- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Caruggi: aperto il terzo sportello ambientale del Centro Storico in via della Maddalena per servizi e informazioni
GENOVA – Apre in via della Maddalena 25 R il nuovo sportello ambientale del Centro Storico genovese, il terzo della rete dei punti ‘green’ inseriti nel Piano Integrato Caruggi, che si aggiunge a quelli già attivi in via San Giorgio 7 R e il multiservizi di via Pré 151 R, dove è presente un punto informativo dell’assessorato al Centro Storico.
Presenti, questa mattina, all’apertura l’assessore al Centro Storico Paola Bordilli, il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù, il presidente di Amiu Genova Pietro Pongiglione e la vice presidente dell’associazione “Ambiente e energia al quadrato” Maria Rosa D’ Addario.
«Gli sportelli – spiega l’assessore Bordilli – si stanno confermando come punti di riferimento per i cittadini del centro storico che hanno l’accesso immediato ai servizi di vicinato su una tematica molto sentita come quella della pulizia e della raccolta differenziata. L’informazione sulla differenziata e sulle modalità di conferimento sono azioni che abbiamo previsto nel Piano Integrato Caruggi: proprio per raggiungere in modo capillare i residenti abbiamo pensato a una rete territoriale di luoghi fisici, in tre settori del centro storico ».
Gli sportelli sono aperti alla cittadinanza per dare informazioni sulla raccolta differenziata e distribuire il materiale che Amiu Genova mette a disposizione per realizzarla nel modo più efficiente. Agli sportelli i residenti possono richiedere l’assegnazione dei badge per l’accesso agli ecopunti chiusi e avere la distribuzione gratuita dei bidoncini areati per la gestione del rifiuto organico casalingo.
«Con il completamento, entro l’anno, del rinnovo di 19 ecopunti ad accesso controllato, gli appuntamenti con gli ecovan per gli ingombranti e gli ecocompattatori per la plastica si sta procedendo nell’ottica di un sempre più efficiente metodo di raccolta differenziata per il centro storico, con sempre minore impatto su residenti e commercianti grazie all’introduzione di mezzi elettrici per la pulizia e la raccolta» commenta l’assessore all’Ambiente Matteo Campora.
«Come Municipio avevamo già deciso di destinare l’immobile della Maddalena come apripista alla presenza delle istituzioni in centro storico e pertanto lo abbiamo messo ben volentieri a disposizione – dichiara il presidente del Municipio I Carratù – crediamo che la presenza di servizi e uffici pubblici in centro storico sia un segnale importante di attenzione per i residenti, un faro delle istituzioni in un territorio complesso».
«Con questo tris di sportelli – dice il presidente di Amiu Genova Pietro Pongiglione – Amiu vuole dare un segnale sempre più forte di presenza, cura e sostegno dei cittadini che hanno a cuore la propria città, la sua pulizia e il lavoro che ogni giorno le nostre donne e i nostri uomini portano a termine in questa parte di Genova. Le scelte che stiamo facendo in azienda voglio avvicinarci sempre di più agli obiettivi di sostenibilità ambientale che una città come Genova deve avere: un mix di azioni che dovranno permetterci di arrivare a risultati sempre più importanti dal punto di vista ambientale e di vivibilità». La rete degli sportelli ambientali, che sono presenti anche a Sampierdarena e a Boccadasse, sono presidiati dai volontari di “Ambiente ed Energia al Quadrato”, associazione di ex dipendenti comunali le cui attività rientrano negli accordi della convezione sottoscritta con Amiu Genova.
«Essere presenti sul territorio in modo così capillare ci permette di essere veramente parte attiva nelle nella cura del territorio e di educazione ambientale – commenta Maria Rosa D’Addario vice presidente dell’associazione – Spesso ci vuole così poco per avere attenzione verso le nostre strade e la nostra città. Questo ulteriore punto nel centro storico diventa un altro segnale concreto di impegno e di presenza per i cittadini che abitano a Genova».
L’apertura e gli orari degli sportelli ambientali garantiscono un punto sempre a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì. Le aperture: via san Giorgio 7 r, martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30; via Prè 151 r lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Il nuovo punto della Maddalena sarà aperto: mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 e venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi