- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Arriva Shakespeare al Teatro Il Sipario di Arenzano
Sabato alle 21 debutta in anteprima nazionale la nuova produzione del Teatro Il Sipario Strappato, MAX TEMPESTA, liberamente tratto da La Tempesta di William Shakespeare.
In questa rivisitazione musicata rivivono i luoghi e i personaggi principali del classico (il principe spodestato ed esiliato con la figlia su un’isola remota, un riottoso indigeno, uno spirito silvano) ma cambia la prospettiva dell’opera, attraverso un ribaltamento dei temi originali.
Nella Tempesta troviamo infatti l’illusione dell’uomo (Prospero) di riaffermare l’ordine naturale delle cose e ricomporre i conflitti secondo solidi valori e riferimenti ostinatamente difesi sebbene minacciati dalle rivoluzioni scientifiche, filosofiche e religiose secentesche.
Max Tempesta è un personaggio più meschino e prossimo. Diffida dell’idea del bene e soprattutto non crede che valga la pena lottare per esso se non si ha la speranza di vederlo affermarsi in un mondo dominato dal male. Sfrutta l’esilio per rifondare da zero una realtà più rassicurante e si dà regole personali per meglio controllare il destino proprio e di chi gli sta accanto.
Le sue illusioni si proiettano dunque su un orizzonte breve, le sue aspirazioni si limitano ad una più piccola e rassicurante dimensione personale.
Al tema etico si sovrappone quello più prosaico della sopravvivenza quotidiana. L’opera si domanda infatti anche su quale grado di sanità mentale sia necessario fare affidamento per sopportare lo scorrere dei giorni. In altre parole, quale sia l’equilibrio tra la follia (che porta all’allontanamento dell’individuo dai propri simili) e la eccessiva consapevolezza (che, al contrario, spinge autonomamente il singolo a isolarsi da un mondo di cui rifiuta la brutalità).
A differenza di quello che accade in Shakespeare, non ci si chiede quindi se la vita sia un sogno, ma piuttosto se esista o meno un modo per sognarlo degnamente.
Le musiche originali dello spettacolo sono state composte dall’autore Matteo Maria Rossi.
di Matteo Maria Rossi.
regia Lazzaro Calcagno
con Lucia Di Pace, Matteo Maria Rossi, Emanuele Vito
soprano Livia Mondini
musicista M.o Gianluca D’Amico
scene Erika Sambiase
Ingresso intero 12 €
Ingresso ridotto 10 €
info e prenotazioni 3396539121
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi