- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Arte contemporanea e classica a confronto nella mostra itinerante “Memorie#Confronti”

GENOVA – Sul confronto tra arte contemporanea e tradizione pittorica antica prosegue il “Grand Tour” della mostra itinerante Memorie#Confronti nei luoghi significativi della famiglia Doria Pamphilj: il suggestivo Forte San Giovanni di Finalborgo (SV) dal 15 al 27 luglio; l’imponente Castello di Dolceacqua (IM) dal 5 al 15 agosto; lo scenografico Parco dell’Antola a Torriglia (GE) dal 25 agosto al 7 settembre.
Tre località in tre diverse province della Liguria che rappresentano il percorso di vita di un grande personaggio come Andrea Doria nelle sue tre differenti età: l’infanzia a Dolceacqua, la maturità a Finale Ligure e la vecchiaia a Torriglia.
La storia
Guerre, amori e tradimenti caratterizzano la vita avventurosa di Andrea Doria (1466-1560) e la storia dei luoghi del ponente ligure da cui la casata ha fatto partire la propria avanzata al potere. Andrea Doria è figlio di Caracosa di Dolceacqua e proprio dall’antico maniero su uno sperone roccioso, che domina il borgo medievale ritratto da Claude Monet, cacciò i Grimaldi per vendicare un delitto di famiglia. Per consolidare, poi, la propria posizione sociale, ormai avanti con l’età, Andrea Doria sposò Peretta Usodimare, nipote di Papa Innocenzo VIII e vedova di Alfonso I del Carretto, importante famiglia di marchesi del finalese. A seguito della disfatta, infine, della congiura ordita dai Fieschi nel 1547, Andrea Doria entra in possesso di tutti i loro beni, compreso il castello di Torriglia che viene riadattato più a residenza che a fortezza e diventa sede prima di marchesato e poi di principato, nel 1760.
I luoghi
La mostra Memorie#Confronti farà tappa al Forte San Giovanni, fortezza storica in posizione dominante su Finalborgo, aperta per la prima volta al pubblico da giugno 2018. La fortezza fu costruita tra il 1640 e il 1644 su progetto del comandante spagnolo Ferdinando Glazer, fu parzialmente demolita nel 1713 dalla Repubblica di Genova e abbandonata fino al 1822 quando fu adattata a penitenziario. Solo nel 1984 sono iniziati i lavori di restauro e recupero conclusi con la definitiva apertura al pubblico dal mese di giugno.
Domina il borgo di Dolceacqua e la bassa val Nervia, il Castello Doria. Costruito a scopo difensivo all’inizio dell’XI secolo, fu trasformato in una grandiosa residenza signorile dai Doria tra il XV e il XVI secolo. Abbandonato e ridotto allo stato di rudere dal XIX secolo, è stato riaperto al pubblico soltanto dal 2007 dopo un attento restauro iniziato nel 1986.
Nel Parco dell’Antola, il centro della Val Trebbia conosciuto come la “Svizzera dei genovesi”, si trovano i ruderi del Castello, la chiesa dedicata a Santo Onorato, vescovo di Arles e l’oratorio di San Vincenzo, sede della mostra, che conserva la statua marmorea della Madonna della Neve che originariamente decorava l’altare della cappella della famiglia Doria nel castello.
La mostra
Nei tre luoghi – il Forte San Giovanni di Finalborgo, il Castello di Dolceacqua e l’oratorio di San Vincenzo nel Parco dell’Antola a Torriglia – sarà esposta l’opera vincitrice della prima edizione del Premio “Memorie#”: Clavis Universalis di Jasmine Pignatelli, un confronto astratto e puro sul tema della memoria che risponde alla sfida, lanciata dal Premio agli artisti contemporanei, di cimentarsi con il passato per reinterpretare i temi con cui si declina, annualmente, la radice “Memorie#”. Il Premio vuole promuovere, ogni anno, la creazione di una nuova opera d’arte contemporanea su un tema legato alle opere della collezione, alla storia e ai luoghi delle famiglie Floridi Doria Pamphilj. Il tema del 2018, “Confronti”, trae ispirazione da esperienze di arte e mecenatismo, e viene affrontato anche dalle copie delle opere di arte antica in mostra che si riferiscono a tre episodi della tradizione storica e artistica delle tre famiglie.
Il confronto diventa connubio per Raffaello e Francesco Floridi il Tifernate, come dimostrano le pale d’altare che segnano l’inizio della scuola di Raffaello a Città di Castello: la “Crocifissione Mond o Gavari” di Raffaello e la “Pala Magalotti” del Tifernate, entrambe dipinte per la Chiesa di San Domenico. Il confronto diventa scontro tra Perino del Vaga e Girolamo da Treviso che si gioca sui disegni di un’opera d’arte andata perduta: la decorazione del Salone del Naufragio del Palazzo di Andrea Doria a Genova che causò la fuga di Girolamo, impegnato a dipingere la facciata meridionale della Villa. Il confronto, infine, diventa emulazione per Marco Benefial e Giuliano Bugiardini: nelle tele, rappresentanti le Muse e le Arti della Sala dei Velluti della Galleria Doria Pamphilj di Roma, è evidente lo sforzo di Benefial d’imitare lo stile di Bugiardini, precedente di quasi due secoli.
La mostra è ideata e curata da Don Massimiliano Floridi, in collaborazione con il Trust Floridi Doria Pamphilij e la Fondazione Santa Francesca Romana. Il Premio è sostenuto da Lucia Viscio e sponsorizzato da Viscio Trading, BCC di Roma e Rotary Club Roma Cassia nell’ambito dell’#100actsofgood.
La mostra itinerante è realizzata in collaborazione con il Comune di Finale Ligure e il Comune di Dolceacqua.
Orari:
15-27 luglio – Forte San Giovanni, Strada Beretta, Finale Ligure (SV)
Aperto da martedì a venerdì 10-12 e 16-20; sabato e domenica 13-20
5-15 agosto – Castello Doria, via del Castello dei Doria, Dolceacqua (IM)
Aperto tutti i giorni 10-13 e 14.30-17.30
25 agosto – 7 settembre – Oratorio di San Vincenzo, Parco dell’Antola, Torriglia (GE)
La mostra è ad ingresso libero.
Per maggiori informazioni:
www.trustfdp.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi