“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo

Di il 16 Settembre 2025

GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ospiterà sei incontri in occasione di “Genova e l’Ottocento”. La Fondazione Ordine Architetti di Genova propone un ciclo di sei conferente “Benedett’Ottocento“. Architettura e urbanistica nella Genova del XIX secolo” a cura di Jacopo Baccani. Studiosi ed esperti ripercorreranno le trasformazioni urbane ed architettoniche che ha subito Genova nell’Ottocento. Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e avranno inizio alle 20.30; valgono 2 CFP ciascuna per gli architetti previa iscrizione su Formagenova.it.

Primo appuntamento il 18 settembre con “Circonvallazione a Morte. Staglieno, alter ego dello sviluppo urbano genovese” di Gian Luca Porcile. Durante l’incontro si tratterà del ruolo del cimitero di Staglieno e dell’area tra le mura cinquecentesche e seicentesche come simboli e laboratori della modernizzazione urbana.

Il 25 settembre Antonio Lavarello con “Un cubetto per domarli. Tipologia edilizia, orografia genovese e speculazione immobiliare” racconterà la nascita del palazzo residenziale borghese.

Il 1° ottobre la conferenza “Il derby dei teatri. Carlo Felice VS Gustavo Modena: due idee di città” di Sara Rulli porterà a scontrarsi e confrontarsi due luoghi simbolo della cultura urbana ottocentesca. I due teatri rappresentano due idee differenti di città e sviluppo.

Il 9 ottobre Matteo Frulio con “C’era una volta ilGenoashire. La grande stagione dei giardini paesaggistici” ricostruirà la storia dei giardini paesaggistici sottolineando il ruolo di Genova come ispirazione per il modello inglese. Ma anche il capoluogo ligure è stato contagiato dalle influenze britanniche, ne sono esempio Villa Pallavicini e Villa Galliera.

Ultimo appuntamento della rassegna il 6 novembre con “Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventa” in cui Jacopo Baccani racconterà l’influenza francese nella Genova dell’Ottocento.

Benedett’Ottocento” sarà un’occasione per scoprire l’importanza che il XIX secolo ha avuto sulla storia urbana e architettonica di Genova e per comprendere meglio il ruolo cruciale che l’Ottocento ha rivestito nella formazione della città che oggi conosciamo.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento