- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
CARNEVALE 2023, GLI APPUNTAMENTI A GENOVA E DINTORNI

Tra feste in maschera, pentolacce, laboratori e musica, ecco gli eventi speciali dedicati al periodo di Carnevale, nel capoluogo ligure e non solo
GENOVA – Quello di Carnevale è un periodo di festa e allegria, con colori, musica e coriandoli che invadono le strade. Quest’anno si sono svolti e sono ancora in programma numerose iniziative speciali dedicate a questo evento. Tra feste in maschera, pentolacce e laboratori eccone alcuni nella città di Genova e nei suoi dintorni.
Carnevale a Casa Colombo, festa e laboratorio creativo per bambini
Sabato 18 febbraio alle ore 15 Casa Colombo e Migrantour Genova si uniscono per dare vita a due momenti di grande interesse e divertimento, all’insegna della conoscenza delle tradizioni folkloristiche legate al Carnevale Andino e di usi e costumi di alcuni popoli del mondo.
“Carnevale a Casa Colombo, facciamo festa con Inti” è una attività ludico-ricreativa a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, per fare conoscere a bambini e ragazzi il Carnevale Andino del Perù. Ogni anno da febbraio a marzo, una spettacolare manifestazione invade le strade e le piazze di Cuzco, Ayacucho, Cajamarca o Arequipa – alcune delle più importanti città andine dell’altopiano peruviano: una colorata sfilata di danze, di comparse, di maschere e musica, si fondono con storie, culture e tradizioni. È la trascendenza del Pukllay, che in lingua quechua vuol dire “Giochi”, la festa precolombiana del raccolto, della giovinezza, che nel 1500 si è amalgamata con il carnevale europeo portato dagli spagnoli, dando così vita a una manifestazione unica al mondo: migliaia di persone assistono ad un carnevale che ringrazia la terra dei suoi frutti, con pratiche di rituali ancestrali, come quello della Yunza, che consiste in piantare un albero carico di regali e di festoni colorati.
Il Carnevale Andino è il focus di questa attività che, nella prima parte, propone un laboratorio creativo per l’elaborazione della maschera del dio solare Inti, per gli Inca sposo e fratello di Mamma Quilla (Madre Luna) ed era considerato onnipotente, ma anche un dio capace di grande generosità. Tuttavia, Inti poteva arrabbiarsi e mostrare il suo disappunto attraverso eclissi solari che richiedevano sacrifici per riconquistare il favore del dio. I governanti inca si consideravano discendenti diretti di Inti, patrono dell’impero e delle conquiste militari.
Mentre i ragazzi sono impegnati con l’attività, i loro accompagnatori potranno partecipare a “Passeggiando tra i continenti”, una passeggiata intercultura di Migrantour Genova, sempre a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. I partecipanti potranno scoprire o riscoprire luoghi storici, popoli e migrazioni di persone e prodotti, curiosità su varie culture, trascorrendo un’oretta di viaggio immaginario nel mondo tra Europa, Americhe, Africa e Asia. Il breve ma intenso tragitto che parte dalla Casa di Colombo e il Chiostro di Sant’Andrea, sarà l’ispirazione per parlare di argomenti storici legati alle varie tappe intrecciate con argomenti demografici, sociali, economici, ambientali, culinari di varie culture del mondo come per esempio quella genovese, italiana, rumena, venezuelana, messicana, argentina, uruguaiana, brasiliana, ivoriana. Un’altra occasione per affermare che il movimento globale delle persone e delle merci determina cambiamenti e trasformazioni profonde nei modi di vivere delle persone e nella loro interazione con l’ambiente.
Al termine della passeggiata, bambini e accompagnatori potranno ritrovarsi presso il chiostro del museo di Sant’Agostino , dove verranno coinvolti dall’associazione peruviana “Tierra del sol” nella danza in costume Tusuy Kusum.
Informazioni e prenotazioni:
Appuntamento ore 15 presso Casa Colombo. Prezzo attività per ragazzi (5-12 anni): €10. Il costo include l’ingresso a Casa Colombo, laboratorio e momento danzante. Max 20 bambini. Prezzo passeggiata per adulti: €10. Il costo include l’ingresso a Casa Colombo, passeggiata interculturale Migrantour e momento danzante
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente ai seguenti contatti: cell. 331 2605009; mail: casadicolombo@solidarietaelavoro.it
Il Carnevale della Via Aurea a Palazzo della Meridiana
Quest’anno, Palazzo della Meridiana apre le sue porte per festeggiare insieme un Carnevale ricco di storia, musica e divertimento. Un pomeriggio per adulti e bambini in una cornice cinquecentesca che sarà sfondo di due particolari iniziative.
Sabato 18 febbraio 2023, dalle 15 alle 21, il Palazzo ospita la manifestazione, organizzata dal Comune di Genova, il Carnevale della Via Aurea accogliendo figuranti in costume che ripropognono danze ottocentesche nella Sala del Colonnato (ingresso libero). Alle ore 16.30, invece, si dà il via alla Festa di Carnevale dedicata ai bambini dai 4 anni con il laboratorio “costruiamo una maschera di carnevale ed uno spara coriandoli”, tanti giochi, musica, divertimento ed una bella merenda (costo biglietto: 15 euro a bambino). Per info e prenotazioni: e-mail Palazzo della Meridiana; 010 2541996.
Carnevale alla Lanterna: passeggiata, storie e pentolaccia
Dopo del primo appuntamento, domenica 19 febbraio alle ore 15 torna alla Lanterna di Genova l’evento dedicato alle famiglie dal titolo “Carnevale alla Lanterna”. L’incontro è rivolto ai più piccoli per imparare la storia del faro e conoscere uno dei monumenti più importanti della città ed è organizzato in collaborazione con Un posto verde e blu.
Partendo dalla passeggiata, una filastrocca inedita introdurrà la visita per raccontare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città. Proseguendo nell’Open Air Museum nel Parco del complesso monumentale, i partecipanti saranno coinvolti con storie e aneddoti sul simbolo di Genova e il suo legame con il porto. La narrazione si concluderà all’interno del Museo, con il racconto illustrato della storia della Lanterna. Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre: non prima, però, di aver rotto la pentolaccia.
Come partecipare all’iniziativa:
Scrivendo a laboratori@lanternadigenova.it (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico). Posti limitati, su prenotazione. In caso di disdetta inviare tempestiva comunicazione. Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 8; bambini dai 7 anni e adulti € 12. Il gruppo sarà limitato, non è consentito l’uso di coriandoli e stelle filanti. Si invitano tutti i bimbi a presentarsi mascherati.
Inoltre, nelle sale del Museo della Lanterna è in corso la mostra L’ETÀ DELLA RESA, tratta dall’opera poetica di Christian Olcese, con fotografie di Edoardo Nervi. Il concept della mostra, a cura dell’APS Amici della Lanterna (con il coordinamento di Chiara Nicodemo), è stato pensato in una modalità multidisciplinare e sensoriale, che potesse mescolare svariate forme d’arte (poesia,
fotografia, musica, recitazione). L’elemento portante della mostra e dell’intera raccolta poetica è il vento. Il vento è espresso in tutte le sue sfaccettature, racchiuso anche nell’area museale della Lanterna, simbolo di Genova capace di intrappolare all’interno della sua struttura infinite correnti ventose, liberamente accarezzate dal mare.
La mostra è visitabile fino al 26 febbraio, negli orari di accesso alla Lanterna (da venerdì a domenica e festivi ore 10-18, ultimo ingresso ore 17.30) inclusa nel biglietto d’ingresso.
Pentolaccia ad Apparizione con bugie e cioccolata calda
Sabato 18 febbraio dalle ore 15:30 la Pro Loco Apparizione organizza la pentolaccia presso la Società Mutuo Soccorso in via Bocciardo. Prevista anche una merenda con bugie e cioccolata calda, mentre alle 19:30 è in programma una polentata con sugo di funghi e sugo di salsiccia, dolce e caffè e annesso menù bimbi con nuggets e patatine. Cena omaggio per la famiglia mascherata con il costume più originale.
Prenotazioni entro il 14 febbraio con sms whatsapp al 349 2159400 e 347 8687296
A Bogliasco: dalle location speciali per San Valentino fino al Carnevale di domenica 19 febbraio
Anche a Bogliasco si festeggia San Valentino: da alcuni giorni sono comparse in paese postazioni per innamorati dove scattare foto o baciarsi davanti al panorama della sua spiaggia e del borgo marinaro. Le postazioni – fatta di cuori rossi e fiori – sono due: la prima è situata su Belvedere Marinai d’Italia, dove è posizionata una speciale barca fiorita per l’occasione trasformata in “barca di S. Valentino”. Una location molto amata anche per celebrarvi i matrimoni. La seconda postazione è situata accanto alla panchina del surf, a pochi passi dal Comune in via Mazzini, nel belvedere più famoso da cui fotografare la spiaggia e i tramonti. Per S. Valentino tutti i locali del paese propongono menu speciali per gli innamorati.
Presso la sede dell’istituto comprensivo Bogliasco-Pieve-Sori alle 10:30 del 14 febbraio si terrà un flash mob con gli studenti della scuola “contro la violenza per l’educazione al rispetto”. Il flash mob è organizzato in collaborazione con l’ambasciatrice Unicef Alessia Cotta Ramusino.
San Valentino continua anche domenica 19 febbraio in piazza XXVI Aprile con il progetto #ilcuoredibogliasco organizzato da Pro Loco: dalle ore 10 ci saranno stand con vendita di cuori fatti a mano a scopo benefico. Lo scorso anno i soldi raccolti sono serviti ad acquistare un defibrillatore, che proprio domenica verrà consegnato all’associazione Levantate, comitato giovanile di Sessarego. Dalle 15 alle 17 ci sarà in piazza una postazione di lettura dei tarocchi a cura di Rita Casazza. Stand gastronomico di Bugie curato dalla Croce Verde Bogliasco.
Domenica 19 è anche il giorno del corteo in maschera per le vie di Bogliasco per festeggiare il Carnevale: partenza alle ore 15 dal piazzale delle scuole, sfilata per le vie del paese e arrivo in piazza XXVI Aprile. A seguire la pentolaccia organizzata sotto al ponte della Croce Verde con i VAB e il Civ.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi