- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
BUSALLA TORNA CAPITALE DEL FIORE CON LA “FESTA DELLE ROSE”, SABATO 7 E DOMENICA 8 GIUGNO
Sabato 7 e domenica 8 giugno la 23ª edizione della manifestazione che celebra il presidio Slow Food della Rosa da sciroppo della Valle Scrivia tra eventi, gastronomia, esposizioni e mercati floreali, di prodotti tipici e giardinaggio
BUSALLA (GE) – Torna, sabato 7 e domenica 8 giugno, uno degli appuntamenti più attesi dell’entroterra genovese: la Festa delle Rose di Busalla, giunta alla sua 23ª edizione e prima manifestazione di tutta la Liguria ad essere stata insignita, già lo scorso anno, del marchio “Eventi di qualità” dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli), oltre ad essere riconosciuto dalla Regione come “Evento autentico ligure”.
Due giorni all’insegna di gastronomia, incontri, esposizioni, laboratori e mercatini, preceduti in realtà da una serie di eventi collaterali già nelle settimane di avvicinamento, per celebrare il presidio Slow Food della Rosa da sciroppo della Valle Scrivia in tutte le sue forme: dal roseto alla pianta in vaso, dai prodotti cosmetici alla tavola.
La Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia
Punto centrale della festa è l’immancabile Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia interamente organizzata dalla Pro Loco nella tensostruttura della Piccola Velocità adiacente a piazza Colombo dove, sabato a pranzo e cena e domenica a pranzo, sarà possibile gustare uno squisito menu a tema: dai formaggi serviti per antipasto con confettura e gelatina alle rose, al risotto alle rose con assaggio dell’ormai celebre pesto rosa lanciato proprio in occasione della Festa di due anni fa, per proseguire con arrosto e patatine e concludere con una crema di tiramisù accompagnata da canestrelli alle rose e granita, sempre alla rosa. Per l’intero weekend, poi, i ristoranti e i bar del paese serviranno piatti e aperitivi ispirati a loro volta al fiore simbolo della Valle Scrivia, e i negozi del Civ il Ninfeo, aperti eccezionalmente anche alla domenica, saranno addobbati con vetrine a tema.
Le aree espositive
Le iniziative, come anticipato, interesseranno tutta Busalla: in piazza Macciò gli stand dedicati alle antiche rose, ai prodotti derivati e alle eccellenze del territorio, mentre l’antistante Palazzo Municipale ospiterà “Il giardino dei segni – le Rose dell’Arte”, esposizione degli elaborati grafici degli alunni del liceo artistico Klee-Barabino; ai giardinetti di Largo Italia il mercatino dell’artigianato, delle rose e delle piante aromatiche, in via San Giorgio quello dei prodotti tipici e del piccolo artigianato; in piazza Colombo l’esposizione dei florovivaisti, ancora banchi di artigianato e street food e il laboratorio Mani di fata a cura del Centro di aggregazione del Comune di Busalla che insegnerà a realizzare capi su misura con tecniche e lavorazioni sartoriali attraverso corsi di filatura, tintura, maglieria e biglietti da cerimonia.
Gli spettacoli e le mostre
Ampio e articolato anche il programma degli spettacoli: sabato alle 21, sotto il tendone della Piccola Velocità ospitante anche la sagra, il concerto tributo ai Matia Bazar della band Piccoli e giganti; domenica, dalle 15:30, animazione per i bambini con giocolieri sui trampoli lungo via Vittorio Veneto e le altre strade principali del centro.
A Villa Borzino eventi già dalla serata di venerdì 6 giugno con “Il Graal e la Rosa”, concerto d’arpa di Vincenzo Zitello accompagnato ai violini da Fulvio Renzi; sabato alle 16:30, con ritrovo all’altezza del Ninfeo all’interno del parco della stessa Villa Borzino, il Raccontalibro dedicato alla rosa e ai fiori a cura del gruppo Esploratori della Scrittura; per tutta la durata della festa, poi, saranno visitabili la mostra “Percorsi di creatività: dal Quilting alla Fiber Art” allestita dal Gruppo Fili di Valle e la mostra-concorso “L’alba dell’uomo” a favore della onlus La Band degli Orsi.
Gli incontri di approfondimento
Infine gli incontri culturali e di approfondimento alla Biblioteca Bertha Von Suttner di via Chiappa in agenda già dal 28 maggio: su tutti la presentazione, sabato 7 giugno alle ore 15, del progetto Varrose finanziato dalla misura 10.2 del Psr Liguria 2014-2022 e riguardante la coltivazione e la caratterizzazione delle rose da sciroppo della Valle Scrivia, i cui risultati saranno illustrati da Laura De Benedetti, ricercatrice della sede sanremese del Crea – Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo. A seguire i docenti di botanica dell’Università di Genova Laura Cornara e Dario Visentini insieme a Gianni Bottino, direttore del Consorzio di tutela del Basilico Genovese Dop, faranno il punto proprio sulla strada verso il ric0noscimento del marchio di qualita Dop/Igp per la Rosa da sciroppo della Valle Scrivia.
Domenica alle ore 15:30, sempre alla Biblioteca Von Suttner, lo scrittore Manuel Bova, autore di “Un millimetro di meraviglia” e “Al mare non importa”, incontrerà il pubblico e presenterà il suo nuovo libro “Pronto? Madre?” edito da Altrevoci, mentre alle 17 i giovani allevatori Marco Balloi e Luca Vano parleranno delle nuove frontiere dell’allevamento della lumaca naturale in Valle Scrivia. Per finire, alle ore 18, l’architetta paesaggista Angela Gambardella presenterà il progetto e il cronoprogramma dei lavori per il nuovo roseto di Villa Borzino.
Da segnalare, inoltre, che nei due giorni della Festa delle Rose sarà attivo anche il servizio di bookcrossing Un carico di cultura offerto dal gruppo spontaneo Favole al Telefono con un’ape-car di libri usati a fare tappa nelle varie piazze del paese.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma completo della Festa delle Rose è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione www.festadellerosebusalla.it. Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio Iat e la Pro Loco di Busalla, cel. 345-0878438, nonché sugli account @festadellerose di Facebook e Instagram.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi