- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Bianco su bianco al Modena apre la rassegna teatrale dedicata alle famiglie: ecco il programma

GENOVA – Sabato a Teatro, la rassegna dedicata alle famiglie a cura di Elena Dragonetti, si apre sabato 5 novembre alle 19.30 con un grande evento internazionale. Sul palcoscenico del Teatro Gustavo Modena va in scena Bianco su Bianco, spettacolo tout public (a partire dagli 8 anni) della acclamata compagnia elvetica Finzi Pasca che da anni conquista il pubblico di tutto il mondo con la sua dinamica fusione di acrobazia, danza, clownerie, teatro e circo.
348 lampadine, 1 testa di ippopotamo, 3 cappelli, 1 macchina del vento che supera i 50 nodi e 2 interpreti in scena, Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen, che tra note delicate si muovono in una suggestiva foresta di luce interattiva, regalando emozioni e sorrisi senza limiti d’età.
Bianco su Bianco è la storia di Ruggero e di Elena, della difficile infanzia di lui, della forza dell’amicizia che gli consente di attraversare la tempesta e di quel legame tanto magico quanto misterioso che è l’amore e che li sosterrà entrambi nella scalata di una vetta tra le più alte.
Lo spettacolo, diretto da Daniele Finzi Pasca, già regista per il Cirque du Soleil e per le cerimonie olimpiche di Torino e Sochi, è stato rappresentato con grandissimo successo in Svizzera, Spagna, Francia, Canada, Italia, Equador, Cile, Romania, Brasile, Danimarca, Messico, Uruguay e Finlandia.
Bianco su Bianco è un evento sostenuto dal MiC, Comune di Genova, nell’ambito delle attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova.
Dopo la grande inaugurazione la Rassegna Sabato a Teatro prosegue presentando tra novembre e aprile altri 9 spettacoli (sempre in scena al sabato) che spaziano tra narrazione, teatro di figura, danza, teatro delle ombre e musica e che vedono alternarsi agli spettacoli di produzione le compagnie più rinomate che si occupano di teatro per le nuove generazioni come Teatro Gioco Vita, Zaches Teatro, Fondazione TRG onlus, Teatro del Buratto e tante altre.
Tra sculture che si animano, animali che danzano e si interrogano sul senso della vita, pupazzi chiacchieroni, ombre magiche e viaggi alla conquista della luna, lo sconfinato regno dell’immaginazione trova compimento nella magia dello spettacolo teatrale.
Il mese di novembre prevede altri due appuntamenti: sabato 19 torna al Teatro Gustavo Modena Giorgio Scaramuzzino (qui anche autore e regista) con una nuova messa in scena di Cipì, per celebrare il centenario della nascita di Mario Lodi. Sempre al Teatro Modena sabato 26 novembre Becco di Rame con tanti coloratissimi pupazzi protagonisti di una storia di diversità, solidarietà e riscatto.
Sabato 3 dicembre nel foyer del Teatro Gustavo Modena Splash!!! pensato per bimbe e bimbi piccolissimi (primi mesi di vita) a cui offrire un’esperienza di gioco sensoriale attraverso i suoni, la musica e l’improvvisazione mentre sabato 17 dicembre ci si sposta alla Sala Mercato per Mai grande, un papà sopra le righe, uno spettacolo che rovescia le dinamiche genitore figlio con esiti buffi e sorprendenti.
Il 2023 inizia con l’atteso ritorno della compagnia Teatro Gioco Vita, vincitrice della scorsa edizione del Premio Maurizio Mastorchio, che presenta le disavventure di un lupo fanfarone ne Il più furbo, spettacolo in scena sabato 21 gennaio al Teatro Eleonora Duse.
A febbraio doppio appuntamento: sabato 4 con Cartasia della Drogheria Rebelot in cui una scultura di carta, forse preda di un incantesimo, si animerà e comincerà a danzare con il proprio artista mentre sabato 18 febbraio si torna alla Sala Mercato per Quadrotto, Tondino e la luna, uno spettacolo prodotto da Fondazione TRG che racconta un’amicizia capace di superare ogni differenza per vivere un’avventura indimenticabile.
A marzo e ad aprile gli altri due spettacoli tout public proposti in Rassegna: sabato 18 marzo Kafka e la bambola viaggiatrice, la delicata storia di un bambola smarrita, di una bambina disperata e di uno scrittore che per consolarla scrive lettere di un viaggi immaginario. Lo spettacolo è in scena al Teatro Gustavo Modena con inizio alle 19.30.
Sul medesimo palcoscenico sabato 1 aprile (ore 19.30) Lettere da molto lontano prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, scritto da Elena Dragonetti con Simona Gambaro e liberamente ispirato all’opera di Toon Tellegen, straordinario autore per l’infanzia di origine olandese.
Visti gli ottimi riscontri della scorsa stagione, anche in questa edizione la Rassegna presenta tre spettacoli rivolti specificamente ai teenager con storie che riescono ad appassionare, divertire e trattare con garbo tematiche tipiche della delicata fase adolescenziale.
Si comincia sabato 17 dicembre al Teatro Gustavo Modena con A+A Storia di una prima volta, protagonista una coppia di giovanissimi, pronta a vivere la prima esperienza sessuale tra esaltazioni, incertezze, timori e falsi miti.
Sabato 14 gennaio, sempre al Modena, spazio al teatro di video e di ombre di Untold, un viaggio introspettivo e immaginifico tra i sogni, i timori e i meandri dell’inconscio di un adolescente.
Chiude la sezione Teen la produzione del Teatro Nazionale di Genova Quel che resta del fuoco, un vibrante confronto generazionale su temi come diritto, libertà e giustizia tra gli adolescenti odierni e chi lo fu durante il G8 genovese, diretto da Elena Dragonetti, in scena alla Sala Mercato sabato 25 febbraio.
Su tutti i titoli di Sabato a Teatro il pubblico avrà a disposizione le schede di lettura con utili suggerimenti per approfondire i temi presenti negli spettacoli, grazie alla collaborazione con Andersen – La rivista italiana di letteratura per ragazzi.
I biglietti: bambini fino ai 14 anni 6 euro, adulti 8 euro, Carta Sabato a teatro (8 ingressi da usare anche in più persone per lo stesso spettacolo 40 euro)
Spettacolo inaugurale Bianco su Bianco 16 euro, sino ai 14 anni 11 euro.
Spettacoli sezione Teen 10 euro
I biglietti e la Carta Sabato a Teatro sono disponibili presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova e sulla pagina biglietti.teatronazionalegenova.it. La Rassegna Sabato a Teatro è sostenuta da Cambiaso Risso Group.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi