- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
BISIO RACCONTA I PADRI E I GIOVANI “SDRAIATI”
Debutta lunedì al Teatro dell’Archivolto “Father and son”, monologo sul complicato rapporto tra un padre e un figlio nell’età della crisi e delle nuove tecnologie
Di Chiara Tasso, fotografie di Emilio Scappini
Vent
‘anni fa l’esordio con “Monsieur Malaussène” di Pennac. Poi “La buona novella”, ispirato all’omonimo album di De Andrè, altri spettacoli su Giorgio Gaber e Luporini e il successo de “I bambini sono di sinistra”. Sono passati tanti anni, ma la collaborazione tra Claudio Bisio e il Teatro dell’Archivolto rimane ben salda. Altrettanto solido il rapporto artistico con Giorgio Gallione, firma della maggior parte degli spettacoli che hanno visto l’attore piemontese protagonista. Il nuovo frutto di questo legame è “Father and son”, monologo sull’incomunicabilità tra padre e figlio, che debutterà in prima nazionale sul palco del teatro di Sampierdarena lunedì prossimo alle 21. Ispirato ai libri di Michele Serra “Gli Sdraiati” e “Breviario comico”, lo spettacolo mette a confronto due generazioni con un linguaggio ironico, tagliente, talvolta tragico.
È una confessione di un padre allo specchio, un monologo interiore che fa emergere le incomprensioni e le debolezze di due individui vicini che parlano due linguaggi diversi. «I testi di Michele Serra sono perfetti nel raccontare il contrasto tra due figure vittime della società moderna – spiega il protagonista – Li abbiamo fatti nostri perché noi per primi siamo padri e conosciamo le difficoltà nel rapportarsi con i propri figli».
“Father
and son” è anche una riflessione sul nostro tempo e sul futuro incerto dei giovani di oggi, che cercano di emergere in una società che tende a escluderli. I ragazzi raccontati da Serra, Bisio e Gallione hanno talento, volontà e passione, ma sono“sdraiati”, emarginati, messi in panchina da una società che non vuole puntare su di loro. «Non è un periodo facile per i ragazzi, ma sono dalla loro parte – continua l’attore – non è un caso la scelta di condividere il palco con Laura Masotto e Marco Bianchi, due giovanissimi talenti la cui musica accompagna il monologo».
Lo spettacolo, con scene e costumi di Guido Fiorato, musiche di Paolo Silvestri e luci di Aldo Mantovani, sarà in scena fino a mercoledì. Martedì il pubblico potrà incontrare Giorgio Gallione dopo lo spettacolo e dialogare con lui, mentre mercoledì alle 18 a Villa Bombrini a Cornigliano si svolgerà l’incontro-aperitivo con Claudio Bisio aperto al pubblico.
Dopo le prime genovesi, “Father and son” sarà presentato in tournée in tutta Italia fino alla data conclusiva di Milano ad aprile.
Su goa
Ultime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi