- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
AUTUNNO AL DUCALE CON PICASSO: DA PARIGI IN ARRIVO 50 CAPOLAVORI

Dal 10 novembre 2017 al 6 maggio 2018, Palazzo Ducale di Genova dedica una grande mostra retrospettiva a Pablo Picasso, con circa 50 dipinti provenienti dalla collezione del Museo Picasso di Parigi.
L’esposizione si inserisce nell‘ampio progetto « Picasso-Méditerranée » del Musée National Picasso-Paris, evento culturale internazionale iniziato nella primavera 2017 e che si protrarrà fino alla primavera 2019.
Più di sessanta istituzioni hanno immaginato una serie di mostre sull’opera «ostinatamente mediterranea» di Pablo Picasso.
Su iniziativa del Musée National Picasso-Paris, questo percorso nel lavoro dell’artista e nei luoghi che l’hanno ispirato rappresenta una nuova esperienza culturale, dedicata a rinsaldare i legami tra i Paesi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo.
Dagli studi preparatori per le Demoiselles d’Avignon fino alle opere tardive degli anni ’70, l’esposizione ripercorre oltre mezzo secolo di sperimentazioni e testimonia la straordinaria varietà che caratterizza la pittura di Picasso.
Ma, al di là della loro diversità formale, le opere hanno in comune la provenienza: sono tutte quelle che Picasso custodiva gelosamente nei suoi atelier e che hanno sempre accompagnato l’artista, che non se ne è mai separato fino alla morte nel 1973.
In tutti i luoghi della sua vita, Picasso si è comportato con le sue opere come un vero collezionista. Questi lavori hanno ornato i muri delle sue case, popolato i suoi atelier, lo hanno seguito in tutti i suoi spostamenti.
Costituiscono un vero laboratorio di forme, che l’artista guarda continuamente e di cui si nutre quotidianamente.
Il percorso della mostra, tematico e cronologico, approfondisce e illustra i diversi contesti in cui Picasso creava i suoi capolavori. In esposizione anche numerose fotografie che lo ritraggono accanto alle opere in quelle vere e proprie officine creative che furono i suoi diversi atelier, dagli esordi parigini del Bateau-Lavoir fino alle mas, le grandi case nella campagna provenzale in cui decise di trascorrere gli ultimi anni.
Il rapporto di Pablo Picasso con la pittura oscilla, per tutto il Novecento, tra la propria perizia tecnica e i continui dubbi nei confronti della sua stessa arte.
L’esposizione illustra in dieci sezioni la storia di questa lotta, che lo stesso Picasso riassume, dieci anni prima della sua morte, con alcune frasi scarabocchiate su un quaderno da disegno : « la pittura è più forte di me, mi fa fare quello che lei vuole ».
La mostra è curata da Coline Zellal, Conservatrice del patrimonio del Museo Picasso di Parigi e promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria, è stata organizzata da MondomostreSkira in collaborazione con il Museo Picasso, Parigi.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi