- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Banca Carige svela i suoi tesori su Instagram

GENOVA – Banca Carige condivide i tesori delle sue collezioni d’arte con la grande community di Instagram ed apre al pubblico le porte delle proprie sedi sul profilo “Carige Arte Cultura”.
Il progetto social di Banca Carige vuole offrire un percorso fra capolavori, storie, documenti e manufatti che raccontano Genova e la Liguria nei secoli, dando vita e nuova voce ad un patrimonio di cultura, frutto dell’operosità e del risparmio di generazioni, che il Gruppo Banca Carige ha preservato e valorizzato nel tempo per la collettività.
E proprio sottolineare il legame forte tra il territorio e il patrimonio d’arte custodito, Carige ha voluto aprire il proprio percorso su Instagram con un omaggio al fascino immutabile di Genova. Il primo post propone infatti un suggestivo confronto tra una veduta di Genova del 1832, dipinta con precisione fotografica da Luigi Garibbo, ed ‘eccezionale panorama sui tetti del Centro Storico e sul Porto Antico che oggi si gode dal XV piano della sede di Banca Carige. I primi passi di questo itinerario toccano poi un benaugurante, e delicatissimo, ritratto fiammingo di Santa Rosalia, dipinto a Palermo nel 1624 come ringraziamento per la fine dell’epidemia di peste, giunto a noi grazie all’allora Arcivescovo, di nobile famiglia genovese, del capoluogo siciliano, ed una passeggiata primaverile tra i fiori leggeri e soffici, quasi onirici, di un grande maestro ligure come Raimondo Sirotti.
Davvero tanti sono i tesori artistici, in buona parte poco noti, che si scopriranno accanto ai dipinti e disegni situati nelle sedi di Genova, Savona e Carrara: stampe, ceramiche, sculture, argenti, arazzi, arredi, foto d’epoca, antichissimi volumi e documenti d’archivio. Una raccolta che per pregio ed ampiezza offre testimonianza straordinaria della cultura e dell’arte genovese e ligure a partire dal XV al secolo. Fiore all’occhiello è la pinacoteca che annovera opere di antichi maestri del Secolo dei Genovesi quali Luca Cambiaso, Anton Van Dyck, Domenico Fiasella, il Grechetto, Domenico Piola, Bernardo Strozzi, Gregorio De Ferrari, il Veronese, passando per il Settecento del Magnasco e del Travi, per i grandi interpreti dell’Ottocento e del Novecento ligure, Luigi Garibbo, Plinio Nomellini, Nicolò Barabino, Rubaldo Merello, Eso Peluzzi, fino ad arrivare agli anni recenti con Fontana, Mondino, Luzzati, Scanavino, Borella, Sirotti.
Oltre alle ceramiche savonesi, alle stampe antiche, alle sculture carraresi, ai preziosi documenti d’archivio, tra cui una quattrocentesca Bolla pontificia del Papa savonese Sisto IV, nelle collezioni del Gruppo Banca Carige la storia di Genova e della Liguria ritrova la sua voce anche nella ricca collezione numismatica di monete genovesi e liguri, tra le più importanti oggi esistenti. La raccolta vanta diversi pezzi unici o di straordinaria rarità documentando le vicende della Serenissima Repubblica a partire dal 1138 fino alla sua fine, nel 1814, sancita dal Congresso di Vienna.
La piattaforma Instagram affiancherà il canale Facebook già esistente come strumento per comunicare i numerosi eventi culturali di cui la Banca è abitualmente promotrice o partner e che riprenderanno appena l’emergenza sarà finita.
“La cultura non è sterile nozionismo ma rappresenta le radici di un popolo, l’ultimo gradino raggiunto da una collettività sulla scala del progresso. Più alto è questo gradino, più alto sarà il nuovo vertice che potrà essere raggiunto. Carige è custode di questi valori senza tempo, patrimonio della storia illustre della Liguria – spiega l’Amministratore Delegato di Banca Carige, Francesco Guido – Li restituiamo virtualmente alla Liguria e all’Italia perché anche nelle arti figurative, nel recupero della consapevolezza di quanto siamo stati capaci di costruire nei secoli, sono custoditi i fermenti vivi della rinascita della Liguria e dell’Italia. Il nostro è un messaggio di fiducia, di forza e di speranza, perché l’arte non un esercizio estetico ma espressione di grandezza. Siamo già impegnati nella ricostruzione e continueremo a dedicare ogni nostra energia perché il futuro è adesso soltanto se tutti insieme lo affronteremo convinti che possa rappresentare una grande opportunità”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi