- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Blue economy summit: da oggi al via la quattro giorni tra convegni e dibattiti
GENOVA – Prospettive di sviluppo del porto di Genova, riqualificazione e valorizzazione del waterfront, ambiente e sostenibilità dell’ecosistema marittimo, sport nautici, turismo, start up e percorsi professionali del settore: un mare di opportunità nella quarta edizione del Blue Economy Summit (https://www.besummit.it/). La manifestazione nazionale, interamente dedicata alle grandi opportunità di crescita per i territori derivanti dal mare e dalle industrie che vi gravitano attorno, si terrà a Genova dal 13 al 16 ottobre 2021, in presenza e in live streaming.
«Il Blue economy summit – ha spiegato questa mattina in conferenza stampa l’assessore allo Sviluppo economico portuale e logistico Francesco Maresca – chiude in bellezza questo mese di iniziative legate al mare. L’evento, che si svolge prevalentemente al Blue District, avrà la grande novità del Blue street che condurrà i visitatori, nel cuore del centro storico, in un viaggio nella blue economy, arte, spettacoli e soprattutto alla scoperta delle nostre start up, che stanno crescendo all’interno del Blue district. Genova sta crescendo grazie alle opere come il Waterfront, ma crescerà soprattutto grazie all’economia legata al porto, con interventi di sburocratizzazione oltre che alle infrastrutture».
Sei le tematiche affrontate nelle varie sessioni congressuali fondamentali per la crescita di Genova e più in generale per le città a vocazione marittima. Dal progetto del Waterfront di Levante, ideato e donato alla città dall’architetto Renzo Piano e che sta cambiando il volto dell’ex Fiera di Genova (entro il 2023 restituirà un nuovo affaccio marittimo alla città creando un quartiere vivo, rigenerato e fruibile per tutti i cittadini, connesso al tessuto urbano da percorsi pedonali e ciclabili) alla riqualificazione dell’ex silos granario Hennebique che è una testimonianza pionieristica e sorprendente della presenza Art Déco in città, sono diverse i temi affrontati in questa edizione del Blue Economy Summit.
Grandi opere ma anche progetti innovativi come: il Genova Ocean Agorà (GOA), nato con l’obiettivo di realizzare a Genova un reef artificiale – primo di una possibile serie – entro il 2022 e il Water bike Genoa ideato da una squadra dell’Università di Genova. Il team ha progettato un mezzo concepito come una canoa con profili alari e un’elica che consente di farla planare sull’acqua. In modalità turistica il mezzo permetterà la pedalata assistita, in quella race è pensata per lo sport agonistico e dilettantistico. Gli ideatori hanno anche pensato a una “pista ciclabile blu” da Genova a San Fruttuoso e Portofino lungo la costa.
Sede principale della Blue Economy Summit 2021 il Genova Blue District, distretto che si trova in via del Molo 65 A/R, dove ha la sede anche il Job Centre, soggetto gestore del Genova Blue District e organizzatore insieme a Clickutility Team di questa quarta edizione. Uno spazio fisico in cui conciliare il rapporto porto-città, lo sviluppo del territorio, l’innovazione e la creazione di impresa.
Il Blue Economy Summit è promosso e organizzato dal Comune di Genova – Assessorato allo sviluppo economico portuale e logistico, assieme alla Direzione Sviluppo Economico – Progetti d’Innovazione del Comune con l’obiettivo di guardare oltre alla lotta alla pandemia e alle sue conseguenze, iniziando quindi a ricostruire l’economia di Genova e delle altre città a vocazione marittima duramente colpite dall’emergenza economica e sanitaria ancora in corso.
La manifestazione avrà quest’anno due anime: da un lato, il palinsesto congressuale, dall’altro attività di profilo più divulgativo – grande novità 2021 – rappresentate dalla “Genova Blue Street“. Il progetto, in cui le opportunità della blue economy scendono in piazza, comprende un programma di talk che si snoderà lungo un percorso che collegherà quattro luoghi del centro storico: Blue District, Chiostro delle Vigne e Piazza San Matteo e Chiostro San Lorenzo. Ogni giorno sono previsti aperitivi dalle 18 alle 20 con intrattenimento musicale e teatrale a tema mare. La Blue Street ha l’obiettivo di creare momenti di connessione tra il porto e la città e di dibattito per la cittadinanza sulle opportunità che offre la Blue Economy.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi