- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CALDO RECORD: “ALLERTA ROSSA” FINO A DOMENICA

Prosegue l’ondata di calore livello 3 a Genova, allerta massima prolungata fino al 5 agosto con ulteriore aggravamento (isola di calore sulla città). Ecco le azioni previste dal Piano di emergenza.
GENOVA – La Protezione Civile del Comune di Genova comunica che, a seguito dell’avviso emesso il 30 luglio dal Ministero della Salute per ondate di calore nella città di Genova, si è riunito nel pomeriggio del 30 luglio al Matitone il COC, comitato operativo comunale, mettendo in atto le azioni previste dal Piano di emergenza per ondate di calore.
Presenti anche i rappresentanti di Asl 3 e Regione Liguria che hanno descritto le azioni messe in campo e già comunicate agli organi di stampa.
Per domani martedì 31 luglio e mercoledì 1 agosto è previsto livello 3 (ondata di calore, condizioni elevate di rischio persistenti, temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute in particolare su anziani, bambini, persone con malattie croniche).
Le temperature previste saranno:
domani martedì 31 luglio, tra 27 e 31 gradi (temperatura percepita 36 gradi);
dopodomani mercoledì 1 agosto, temperature comprese tra 28 e 33 gradi (percepita 37 gradi).
In caso di variazione nei bollettini del Ministero dei prossimi giorni saranno comunicati gli aggiornamenti.
Si raccomanda di osservare regole utili a prevenire i rischi. Si deve evitare, per quanto possibile, di uscire e comunque di prolungare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 18. Tale comportamento è particolarmente necessario per gli anziani, i bambini e le persone con patologie. Si consiglia di bere acqua con regolarità, escludere gli alcolici e le bibite gassate o gelate e consumare pasti leggeri e poco conditi.
Il Comune di Genova, attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali (indirizzi cliccando www.comune.genova.it/pages/ambiti-territoriali-sociali), continua il servizio dei “custodi sociali”, coordinati dalla Cooperativa Televita Agapè, che assicureranno il monitoraggio e la tutela delle situazioni in carico. I servizi sociali territoriali intervengono anche con l’assistenza domiciliare Doge (Domiciliarità Genova), con l’Affido anziani e, oltre alla normale attività di sostegno e monitoraggio dei casi in carico, attraverso l'”attenzionamento” delle persone segnalate da Regione Liguria come maggiormente “suscettibili”. Sono stati, inoltre, allertati le Associazioni della Rete dell’Invecchiamento attivo e i Fornitori accreditati del sistema domiciliarità per diffondere i consigli utili a contrastare gli effetti nocivi del caldo.
Il Comune di Genova, in caso di segnalazioni specifiche da parte dei medici di base e delle cure domiciliari di Asl 3, incrementerà le ordinarie autorizzazioni per l’avvio di progetti denominati “Meglio a casa” – MAC, al fine di limitare i ricoveri ospedalieri oppure agevolare le dimissioni in modo “protetto”.
Sono disponibili diversi Centri Sociali per le persone di età superiore ai 55 anni (l’elenco cliccando www.comune.genova.it/pages/promozione-centri-sociali).
Sono stati allertati anche i volontari della Protezione Civile a supporto delle attività di prossimità per la persone che richiedono interventi attraverso il numero verde regionale gestito da Auser (800.995.988). I volontari, in caso del protrarsi dei livelli dei disagi e di rischio, potranno affiancare anche i “custodi sociali”.
E’ possibile trovare ambienti climatizzati o ventilati in alcune biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano:
Municipio I Centro Est: Berio – De Amicis
Municipio II Centro Ovest: Gallino
Municipio III Bassa Valbisagno: Lercari
Municipio IV Media Valbisagno: Saffi
Municipio V Valpolcevera: Cervetto
Municipio VI Medio Ponente: Bruschi Sartori
Municipio VII Ponente: Benzi
e presso le seguenti biblioteche:
– Biblioteca del Museo di Storia Naturale Doria – via Brigata Liguria 9
– Biblioteca di Storia dell’Arte – via ai Quattro Canti di S. Francesco.
– Biblioteca Museo dell’Attore – via del Seminario 10
I Municipi inseriranno nei loro siti le iniziative e i locali climatizzati a favore della popolazione.
Secondo il bollettino emesso il 31 luglio dal ministero della Salute, si conferma la criticità per la giornata di oggi, 1 agosto, con una previsione di massima allerta fino a domani, giovedì 2 agosto.
Il Centro di competenza per la prevenzione dei danni da ondate di calore di Regione Liguria spiega in una nota che “se le previsioni fossero di giorno in giorno confermate, ci troveremmo di fronte ad una vera ‘ondata di calore’“ che “costituisce un pericolo imminente per la popolazione in generale e in particolare per i soggetti suscettibili, fragili. È quindi indispensabile attuare tutti gli interventi di prevenzione: in caso contrario è facile sfociare in situazioni di grave pericolo per la salute”. Il Centro ricorda quindi alle strutture sociali l’obbligo di “attivare tutte le misure per prevenire eventuali danni da calore, ribadendo quanto riportato nell’avviso di ieri: la climatizzazione nelle aree dedicate alla degenza o almeno nelle sale di socializzazione e ristoro e nelle palestre regolando la temperatura intorno ai 24 gradi; in caso di climatizzazione limitate alle aree di socializzazione e palestre, far trascorre agli ospiti delle strutture almeno 8 ore diurne nelle aree climatizzate; monitorare lo stato di idratazione degli ospiti, garantendone una correzione tempestiva in caso di necessità; richiamare il personale sui segni che possono indicare un colpo di calore, attivando i protocolli di intervento; ricordare che le persone affette da deterioramento cognitivo sono particolarmente suscettibili ai danni da calore, sia perché non manifestano i segni della disidratazione, sia perché spesso in trattamento con antipsicotici che per l’attività anticolinergica riducono la sudorazione provocando ipertermie maligne; per lo stesso motivo considerare con attenzione la somministrazione per via generale di farmaci ad attività anticolinergica”.
Il prossimo bollettino del ministero verrà emesso in giornata.
A seguito dell’ultimo bolettino, emesso nella mattinata del 1° agosto, si conferma l’allerta per la giornata di oggi, 1 agosto, prevedendo il protrarsi di una situazione critica fino a venerdì 4 agosto.
In una nota, il Centro di Competenza per la prevenzione dei danni da calore di Regione Liguria sottolinea che “il protrarsi ormai da 48 ore di condizioni climatiche critiche aumenta progressivamente il rischio di grave pericolo per la salute della popolazione generale e dei soggetti “suscettibili” in particolare”. Per questo, se non vengono attuati gli interventi consigliati di prevenzione, è facile che si verifichino “situazioni di gravi patologie indotte dal caldo (colpo di calore, disidratazione, delirium, insufficienza renale , cardio-respiratoria etc.)”, spiegano gli esperti che aggiungono: “Sulla base di quanto evidenziato, è fatto obbligo alle strutture sociali e sanitare di attivare tutte le misure per prevenire eventuali danni da calore. Si ricorda pertanto quanto riportato nell’avviso del 30 Luglio scorso.”
In seguito all’ultimo bollettino emesso oggi, 2 agosto 2018, dal Ministero della Salute, l’allerta massima viene prorogata fino a domenica 5 agosto.
In una nota, il Centro di Competenza per la prevenzione dei danni da calore di Regione Liguria sottolinea che “le condizioni bioclimatiche delle prime ore di oggi sono indicative di un ulteriore aggravamento della isola di calore urbano che si è installata orma da 5 giorni su Genova. La situazione pertanto obbliga ad una stretta sorveglianza clinica dei soggetti ospiti delle strutture”, ricordando l’importanza di predisporre “misure di prevenzione, un attento monitoraggio ed un pronto intervento per prevenire la maggior parte degli eventi negativi dovuti ad ondate di calore in un ambiente tutelato, come gli istituti che erogano assistenza socio-sanitaria”. Le strutture sociali e sanitarie sono tenute ad attivare “tutte le misure indispensabili per prevenire eventuali danni da calore” già elencate sopra.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi