- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
“Bioeconomia e sbilancio di anidride carbonica” di Luca Banfi per i “Mercoledì Scienza” degli Amici dell’Acquario

GENOVA – Nuovo appuntamento con le conferenze degli Amici dell’Acquario con “Bioeconomia e sbilancio di anidride carbonica”, tenuta dal prof. Luca Banfi del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova: la conferenza si svolge in presenza, alle ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario, ed è visibile successivamente sul canale YouTube dell’Associazione o direttamente sul sito www.amiciacquario.ge.it.
Negli ultimi 100 anni l’anidride carbonica emessa per cause antropiche è stata costantemente maggiore di quella assorbita dal pianeta. Ciò ha generato uno sbilancio che ha portato la percentuale di CO2 nell’atmosfera a valori mai toccati negli ultimi 800.000 anni. Il riscaldamento globale è solo una delle conseguenze di questo sbilancio, che potrebbe avere un impatto imprevedibile sugli ecosistemi terrestri e marini.
All’incontro si parlerà dei gas serra, spiegando la correlazione tra sbilancio della CO2 e riscaldamento globale, dimostrando che lo sbilancio è di origine antropica e si discuterà le non facili problematiche scientifiche, tecnologiche, ambientali, sociali e politiche che devono essere superate per poter risolvere il problema.
La chiacchierata fornirà alcuni dati per dimostrare come l’impatto delle soluzioni finora adottate, pur essendo valide e meritorie, sia sopravvalutato e che occorra un deciso cambio di marcia.
Si approfondiranno in particolare le varie tipologie di energia rinnovabile, valutando pro e contro per ciascuna di esse.
Verrà anche introdotto il concetto di bioeconomia, ovvero un’economia che usa risorse biologiche dalla terra e dal mare, oppure rifiuti, come materie prime per: alimentazione, mangimi, concime, produzione di energia e di prodotti industriali.
Bisogna andare verso un progressivo cambiamento della filiera produttiva dei prodotti chimici, che dovrà sempre più prescindere dal petrolio e dai combustibili fossili, partendo da sostanze di origine biologica e quindi intrinsecamente rinnovabili.
L’intento dell’incontro è anche quello di fare capire che non esistono mai soluzioni senza effetti collaterali e che pertanto è necessario affrontare le scelte politiche con un’ottica scientifica del rapporto costi/benefici, senza pretendere che le soluzioni siano a costo zero.
Luca Banfi si è laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Milano. È docente nel settore della Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Genova. Ha ricevuto due prestigiosi premi da parte della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana: la medaglia Ciamician (1992) e la medaglia Mangini (2017). È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche e diversi brevetti. I suoi interessi scientifici sono nella chimica organica di sintesi, anche con mezzi biotecnologici e con particolare enfasi per le sintesi stereoselettive. Attualmente di occupa anche di chimica verde e bioeconomia circolare.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo le modalità previste dalle ultime disposizioni ministeriali.
Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi