- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Carignano, nasce il progetto di realizzazione di una pista ciclabile
Nucleo – Special Concepts srl lancia il servizio di noleggio a ore di veicoli elettrici a Genova e dona il progetto di una strada riservata alle biciclette. Obiettivo: 50.000 due ruote elettriche a Genova nel 2030
GENOVA – Diventare un punto di riferimento dei “green mover” e puntare sulla sostenibilità. Questo il focus dell’attività sviluppata dalla start-up Nucleo – Special Concepts srl nata nel 2013 a Genova e oggi al sessantesimo mese di attività.
Per il compleanno viene inaugurato il servizio di noleggio dei veicoli elettrici ‘Nucleo Rental’ che prevede un modello ibrido tra il car sharing e il noleggio breve termine. «Un modello innovativo – spiega Sergio Torre, titolare della start-up – che dovrebbe permettere di far noleggiare e provare con facilità ai cittadini e ai turisti i nostri veicoli elettrici a prezzi molto competitivi, che comprendono il parcheggio nelle Aree Blu di Genova e il servizio di ricarica illimitato fornito da Duferco Energia’’.
Nel 2019 l’ambizione è quella di completare la flotta con un veicolo elettrico per modello (dalla Smart ai furgoni Nissan) in modo che i genovesi possano provare a utilizzare i diversi veicoli elettrici sia in città sia fuoriporta grazie alle ormai diffuse stazioni di ricarica in Liguria. «Stiamo inoltre creando – aggiunge Torre – la rete di pick-up e delivery point, dove sarà possibile ritirare e consegnare i veicoli su tutto il territorio comunale, oltre a una nuova piattaforma informatica per la gestione del servizio sia su web sia su App.
Il noleggio è inoltre già disponibile a breve o a lungo termine per le biciclette elettriche, ideali non solo per il singolo cittadino, ma anche per le aziende e per i turisti, attraverso le attività ricettive.
«Ci siamo resi conto che per le biciclette elettriche Genova è perfetta – continua Torre – perché risolvono il problema delle salite e sono più che adeguate alla gran parte degli spostamenti dei genovesi. Probabilmente nel 2030, dei 120.000 scooter termici attuali, 50.000 saranno sostituiti da bici elettriche. L’unico problema sono a questo punto le piste ciclabili. Allora abbiamo preso come laboratorio il nostro quartiere, Carignano, e abbiamo predisposto il progetto di una pista ciclabile che possa coprire tutto il quartiere».
L’idea è già stata presentata al Civ di Carignano (che è stato costituto quest’anno e raggruppa più di 70 esercizi del quartiere compresa la Nucleo) nell’ambito delle attività di sviluppo del quartiere e ha già avuto un primo riscontro più che positivo: «Abbiamo visto il progetto della Nucleo – dice Marco Iacono, presidente del Civ di Carignano – e inizialmente eravamo scettici, poi ci siamo resi conto che con pochi interventi e pochissimo impatto potremmo creare un nuovo modo di vivere il quartiere, ancora più a misura d’uomo, ecologico e turisticamente attrattivo, che potrebbe avere anche riscontri positivi sulle nostre attività commerciali quindi siamo a completa disposizione per eventuali affinamenti del progetto anche perché ormai non vediamo l’ora di vederlo realizzato».
Alla presentazione del progetto presente anche l’assessore all’Ambiente Matteo Campora, il promotore dell’incentivo di oltre 200.000 euro andato a ruba a inizio anno per l’acquisto di bici e scooter elettrici messo a disposizione dal Comune di Genova: «È stato un bell’esempio perché al segnale forte dell’Amministrazione per diminuire l’impatto ambientale della mobilità, la risposta è stata ancora più forte e decisa da parte della cittadinanza e degli imprenditori. Questa iniziativa ne è un esempio dal noleggio veicoli elettrici di bici, quadricicli e auto elettriche allo sviluppo di piste ciclabili. Un bel riscontro per un assessore che crede molto in una Genova sempre più sostenibile e più bella da vivere».
Il progetto è stato consegnato al Comune di Genova nella persona del vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari: «Abbiamo già ricevuto diversi progetti di piste ciclabili come quello relativo alla direttrice Fiumara-Boccadasse e quello della direttrice Pontedecimo-Fiumara, ma questo è diverso perché molto più circoscritto e con un’implementazione che potrebbe avere pochi impatti e pochi costi, fattori importanti per un’Amministrazione che vuole sviluppare la città verso la mobilità sostenibile in tempi rapidi senza penalizzare il territorio, mantenendo i già limitati parcheggi cittadini. L’altra cosa interessante è lo sviluppo di una pista ciclabile in uno dei principali quartieri residenziali che confinano con il nostro splendido centro storico e pertanto naturalmente integrata ai relativi percorsi ciclabili già presenti di collegamento con la zona dell’Expo e del centro, con un sicuro richiamo turistico. Devo ovviamente verificare con i nostri tecnici se ci sono aspetti ulteriori da valutare per arrivare a un progetto esecutivo ma è un ottimo progetto perché contribuisce alla creazione di un sistema ciclabile nel centro della città, ben integrato anche con il progetto Europeo Elviten che prevede proprio la creazione di spazi per la ricarica di oltre 60 bici, scooter e quadricili nel centro di Genova». Balleari giudica innovativo il nuovo modello di noleggio Nucleo Rental tra il car sharing e il tradizionale noleggio a breve termine con veicoli elettrici: «Un esperimento imprenditoriale che si aggiunge alle altre iniziative che sta testando l’Amministrazione con car, scooter e bike sharing. Siamo assolutamente interessati a promuoverlo e a sostenerlo con la curiosità di capire che cosa sarà più apprezzato dai cittadini e dai turisti. Se poi arriva da una delle ancora poche start-up nate nel nostro Comune, che lo sperimenta a Genova per poi magari esportarlo in altre città, è chiaro che non si può che augurarsi che sia un esperimento di successo».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi