“Benedett’Ottocento”, incontri e conferenze per scoprire come Genova è cambiata nel XIX secolo

Di il 30 Settembre 2025

GENOVA – Prosegue il ciclo di incontri “Benedett’Ottocento. Architettura e urbanistica nella Genova del XIX secolo”, le conferenze promosse dalla Fondazione Ordine Architetti di Genova a Palazzo Ducale presso la Sala del Maggior Consiglio. Attraverso l’incontro con esperti e studiosi del settore, i partecipanti potranno avere un quadro chiaro delle trasformazioni urbane, architettoniche e paesaggistiche che hanno segnato e trasformato la città nell’Ottocento.

Mercoledì 1° ottobre Sara Rulli alle 20.30 con “Il derby dei teatri. Carlo Felice vs Gustavo Modena: due idee di città” confronterà i due luoghi caratteristici della cultura ottocentesca. Entrambi i teatri rappresentano la lente attraverso cui comprendere l’evoluzione di Genova e Sampierdarena prima dell’annessione alla Grande Genova e della loro unione amministrativa. Sara Rulli è architetto e funzionario dei Musei Nazionali di Genova specializzata in storia e conservazione del patrimonio architettonico.

Giovedì 9 ottobre, sempre alle 20.30, Matteo Frulio con la conferenza “C’era una volta il Genoashire, la grande stagione dei giardini paesaggistici”, illustrerà il ruolo che ebbe Genova nel dare spunto ai primi teorici britannici che crearono il giardino “all’inglese”. Contemporaneamente architetti come Tagliafichi, Barabino e Canzio assimilarono e reinterpretarono gli spunti provenienti da oltremanica per creare giardini nelle ville più importanti di Genova. Frulio è docente ed esperto di giardini storici e direttore del Parco di Villa Duchessa di Galliera.

Giovedì 16 ottobre Caterina Tamagno con “Genova sotto vetro. Il verde urbano tra coltivazione e contemplazione” spiegherà la trasformazione del paesaggio urbano genovese nel XIX secolo e il ruolo sempre più importante del verde. Il giardino ottocentesco emerge come luogo di fusione tra natura e architettura, tra sapere botanico e gusto borghese.
Tamagno è paesaggista e consigliera dell’Ordine Architetti PCC di Genova.

Ultimo appuntamento con la rassegna dedicata all’Ottocento il 6 novembre con la conferenza di Jacopo Baccani “Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventa”. Baccani, curatore del ciclo, illustrerà ai partecipanti le influenze francesi che hanno giocato un ruolo importante nella ridefinizione dell’identità architettonica genovese.

L’ingresso all’evento è libero, per maggiori informazioni contattare: info@fondazione-oage.org.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento