- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Arturo”, il Premio Scenario 2020 in programma al Modena per la rassegna “Sabato a Teatro”

GENOVA – Uno spettacolo fatto di ricordi ed emozioni condivise, ogni sera diverso grazie all’interazione con il pubblico. Sabato 16 marzo alle ore 19.30 al Teatro Gustavo Modena va in scena Arturo, scritto e interpretato da Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich. Lo spettacolo, che ha avuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Scenario 2020, fa parte di Sabato a teatro Teen: una sezione dedicata all’adolescenza all’interno della rassegna per famiglie del Teatro Nazionale di Genova, con spettacoli che, grazie ai temi trattati e ai linguaggi utilizzati, si rivolgono espressamente a tutti coloro che stanno attraversando questa delicata fase della vita.
Poetico e delicato, Arturo nasce da una vicenda personale e autobiografica che attraverso l’incontro con gli spettatori trasforma una memoria privata in una storia collettiva e universale.
Diplomati rispettivamente all’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea di Roma e alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich sono due registi e drammaturghi che hanno deciso di salire in prima persona sul palcoscenico per affrontare un’esperienza che li ha accomunati: la perdita del padre.
La figura paterna è spesso generatrice di conflitti, interrogativi, modelli, confronti. In Arturo i due protagonisti costruiscono in scena un grande puzzle, in cui ciascuna tessera tratta un aspetto preciso del rapporto padri / figli visto dalla parte di questi ultimi: le cose che non riusciamo a dire, le domande che vorremmo fare, ciò che ci rende diversi o profondamente simili a loro, i ricordi di precisi aneddoti vissuti, la vita che facevano loro prima della nostra nascita, cosa succede e cosa resta quando i padri se ne vanno.
Dialogando con gli spettatori, che grazie a un gioco teatrale arricchiscono dei propri pensieri le tessere del puzzle, determinando l’ordine in cui saranno rivelate, Arturo offre alle ragazze e ai ragazzi l’occasione per interrogarsi individualmente sul rapporto con il proprio padre e contemporaneamente mostra come sia possibile rielaborare il dolore.
Lo spettacolo è preceduto alle ore 18 da Libri per danzare, laboratorio ludico-espressivo rivolto a genitori e figli realizzato in collaborazione con Andersen, rivista italiana di letteratura per l’infanzia. Inoltre, grazie alla partnership con Andersen, il pubblico avrà a disposizione le schede di lettura per approfondire i temi dello spettacolo.
Biglietti 10 euro, Teen Card (due spettacoli a scelta) 16 euro. Il laboratorio è gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail giochiamo@teatronazionalegenova.it.
Il terzo e ultimo appuntamento di Sabato a teatro Teen sarà il 20 aprile (ore 19.30) alla Sala Mercato con Canto dell’ira, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova con la regia di Elena Dragonetti. Info teatronazionalegenova.it
La Rassegna Sabato a Teatro è sostenuta dal Gruppo Cambiaso Risso.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi