- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Aspettando Euroflora 2022: Il Gotha del del florivivaismo a Genova venerdì 8 ottobre

GENOVA – Sono trecento i partecipanti accreditati in presenza alla “Giornata dedicata alla promozione internazionale del florovivaismo”, in programma venerdì 8 ottobre a Nervi. La giornata, organizzata da Porto Antico di Genova Spa nell’ambito delle attività propedeutiche a Euroflora 2022, si articolerà in una mattinata di lavori al Teatro degli Emiliani e in una visita pomeridiana alle aree espositive dei Parchi e dei Musei di Nervi.
Un evento importante, dedicato alle realtà che sono parte attiva di questo grande universo legato al mondo dei fiori e delle piante – aziende, esperti, rappresentanti istituzionali – realizzato in collaborazione con Iren – luce gas e servizi sponsor unico dell’evento. Sul tappeto l’evoluzione delle floralies nel terzo millennio, il valore del settore florovivaistico nell’ambito dell’agricoltura nazionale, l’influenza del Covid sugli stili di vita e la conseguente riscoperta degli spazi verdi domestici, le azioni di Agenzia ICE messe in campo a Euroflora per l’export. E poi il verde in città, l’innovazione tecnologica e l’energia green.
Il programma della mattinata vedrà la presenza di Tim Briercliffe, segretario generale di AIPH -International Association of Horticultural Producers, l’associazione che certifica le floralies internazionali, di Alberto Manzo, esperto di floricoltura in seno al MIPAAF – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; di Leonardo Capitanio, presidente di ANVE – Associazione nazionale Vivaisti Esportatori, di Lisa Trinci, vicepresidente dell’Associazione Florovivaisti Italiani e di Davide Michelini, vicepresidente di AICG,– Associazione Italiana Centri di Giardinaggio. Niek Roozen, progettista di Floriade, illustrerà il progetto che sigla il ritorno dei Paesi Bassi a Euroflora e il progetto della partecipazione italiana a Floriade.
Di efficientamento energetico e della riduzione dell’impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori parleranno Giovanni Minuto, direttore generale e del CeRSAA – Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola, eccellenza nazionale con sede ad Albenga e Valeria La Terra, pivot in numerosi progetti di efficienza energetica di Iren Smart Solutions.
Il saluto delle istituzioni è affidato al sindaco di Genova Marco Bucci, all’assessore al turismo e al lavoro della Regione Liguria Giovanni Berrino, al presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio e al presidente del Distretto Florovivaistico della Liguria Luca De Michelis. A intervenire da remoto il presidente di ICE Agenzia Carlo Ferro. A fare gli onori di casa il presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando mentre il direttore di Euroflora Rino Surace introdurrà i lavori e farà da moderatore, a illustrare il progetto architettonico di Euroflora 2022 saranno Matteo e Antonio Lavarello.
Tra i partecipanti al convegno molti dei rappresentanti regionali, dai cofondatori di Euroflora della Liguria al Piemonte con Asproflor, Campania insieme con EDFA Genova– Ente di Decorazione Floreale per Amatori , Sicilia, Sardegna, per i Comuni oltre ad ANCI e Genova, Recco, Imperia e Torino. Tra gli espositori stranieri i rappresentanti della Cina, dei Paesi Bassi, della Russia e degli Stati Uniti, per la città di Columbus. Numerosa e particolarmente significativa in questo momento storico la presenza dei Parchi, con Federparchi a rappresentare le realtà nazionali italiane per conto del Ministero della Transizione Ecologica e per i Parchi liguri i rappresentanti di Antola, Aveto e Portofino. La rete degli orti botanici italiani sarà al convegno con Mauro Mariotti del Distav dell’Università di Genova e direttore dei Giardini Hanbury, mentre l’Associazione italiana Giardinieri Professionisti presenzierà con Claudia Pavoni, l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Parchi e Giardini con il genovese Riccardo Albericci.
In sala anche i partner di Aster e dell’Istituto Agrario Marsano. Tra i produttori singoli già confermati per venerdì i titolari dei Vivai Castagno, Compagnia del Lago Giardini di Maggi, Floricoltura Lagomarsino, Esecuzione Verde dalla Puglia, Accademia Europea delle Imprese, impegnata in un progetto di valorizzazione del Made in Italy, e l’associazione 50 e più.
Per le giurie internazionali di Euroflora 2022 il presidente, esperto di livello internazionale, Arturo Croci, i professori universitari Annalisa Maniglio Calcagno, fondatrice della Scuola del paesaggio dell’Università di Genova, Valentina Scariot e Marco Devecchi di Torino, Renato Ferretti dalla Toscana, gli esperti di camelie Andrea Corneo e Vito Menchini, Giorgio Galvani per i bonsai, il comandante provinciale dei Carabinieri Forestali Silvio Ciapica, agronomi, paesaggisti e architetti. Tra i giurati delle composizioni floreali Anna e Carla Barbaglia, Fiorella Gaggero e Paola Scoccimarro, Maria Flora Giubilei e Maria Teresa Verda. In rappresentanza della Giuria che ha selezionato i dieci progetti di Micropaesaggi che saranno realizzati nei Parchi il presidente dell’Ordine degli Agronomi della Liguria Fabio Palazzo e il presidente dell’AIAPP- Associazione Italiana Architetti del Paesaggio della Liguria Anna Sessarego.
Il programma proseguirà con la visita ai Parchi, a fare da guida lo staff organizzativo e i progettisti. I partecipanti saranno ricevuti nei Musei dalla direttrice di Gam e Raccolte Frugone Francesca Serrati e dai curatori della Wolfsoniana Matteo Fochessati e Gianni Franzone.
I lavori della mattinata possono essere seguiti on line su www.euroflora.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi