- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Avvistati diversi esemplari di Patella ferruginea nell AMP di 5 Terre e Bergeggi
GENOVA – Una bella sorpresa ha colto i ricercatori dell’Università di Genova – Dipartimento di Scienze della Terra dell’ Ambiente e della Vita (DISTAV), intenti a monitorare tratti di costa delle AMP 5 Terre e di Bergeggi nell’ambito del progetto Relife relativamente alla caratterizzazione del sito di reintroduzione di nuovi esemplari di Patella ferruginea. Hanno infatti avvistato una decina di esemplari in entrambe le AMP.
Patella ferruginea è una specie endemica del Mediterraneo Occidentale e attualmente è molto rara lungo le coste settentrionali. È considerata l’invertebrato marino più minacciato di estinzione in tutto il bacino ed è una specie protetta da convenzioni internazionali.
È al centro del Progetto Relife che mira a reintrodurla nelle tre AMP liguri (Portofino, Bergeggi e Cinque Terre). Proprio un mese fa il Progetto è entrato in una fase determinante: il posizionamento dei primi individui nell’AMP di Portofino.
Le patelle, trasferite dall’AMP di Tavolara-Punta Coda Cavallo, sono state messe in mare posizionandole, immediatamente dopo il prelievo, su piastrelle in granito preparate appositamente. Dopo aver marcato ogni individuo con un microchip, le piastrelle con le patelle sono state ancorate alle rocce della zona A dell’AMP di Portofino.
«Il ritrovamento di esemplari di questa specie, considerata scomparsa dalle coste continentali italiane – dichiara Giorgio Fanciulli, Direttore dell’AMP Portofino, ente coordinatore del progetto – è frutto delle attività previste dal progetto Relife che, anche in questo modo, si è rivelato importante e utile poiché dimostra, ancora una volta, come l’attività di ricerca nell’ambiente marino sia ancora insufficiente e vada sviluppata sia in termini di risorse economiche che umane specializzate. Ciò induce e stimola ad aumentare gli sforzi per sviluppare le forme di tutela e di conservazione di queste importanti aree protette».
Avviato ad ottobre 2016, il progetto “Re-establishment of the Ribbed Limpet (Patella ferruginea) in Ligurian MPAs by Restocking and Controlled Reproduction” (LIFE15NAT/IT/000771 RELIFE) unisce l’Area Marina Protetta (AMP) di Portofino – coordinatore capofila, Acquario di Genova/Costa Edutainment, Softeco, il Dipartimento DISTAV dell’Università degli Studi di Genova, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Area Marina Protetta Tavolara-Punta Coda Cavallo ed Area Marina Protetta isola di Bergeggi. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea tramite lo strumento finanziario LIFE nell’ambito della Rete Natura 2000.
Gli esemplari traslocati in questi mesi dall’AMP di Tavolara a quella di Portofino, sono stati inizialmente trasferiti al Laboratorio di CNR-IBF a Camogli, dove sono state allestite le vasche per l’acclimatazione prima dell’inserimento nella Zona A dell’AMP di Portofino. Alcuni esemplari sono stati anche portati all’Acquario di Genova per approfondire le tecniche di mantenimento. È stata allestita una vasca espositiva di ambientazione mediterranea per mostrare al pubblico questo invertebrato e favorire così la sensibilizzazione alla tutela di questi animali, un tempo oggetto di indiscriminata raccolta a scopo di consumo alimentare o per utilizzarla come esca da pesca.
Gli esemplari provenienti dall’AMP di Tavolara-Punta Coda Cavallo sono stati prelevati dall’Isola di Molarotto, in base ai risultati di uno studio genetico e ad un censimento sviluppato dal Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, Università di Sassari. Tale studio ha messo in evidenza come l’Isola di Molarotto, in quanto sito con il maggior numero di individui in relazione alla superficie, si presenti come una “zona protetta” all’interno di un’area protetta.
Il progetto Relife partecipa ad un’iniziativa di RAMOGE (www.ramoge.org) accordo tra Governo Francese, Governo Italiano e Governo di Sua Altezza Serenissima il Principe Sovrano di Monaco, relativo alla protezione dell’ambiente marino e costiero compreso tra le coste della Provenza, monegasche e della Liguria.
RAMOGE ha lanciato una campagna estiva di sensibilizzazione rivolta a tutti coloro che amano i nostri litorali, per diventare osservatori partecipi e per collaborare attivamente alla conservazione di Patella ferruginea e di altre specie emblematiche delle nostre coste.
Chiunque la riesca ad avvistare lungo le coste della zona RAMOGE (le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, del Principato di Monaco e della Regione Liguria) o in altre zone del Mediterraneo occidentale, può mandare una foto alla pagina facebook di RAMOGE (https://www.facebook.com/accordramoge/) e gli esperti potranno confermare se si tratti effettivamente di un esemplare di Patella ferruginea, ricevendo in tal modo una preziosa segnalazione della sua presenza.
Come riconoscerla? Attenzione, può confondersi con altre specie di patelle!
La conchiglia conica è a forma di “cappellino cinese”
I bordi della conchiglia sono dentellati
Sono presenti dalle 30 alle 50 costolature radiali molto pronunciate
Il colore varia dal bruno al rossastro / ruggine
I ricercatori avvertono: nel caso si avvisti un esemplare di Patella ferruginea, non bisogna staccarla dallo scoglio, ma lasciarla nel suo ambiente naturale e inviare la segnalazione.
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi