- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Carlo Felice, è l’Aida a inaugurare la stagione lirica

GENOVA – Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, il Teatro Carlo Felice inaugura la stagione lirica con Aida, il terz’ultimo titolo di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, che nel 1871 inaugurò il Teatro dell’Opera del Cairo. Lo spettacolo, dedicato alla memoria del Maestro Tullio Serafin nel centenario della nascita e a settant’anni dalla sua Aida genovese, vIene proposto in un nuovo allestimento in cui la grande tradizione culturale della lirica italiana incontra l’animazione e il cinema. La regia è firmata da Alfonso Antoniozzi, reduce, come regista, dal successo riscosso nelle scorse stagioni genovesi con il dittico donizettiano Roberto Devereux e Maria Stuarda.
La direzione creativa dal punto di vista visivo-scenografico è realizzata da Monica Manganelli, scenografa per la lirica e vfx art director per il cinema. Per questa Aida, Manganelli ha ideato un immaginario egiziano futuristico e irreale, che richiama film di genere science-fiction, con l’intento di creare meraviglia visiva e stupore agli occhi dello spettatore. La scenografia virtuale in computer grafica diventa quindi protagonista insieme alla drammaturgia del libretto dell’opera di Verdi. L’animazione video segue infatti i tempi musicali e interagisce con le coreografie, creando atmosfere di volta in volta che raccontano la storia narrata dell’opera: effetti di animazione, tempeste di sabbia, giochi di fuoco che si sostituiranno ai tradizionali cambi scena. I 4 elementi, Aria, Fuoco, Acqua, Terra, caratterizzeranno simbolicamente ogni atto dal punto di vista visivo. Una produzione che ha tutte le premesse per stupire e avvicinare anche un nuovo pubblico giovane alla lirica, ma allo stesso tempo accontentare i più esigenti melomani.
I costumi sono curati da Anna Biagiotti, le luci sono firmate da Luciano Novelli, il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Tirana interpreta coreografie ideate da Luisa Baldinetti. La direzione dell’Orchestra è affidata all’abile bacchetta di Andrea Battistoni, Direttore Principale del Teatro Carlo Felice. Il cast è composto da nomi di spicco come quello della protagonista Svetla Vassileva, che debutterà nel ruolo e si alternerà con Maria Teresa Leva; Amneris sarà interpretata da Judit Kutasi e Alessandra Volpe, Marco Berti e Amadi Lagha saranno Radamès, Angelo Veccia e Sergio Bologna Amonasro, Fabrizio Beggi vestirà i panni di Ramfis, Seung Pil Choi quelli de Il Re d’Egitto, Manuel Pierattelli e Blagoj Nacoski si alterneranno nella parte di Un messaggero e Marta Calcaterra sarà Una sacerdotessa.
“Aida” in breve. Radamès e Aida. Lui è il capitano delle guardie egizie, lei una schiava etiope. Un uomo e una donna uniti dall’amore ma divisi dalla rispettiva appartenenza a due popoli in lotta. Il potere cerca di soffocare e manipolare il loro sentimento, loro resistono con fedeltà, onore e sincerità, ma al prezzo di una fine tra le più crudeli dell’intera storia dell’opera lirica. E tra le più commoventi. Il canto dei due innamorati condannati a morire sepolti vivi si spegne, morbido e dolcissimo, nel nulla, mentre chi resta (Amneris, figlia del Faraone, la rivale in amore di Aida) sussurra la parola che, nel mondo feroce di Aida, può essere solo una speranza: «pace». Tutti conoscono la “marcia trionfale”, i baldanzosi squilli di fanfara che, nel secondo atto, celebrano la vittoria degli egiziani sugli etiopi. Ma lo sfarzo scenografico, i cori e le danze da grand-opéra sono solo la facciata di Aida. Dietro la maschera dell’esotismo, della passione egittologica diffusa in Europa alla fine dell’800, c’è un’opera sulla fragilità dell’amore, destinato a soccombere davanti alla forza bruta del potere.
Gli incontri collaterali che il Teatro Carlo Felice ha organizzato intorno all’evento
Sabato 24 novembre – ore 16.00
Auditorium E. Montale
Conferenza illustrativa “Aida, melodramma, colore, magia”
in collaborazione con l’Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini
Relatore Lorenzo Costa
Ingresso libero
Domenica 25 novembre – ore 11.00
Teatro Carlo Felice
Domenica in Musica
Prova d’assieme di Aida
Lunedì 26 novembre – ore 17.30
LIBRERIA LA FELTRINELLI
UN POMERIGGIO ALL’OPERA
Incontro con i protagonisti di Aida
a cura di Massimo Pastorelli
Ingresso libero
Lunedì 3 e 10 dicembre – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Visite guidate agli allestimenti dell’opera e lezioni didattiche di introduzioni riservate agli studenti organizzati in sede scolastica.
Sono inoltre previsti incontri per gli studenti con il Cast creativo.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi