- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Biblioteche genovesi, parte il prestito libri a domicilio per cittadini con disabilità e over 70
GENOVA – Comune di Genova, Biblioteca Berio, Biblioteche dei Municipi, Agenzia per la famiglia, Protezione Civile con Misericordie Genova danno avvio al servizio di prestito libri a domicilio. Il servizio è dedicato a chi si trova in quarantena o isolamento e per i cittadini con disabilità o over settanta.
Come funziona il servizio
Dal 9 aprile, i mercoledì e venerdì mattina dalle 9.00 alle 13.00, al numero verde 800.098725, i bibliotecari riceveranno le richieste di prestito dei libri. Questi saranno consegnati a domicilio la settimana successiva da parte della Protezione Civile con i volontari di Misericordie Genova. Potranno essere richiesti fino a cinque libri, che verranno ritirati sempre a domicilio a cura della Protezione Civile entro trenta giorni.
Finora a Genova non esisteva la consegna a domicilio dei libri delle biblioteche civiche. Il nuovo servizio nasce come sviluppo di un’altra attività: la lettura al telefono di storie, leggende e favole di Genova e della Liguria, dedicate in particolar modo ad anziani e bambini.
«Il sistema delle biblioteche genovesi è sempre più inclusivo e alla portata del cittadino e dei suoi bisogni. La pandemia ci ha mostrato la necessità di sviluppare nuovi canali per raggiungere tutti. La cultura è tra i settori che più di altri ne stanno usufruendo» – dicono l’assessore alle politiche culturali Barbara Grosso e l’assessore alla famiglia Lorenza Rosso.
«La Protezione civile si mette a disposizione di chi è in difficoltà» – spiega il consigliere delegato Sergio Gambino. «Oltre alla nuova iniziativa della consegna dei libri, i volontari della protezione civile sono sempre stati attivi. Nel 2020 le ore di volontariato della protezione civile, circa quaranta mila, sono quasi raddoppiate rispetto agli anni precedenti».
«Sono felice di questa iniziativa che nasce dalla preziosa collaborazione tra Agenzia per la famiglia, Biblioteche e Protezione Civile con Misericordie Genova. È un regalo per chi è più fragile e ha bisogno di aiuto per combattere la solitudine» – dichiara Simonetta Saveri, responsabile di Agenzia per la famiglia Comune di Genova.
Info
Per prenotare un prestito, telefonare al numero verde 800.098725.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi