“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra

Di il 21 Ottobre 2025

GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel proprio vasto programma la prima nazionale dello spettacolo “Bisogna lavorare l’argilla” che oggi, 21 ottobre, alle 20.30, andrà in scena alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova.
Sul palco Floriana Cangiano, in arte Flo, e Francesco Argirò, la regia è affidata a Massimo Luconi che dopo la rappresentazione salirà sul palco per dare il via a “30 minuti fuori scena”, il ciclo di approfondimenti post spettacolo in cui il regista e le protagoniste del Lilith Festival, Sabrina Napoleone e Valentina Amendolese, dialogheranno con il pubblico in uno scambio di opinioni e impressioni.

Bisogna lavorare l’argilla” è dedicato a Violeta Parra, una delle voci più iconiche e rivoluzionarie del ‘900 latinoamericano; pittrice, cantautrice e ceramista Parra è una figura che sfugge alle regole e ai conformismi e non lascia spazio alle convenzioni.
È stata la prima artista sudamericana ad essere esposta al Louvre, con la sua voce ha cantato le ingiustizie e la lotta dell’uomo contro il suo destino, si è battuta per rivendicare la sua libertà e la sua arte in un mondo caratterizzato da convinzioni e aspettative.
Flo e Francesco Argirò portano sul palco uno spettacolo che interpreta e fa rivivere le parole che Parra ha lasciato come eredità artistica, regalando allo spettatore uno spaccato di quello che era il Cile nel secolo scorso e del presente in cui viviamo.

Il costo dei biglietti è di 18€ intero, ridotto under 60 14€, ridotto under 30 e associazioni femminili accreditate 12€. È possibile acquistare gli ingressi presso la biglietteria del Teatro Ivo Chiera, al Teatro Duse e al Teatro Modena. Biglietteria telefonica 010 5342400. Biglietteria on line biglietti.teatronazionalegenova.it. Aggiornamenti su www.eccellenzalfemminile.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento