fondi regionali.
VILLA ODETTO E TORRE MOLINARI
Il complesso storico di salita Mermi comprende due edifici: la Villa, risalente alla metà del ‘600 e la Torre, con forme tardo cinquecentesche. A causa dello stato di abbandono, gli edifici avevano raggiunto il massimo degrado, presentandosi all’inizio dei lavori in stato fatiscente.
Pertanto sono stati necessari una serie di interventi urgenti per la messa in sicurezza e il recupero dell’intero immobile. Grazie ai finanziamenti regionali, Arte ha portato avanti un restauro conservativo: inizialmente si è intervenuti sulla torre, con il consolidamento statico e il rinforzo delle fondazioni; in seguito si è provveduto al ripristino dei solai e all’inserimento di una scala a chiocciola. Inoltre si sono ristrutturate le facciate della Villa. All’interno si sono recuperati gli antichi pavimenti originali in graniglia, con motivi geometrici e floreali.
“Prosegue il lavoro di rilancio delle ARTE liguri voluto dalla nostra Giunta – afferma il Presidente della Regione Giovanni Toti – attraverso l’assegnazione di risorse per rinforzare la missione istituzionale dell’Ente che non è solo quello di gestire il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, ma anche di sostenere le politiche abitative a favore delle fasce più deboli che vivono nei nostri territori. C’ è bisogno di costruire una rete di protezione per tutti quegli italiani che in questi anni hanno sofferto molto, questo vale per i servizi sociali, per la sanità e a maggior ragione per l’edilizia pubblica. Su Arte abbiamo trovato una situazione non facile, dal punto di vista dell’equilibrio economico, stiamo facendo il possibile per dare più operatività all’azienda, perché c’è bisogno di più alloggi, consegnati in modo rapido, alle persone che hanno più bisogno”.
“Parallelamente alla missione istituzionale di ARTE – ha proseguito l’assessore Scajola – la Giunta ha voluto, nei mesi scorsi dare avvio a un bando europeo per la progettazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica innovativi, costituiti da moduli abitativi con all’interno le soluzioni tecnologiche più avanzate, in grado di tenere conto della mutata domanda di alloggi popolari, per passare dalla casa come struttura, al servizio casa sulla base anche delle esperienze del Nord Europa”.
“Dopo il recupero delle Ville di Cornigliano, questa è un nuovo intervento, molto importante – spiega l’amministratore unico di ARTE Genova – per restituire alla comunità un immobile di pregio, risalente al ‘600, con una storia che meritava di non andare perduta”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi