- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Bioeconomia e sbilancio di anidride carbonica” di Luca Banfi per i “Mercoledì Scienza” degli Amici dell’Acquario
GENOVA – Nuovo appuntamento con le conferenze degli Amici dell’Acquario con “Bioeconomia e sbilancio di anidride carbonica”, tenuta dal prof. Luca Banfi del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova: la conferenza si svolge in presenza, alle ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario, ed è visibile successivamente sul canale YouTube dell’Associazione o direttamente sul sito www.amiciacquario.ge.it.
Negli ultimi 100 anni l’anidride carbonica emessa per cause antropiche è stata costantemente maggiore di quella assorbita dal pianeta. Ciò ha generato uno sbilancio che ha portato la percentuale di CO2 nell’atmosfera a valori mai toccati negli ultimi 800.000 anni. Il riscaldamento globale è solo una delle conseguenze di questo sbilancio, che potrebbe avere un impatto imprevedibile sugli ecosistemi terrestri e marini.
All’incontro si parlerà dei gas serra, spiegando la correlazione tra sbilancio della CO2 e riscaldamento globale, dimostrando che lo sbilancio è di origine antropica e si discuterà le non facili problematiche scientifiche, tecnologiche, ambientali, sociali e politiche che devono essere superate per poter risolvere il problema.
La chiacchierata fornirà alcuni dati per dimostrare come l’impatto delle soluzioni finora adottate, pur essendo valide e meritorie, sia sopravvalutato e che occorra un deciso cambio di marcia.
Si approfondiranno in particolare le varie tipologie di energia rinnovabile, valutando pro e contro per ciascuna di esse.
Verrà anche introdotto il concetto di bioeconomia, ovvero un’economia che usa risorse biologiche dalla terra e dal mare, oppure rifiuti, come materie prime per: alimentazione, mangimi, concime, produzione di energia e di prodotti industriali.
Bisogna andare verso un progressivo cambiamento della filiera produttiva dei prodotti chimici, che dovrà sempre più prescindere dal petrolio e dai combustibili fossili, partendo da sostanze di origine biologica e quindi intrinsecamente rinnovabili.
L’intento dell’incontro è anche quello di fare capire che non esistono mai soluzioni senza effetti collaterali e che pertanto è necessario affrontare le scelte politiche con un’ottica scientifica del rapporto costi/benefici, senza pretendere che le soluzioni siano a costo zero.
Luca Banfi si è laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Milano. È docente nel settore della Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Genova. Ha ricevuto due prestigiosi premi da parte della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana: la medaglia Ciamician (1992) e la medaglia Mangini (2017). È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche e diversi brevetti. I suoi interessi scientifici sono nella chimica organica di sintesi, anche con mezzi biotecnologici e con particolare enfasi per le sintesi stereoselettive. Attualmente di occupa anche di chimica verde e bioeconomia circolare.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo le modalità previste dalle ultime disposizioni ministeriali.
Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi